Influenza stagionale 2022-2023 Al via la campagna vaccinale Asl Napoli 3 Sud(30/09/2022) L'influenza costituisce un serio problema sanitario per la sua contagiosità e per la possibilità di dar luogo a gravi complicanze in persone con malattie croniche, anziani, o altre categorie a rischio.
La vaccinazione è fortemente raccomandata e gratuita per persone ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza, donne che all'inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postpartum, soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze: malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l'asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-Bpco); malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea Bmi >30); insufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori e in corso di trattamento chemioterapico; malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da Hiv; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti! interventi chirurgici; patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie; epatopatie croniche.
Soggetti di età pari o superiore a 65 anni, soggetti splenectomizzati, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale, individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti o residenti in strutture sociosanitarie, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze.
Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e lavoratori particolarmente esposti, donatori di sangue.
Per la stagione 2022-23 la Regione Campania ha confermato l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale anche a soggetti di età 6 mesi/6 anni e dai 60 anni in su.
È possibile effettuare la vaccinazione presso gli studi dei medici di base e dei pediatri di famiglia che aderiscono alla campagna, presso i centri vaccinali (l'elenco completo sul sito www.aslnapoli3sud.it) del distretto sanitario di appartenenza, presso le farmacie di comunità.
Per ulteriori informazioni, oltre a consultare il sito aziendale www.aslnapoli3sud.it, è possibile rivolgersi al servizio relazioni con il pubblico
e-mail: relazionipubbliche@aslnapoli3sud.it.

|
La XXII Giornata Nazionale del Sollievo promossa dal ministero della Salute in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti”, sarà celebrata il prossimo 28 maggio ...
Il centro di epatologia di Gragnano, Asl Napoli 3 Sud, diretto da Carmine Coppola, in collaborazione con l'associazione Astra e il museo della Dieta Mediterranea di Pioppi, organizza l'evento La Dieta Mediterranea ed il Trapianto di Fegato ...
La campagna informativa permanete elaborata dall’unità operativa risk management è consultabile sul sito aziendale www.aslnapoli3sud.it
Salva la vita, lava le mani. È questo lo slogan adottato dalla direzione Asl Napoli ...
Gli inconvenienti nella fornitura domiciliare di ausili per incontinenza (pannoloni) sono ancora collegati alle inadempienze del precedente fornitore del servizio la cui gravità ha comportato la risoluzione del relativo contratto e il subentro, ...
In ottemperanza alle recenti disposizioni regionali e alla luce dell’attuale scenario epidemiologico relativo alla diffusione del Covid 19 rilevato sul territorio aziendale, il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo, ...
|