Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Fondazione Operation Smile Italia - Centro Ospedaliero Marina Militare di Taranto

(27/09/2021)

Avviate le attività dell’Ambulatorio multidisciplinare Smile House nato dall’accordo di collabora-zione tra la Fondazione Operation Smile Italia Onlus e la Marina Militare, realizzato grazie al so-stegno di UniCredit Foundation.
Roma, 25 Settembre 2021 – I pazienti affetti da malformazioni del volto, in particolare labiopala-toschisi, hanno da oggi un nuovo punto di riferimento a Taranto per ricevere le cure. Sono infatti iniziate le attività dell’Ambulatorio multidisciplinare Smile House ospitatopresso il Centro Ospeda-liero della Marina Militare di Taranto: una realtà importantissima per la Puglia ma anche per tutte le regioni meridionali, nata grazie all’accordo di collaborazione tra la Marina Militare e la Fondazione Operation Smile Italia Onluse resa possibile dal contributo di UniCredit Foundation.
Il Sen. Pierpaolo Sileri, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, nell’ambito del convegno dal titolo “Il Progetto Smile House: l’importanza del Team e della continuità terapeutica nelle labio-palatoschisi”, ha inviato una lettera in cui ha espresso: “sincero apprezzamento per il lavoro enco-miabile che la Fondazione Operation Smile offre ai tanti pazienti, soprattutto pediatrici, affetti da malformazioni cranio-facciali”.
“Ho avuto modo in passato di vedere da vicino come la Fondazione sia davvero preziosa per i pazienti e le loro famiglie – continua Sen. Sileri nella missiva – e sono molto felice di sapere che d’ora in poi si potrà contare su un’ulteriore sede operativa della Rete Smile House grazie alla collaborazione con la Marina Militare. E non da ultimo sono altrettanto felice che l’attività del Centro parta proprio dalla formazione del personale medico e sanitario che si troverà ad intervenire sulle malformazioni cranio-maxillo-facciali o anche solo fornire un consulto ed una prima accoglienza dei pazienti. Perché solo dalla conoscenza e dallo scambio in un “continuum” di cure è davvero possibile offrire salute e farlo col cuore e col sorriso, ogni giorno”.
L’azione dell’Ambulatorio Smile House, presso il Centro Ospedaliero della Marina Militare di Taran-to, sarà incentrata sull’erogazione di servizi complementari a quelli chirurgici, con l’obiettivo princi-pale di limitare la migrazione sanitaria dovuta alle terapie di lunga durata, come quelle ortodonti-che, logopediche e psicologiche.

“Questo primo evento formativo organizzato presso il Centro Ospedaliero Militare di Taranto, oltre ad inaugurare le attività dell’Ambulatorio Smile House - ieri sono stati accolti e visitati i primi piccoli pazienti - conferma la proficua collaborazione con Operation Smile Italia Onlus anche quale virtuoso percorso di crescita professionale e culturale; la formazione e l’aggiornamento continuo sono, infatti, premesse indispensabili per il buon funzionamento di qualsiasi attività soprattutto nel contesto sanitario e per questo eventi del genere ci consentono di garantire la migliore offerta di salute alla collettività”, ha dichiarato l’Ispettore della Sanità della Marina Militare, Ammiraglio Ispettore Ric-cardo Guarducci.

Ieri sono stati accolti i primi pazienti da parte degli specialisti che offriranno assistenza multi-specialistica a bambini e adulti nati con una malformazione del volto, dalla diagnosi prenatale fino al termine del percorso di cura. Le visite sono effettuate da volontari medici e personale sanitario, con diverse specializzazioni, della Fondazione Operation Smile Italia Onlus e da medici e personale infermieristico del Corpo Sanitario della Marina Militare accreditato con la Fondazione.

Si aggiunge dunque un altro tassello alla proficua collaborazione tra Operation Smile Italia Onlus e la Marina Militare, avviata nel 2010 nell’ambito di una missione autorizzata dal Ministero della Difesa sotto il coordinamento della Protezione Civile, quando unirono le forze a bordo della portaerei Cavour di stanza ad Haiti e furono eseguiti 35 interventi chirurgici su bambini ed adulti che avevano riportato gravi traumi facciali dovuti al terremoto che aveva colpito il Paese il 12 gennaio dello stesso anno.

“L’Ambulatorio Smile House di Taranto è una nuova realtà operativa della rete Smile House, pro-getto di interesse nazionale per il trattamento delle malformazioni del volto. Il primo Open Day ha dato la possibilità a tutti i pazienti provenienti dall’area pugliese e in genere dalle regioni meridionali di poter accedere ai programmi sanitari per le cure delle malformazioni cranio-maxillo facciali. Gli accordi con la Marina Militare dimostrano ancor di più oggi che le sinergie virtuose in ambito sanita-rio sono sempre vincenti”, afferma il dottor Domenico Scopelliti, vicepresidente Fondazione Opera-tion Smile Italia Onlus.
“Come UniCredit e grazie alla nostra Fondazione – spiega Leandro Sansone, responsabile Territorial Relations, CS &Claims per il Sud di UniCredit – abbiamo deciso di offrire un supporto concreto a un progetto portato avanti con impegno e determinazione dalla Fondazione Operation Smile Italia Onlus e dalla Marina Militare, anche in considerazione dell’alto valore umano dell’iniziativa che prende il via oggi”.
Con i centri Smile House e gli ambulatori multidisciplinari, la Fondazione Operation Smile Italia On-lus è attiva in Italia a Milano, Roma, Vicenza, Ancona, Cagliari e Taranto, garantendo, in collabora-zione con il Servizio Sanitario Nazionale, prossimità e continuità di cura a pazienti affetti da malfor-mazioni del volto, dalla diagnosi gestazionale al completo sviluppo psico-fisico.
La collaborazione è iniziata successivamente al terremoto che colpì Haiti nel gennaio 2010. Nave Cavour, alla sua prima attività operativa, salpò dall’Italia alla volta dell’isola caraibica per portare aiuti umanitari ed assistenza sanitaria e, in quell’occasione, un team di volontari di Operation Smile si unì all’equipaggio, eseguendo a bordo 35 interventi chirurgici.Successivamente, nel 2013, fu la volta del 30° Gruppo Navale – “Il Sistema Paese in Movimento” che ha toccato i porti arabici e poi ha circumnavigato l’Africa, ospitando sempre sulla portaerei un team della Fondazione che ha operato 114 pazienti di Kenya, Madagascar, Mozambico, Sudafrica, Ghana e Algeria.La collaborazione è continuata poi con il progetto “Un Mare di Sorrisi”, attraverso il quale la Marina Militare ha reso disponibile, quando non impiegate per i prioritari compiti d’istituto, la portaerei Cavour e la sua area sanitaria, che è divenuta lo scenario di molti “week end clinic” organizzati in Italia e nei quali sono stati visitati ed operati 290 pazienti.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua
Azienda speciale consortile per i servizi socio sanitari Cava-Costa d'Amalfi

Rafforzare la trasparenza e la responsabilità amministrativa (documentazione completa e accessibile, previsione di termini chiari); tutelare gli interessi dei Comuni e dei cittadini (chiarezza nei rimborsi e nei contributi ...continua
Bilancio prevenzione oncologia Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, nel 2024 sono state effettuate 833 visite gratuite sul territorio

L’attività è stata svolta da Ccr Insieme Ets, mutua di comunità della Bcc, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e altre associazioni   Il programma di prevenzione oncologica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences