Cinque giorni di open day alla Fagianeria del Real Bosco di Capodimonte, Napoli(28/08/2021) 
La campagna vaccinale prosegue con nuove giornate di open day vaccinazioni (prima o seconda dose) programmate dall’ASL Napoli 1 Centro per tutti i cittadini che non hanno ancora avuto occasione di vaccinarsi o che non hanno ancora completato il ciclo vaccinale.
Cinque giorni alla Fagianeria nel Real Bosco di Capodimonte a partire da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle 18.00 aperti a tutte le fasce di età (12 – over 80) e di qualsiasi categoria, senza preventiva prenotazione per 1000 dosi al giorno.
Una volta terminata l’inoculazione alla Fagianeria, i cittadini vaccinati potranno effettuare il periodo di osservazione in una sala allestita con le riproduzioni dei principali capolavori presenti nel Museo: dalla Danae di Tiziano all’Antea di Parmigianino da Atalanta e Ippomene di Guido Reni alle Ipomee e boules de neige di Andrea Belvedere a Frisio a Santa Lucia di Eduardo Dalbono.
E poi un racconto per immagini dei protagonisti del Regno di Napoli: da Carlo di Borbone a cavallo di Francesco Liani, a Ferdinando IV a cavallo con la corte a Capodimonte di Antonio Joli. E ancora, un focus sulla Partenza di Carlo di Borbone per la Spagna vista da terra e Partenza di Carlo di Borbone per la Spagna vista da mare del 1759, di Antonio Joli, e Ferdinando IV a caccia di folaghe sul Lago Fusaro di Jacob Philipp Hackert del 1783.
Biglietto ridotto per il museo
Inoltre, tutti i vaccinati alla Fagianeria avranno diritto a un biglietto di ingresso ridotto al museo. Dunque, l’occasione della vaccinazione alla Fagianeria del Real Bosco di Capodimonte sarà anche lo spunto per immergersi nelle meraviglie dell’arte.
Sarà possibile visitare, oltre alle collezioni, le mostre in corso: Napoli, Napoli: di lava, porcellana e musica (fino al 19 settembre 2021) allestita nelle sale dell’appartamento reale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità (fino al 19 settembre 2021), Diego Cibelli. L’arte del Danzare Assieme (fino al 19 settembre 2021), Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista (fino al 13 settembre 2021) e Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli (fino al 24 ottobre 2021) con il Cellaio e la Chiesa di Gennaro ridecorata dall’architetto e artista. Chiesa e Cellaio sono aperti nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 16.
|
Il 12 marzo 2023 si è celebrata per la seconda volta in Italia la Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari, istituita con il decreto attuativo della legge n. ...
Stamattina (9 marzo 2023) il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo ha fatto visita al presidio di Gragnano. Nel corso della mattina ha incontrato il sindaco della città Aniello D’auria, medici, infermieri e operatori ...
L’8 marzo 2023, in occasione della Festa della donna, alle ore 10,30, nelle aiuole dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, verrà installata la “Panchina Rossa”.
All’iniziativa, curata dalla direzione ...
Una nota per accendere i riflettori sul presidio ospedaliero di Castellammare . Uno scritto che analizza lo stato di cose e invita alla riflessione su quello che deve essere il presente e il futuro del San Leonardo evitando strappi che possano depotenziar...
L’evento venerdì 24 e sabato 25 febbraio, nell’aula magna della Città ospedaliera
Un incontro-confronto tra i più importanti specialisti urologi campani per fare il punto sulle nuove tecnologie diagnostico-terapeutiche ...
|