Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Storia delle mutue. Mutue nella storia presso l'università di Napoli

(18/05/2022)

Storia delle mutue. Mutue nella storia.

Mutua sanitaria Cesare Pozzo: “Storia delle mutue. Mutue nella storia” si terrà Giovedì 19 maggio ore 15.00 presso l’Università degli studi di Napoli - Federico II - Dipartimento di Giurisprudenza - Biblioteca Guarino - Corso Umberto I, 40 - Napoli
Un convegno dedicato all’attualità della proposta mutualistica in ambito sanitario e socio-assistenziale realizzato nell’ambito delle celebrazioni per i 145 anni della Mutua sanitaria Cesare Pozzo, ente no profit che dal 1877 è al fianco di cittadini, lavoratori e imprese portando quotidianamente un esempio concreto di aiuto reciproco.
Nata come organizzazione di categoria nel settore trasporti, CesarePozzo si è contraddistinta nella storia del mutualismo per aver intrapreso un cammino virtuoso che ha visto mettere sempre al centro delle sue azioni l’aiuto reciproco, la solidarietà e il no- profit al fine di garantire ai suoi assistiti il diritto alla universalità delle cure.
Per celebrare il 145esimo anno dalla sua fondazione, CesarePozzo ha voluto intraprendere un importante percorso di celebrazioni iniziato nelle città di Milano e Bari per proseguire giovedì 19 maggio alle ore 15.00 a Napoli con il convegno “Storia delle Mutue. Mutue nella storia”, nella Biblioteca Guarino del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli in Corso Umberto I, 40.
Il convegno, realizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Studi Umanistici della Federico II, gode della partecipazione del mondo accademico e dei più importanti settori della cooperazione sociale partenopea. Presenti anche i dirigenti della Mutua Cesare Pozzo, attiva a Napoli con 4.500 soci e numerosi accordi con enti del calibro di Gesco Sociale, EAV Srl e tanti altri.

Ad aprire i lavori saranno i relatori prof. Luigi Musella e prof. Marco Musella, ordinari dell’Università Federico II di Napoli, insieme al prof. Stefano Maggi, professore ordinario dell’Università di Siena.

Si proseguirà con gli interventi di Sergio D’Angelo, consigliere comunale di Napoli e presidente del gruppo di cooperative sociali Gesco e di Andrea Tiberti, presidente nazionale della Mutua sanitaria Cesare Pozzo. Concluderà i lavori Rosalba Lasorella, presidente regionale CesarePozzo Campania. A moderare l’incontro la giornalista Ida Palisi.

“Nella città di Napoli da oltre dieci anni abbiamo ampliato il nostro ambito di intervento: dal mondo dei trasporti fino alla cooperazione sociale, passando per gli ambiti accademici e di formazione giovanile – afferma Rosalba Lasorella – in questo modo siamo certi di lavorare con attenzione e metodo per diffondere nel Meridione il messaggio mutualistico, attualizzando un’idea di solidarietà nata ben 145 anni fa”.
“Desideriamo incontrarci e toccare con mano l'attualità della scelta no-profit in ambito sanitario – commenta Andrea Tiberti – Aspettiamo la cittadinanza per celebrare insieme i principi cardine della mutualità, proposta oggi più che mai valida per il raggiungimento dell’universalità delle cure”.

PROGRAMMA
STORIA DELLE MUTUE. MUTUE NELLA STORIA MODERATORE
IDA PALISI: GIORNALISTA
RELATORI
PROF. LUIGI MUSELLA: Ordinario di Storia Contemporanea – Dipartimento di Studi Umanistici – Università Federico II Napoli
PROF. STEFANO MAGGI: Ordinario di Storia Contemporanea – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Università di Siena – Presidente Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità
PROF. MARCO MUSELLA: Ordinario di Economia Politica – Università Federico II Napoli – Presidente Iris Network

INTERVENTI
SERGIO D’ANGELO: Consigliere comunale di Napoli, Presidente gruppo di imprese sociali Gesco
ANDREA TIBERTI: Presidente nazionale Mutua sanitaria Cesare Pozzo

SALUTI FINALI ROSALBA LASORELLA: Presidente regionale Mutua sanitaria Cesare Pozzo






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua
Azienda speciale consortile per i servizi socio sanitari Cava-Costa d'Amalfi

Rafforzare la trasparenza e la responsabilità amministrativa (documentazione completa e accessibile, previsione di termini chiari); tutelare gli interessi dei Comuni e dei cittadini (chiarezza nei rimborsi e nei contributi ...continua
Bilancio prevenzione oncologia Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, nel 2024 sono state effettuate 833 visite gratuite sul territorio

L’attività è stata svolta da Ccr Insieme Ets, mutua di comunità della Bcc, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e altre associazioni   Il programma di prevenzione oncologica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences