Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Sanità - Sanza (Coordinamento nazionale dei dipartimenti di Salute mentale): “La tragica fine della psichiatra Barbara Capovani, urge una riforma

(25/04/2023)

Sanza Coordinamento nazionale dei dipartimenti di Salute mentale


Sanza (Coordinamento nazionale dei dipartimenti di Salute mentale): “Una morte evitabile,, ecco le urgenze della Psichiatria criminale in Italia”

L’uccisione a Pisa della Psichiatra Barbara Capovani alimenta interrogativi inquietanti sulla sicurezza nelle strutture dei Dipartimenti di Salute mentale e dipendenze patologiche in Italia.
“La tragica morte di Barbara Capovani, collega che dirigeva il servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell'ospedale Santa Chiara di Pisa, uccisa a colpi di spranga da quello che si presume essere stato un suo paziente, allarma, oltre che alimentare sgomento e angoscia. Si tratta dell’ultimo evento di un lungo elenco di omicidi di psichiatri (il pensiero va subito a Paola Labriola, uccisa nel 2021 con 57 coltellate in un Centro di Salute Mentale di Bari). Un evento assurdo, probabilmente evitabile, che ci addolora per la perdita inaccettabile di una collega brava, responsabile dedita al suo lavoro. Un evento che solleva anche legittimi interrogativi sulla sicurezza delle strutture dei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche in Italia”.
Così Michele Sanza direttore del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze patologiche Forlì-Cesena dell’AUSL Romagna per il board di coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale in Italia.

LE URGENZE DA AFFRONTARE
Affinché il sacrificio della collega Barbara Capovani non sia vano e permetta di richiamare l'attenzione sulle necessità di sicurezza delle strutture delle Salute Mentale bisogna agire subito su tre fronti fondamentali
1) La logistica degli ambienti di cura: servono spazi adeguati, dispositivi di sicurezza, formazione del personale. La sicurezza nelle strutture psichiatriche è un’esigenza pari alla asepsi nelle sale operatorie delle chirurgie;
2) Il recupero del personale quanto meno ai livelli degli standard pre-pandemici (dopo il COVID il personale delle aziende sanitarie è complessivamente aumentato ma è diminuito nei Dipartimenti di Salute mentale e Dipendenze patologiche) ;
3) La stesura di protocolli di interazione con la Magistratura e le Forze dell'Ordine che permettano di gestire in sicurezza gli autori di reato non imputabili per vizio di mente affidati ai DSM DP.
Temi che auspichiamo vengano recepiti nelle Politiche di Salute Mentale in una visione complessiva di sviluppo dei nostri servizi il cui valore e la cui importanza sono percepiti, anche dalla collettività, come un bisogno primario e una priorità della Sanità Pubblica.

LA PREVENZIONE
È vero che negli ultimi anni si è assistito ad un incremento delle violenze contro i sanitari che non riguarda solo la Psichiatria e che colpisce in particolare i pronto soccorsi e le prime linee ma la violenza in Psichiatria ha connotati diversi. Questo purtroppo non è il primo omicidio commesso a freddo da pazienti che covano rancori e rabbie alimentate dalla loro stessa patologia e che a un certo punto dirigono spietatamente su chi ha posto loro un limite, nell'interesse e a beneficio dello stesso paziente o perché entrato nel magma delirante di una immaginazione patologica.
“Solo raramente, anzi quasi mai – aggiunge Sanza - questi agiti sono imponderabili, accidentali, e quindi inevitabili e imprevedibili. Il raptus è un'invenzione letteraria, una semplificazione pacificatrice, che trova spazio nei titoloni dei giornali e alimenta lo stigma ma non risolve il problema. Piuttosto sono atti che seguono una logica, il crescendo di una vera e propria escalation che prima di materializzarsi lascia una scia di tracce di fronte alle quali il sentimento più comune degli operatori è l’impotenza. Ci si affida alla cabala della statistica come principale protezione: “In fondo le aggressioni, soprattutto quelle gravi, sono rare…. non capiterà proprio a me”. Non sappiamo se anche Barbara nei giorni scorsi ha avuto questo pensiero, ma tanti colleghi vi si riconosceranno.

LA TUTELA DEI CURANTI
La Psichiatria, vittima del complesso di colpa del manicomio, ha lungamente negato per motivi ideologici la violenza criminale nella malattia mentale. Oggi sappiamo che un’assistenza in linea con i principi di libertà di autodeterminazione dei pazienti deve essere in grado di tutelare i curanti e garantire la sicurezza nelle strutture a 360 gradi. Non si tratta di trasformare gli operatori in tutori dell’ordine, al contrario, si tratta piuttosto di rifiutare la delega della gestione dei comportamenti aggressivi e di avere la piena collaborazione delle Forze dell’Ordine sui casi a rischio di violenza.

L’INADEGUATEZZA DELLE STRUTTURE
Né è acquetabile l'inadeguatezza delle strutture del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche quando i loro standard sono al di sotto del livello di sicurezza; strutture vetuste con angoli bui, spazi di attesa ristretti e vetri frangibili sono purtroppo ancora troppo frequenti nei luoghi di cura della salute mentale.

LA CARENZA DI PERSONALE
Ciò che non può essere accettato è la riduzione del personale, soprattutto degli psichiatri, che costringe a impegnare molte risorse sui servizi di emergenza riducendo le attività del territorio, importantissime per la prevenzione. Ciò che non può essere accettato è la delega implicita alle strutture del DSM DP di gestire in solitudine soggetti con un profilo criminale riconosciuti non imputabili dai Tribunali. La legge 81 del 2014, che ha chiuso gli ospedali psichiatrici giudiziari, è stata senza dubbio un'ulteriore conquista di civiltà del nostro sistema di Salute Mentale, ispirato dal principio della volontarietà delle cure. Ma le soluzioni pratiche hanno fatto ricadere sulla rete delle REMS Residenze riabilitative territoriali un impegno sugli autori di reato che sfida costantemente le garanzie di sicurezza.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Otorinolaringoiatria Nola-Torre del Greco La Mesterclass Asl Napoli 3 Sud per fermare la migrazione sanitaria

Formare i giovani specialisti in otorinolaringoiatria e allo stesso tempo migliorare l’offerta ospedaliera nel trattamento delle patologie naso sinusali. L’obiettivo principale è la lotta alla migrazione sanitaria. ...continua
Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua
Azienda speciale consortile per i servizi socio sanitari Cava-Costa d'Amalfi

Rafforzare la trasparenza e la responsabilità amministrativa (documentazione completa e accessibile, previsione di termini chiari); tutelare gli interessi dei Comuni e dei cittadini (chiarezza nei rimborsi e nei contributi ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences