Centro Vaccinale allestito all’interno della Caserma Magnasco sede del Compartimento Polizia Stradale
(15/02/2021)
Un protocollo d’intesa tra la Regione Lazio, la Polizia di Stato e l’ASL Roma 2 ha dato il via, questo pomeriggio, alla vaccinazione anti Covid19 di cittadini over 80. Una giornata importante per le istituzioni coinvolte che hanno voluto partecipare con i loro massimi rappresentanti: il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Capo della Polizia - Direttore generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, il Direttore Centrale di Sanità della Polizia di Stato Fabrizio Ciprani, l’Assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato, il Direttore Generale della ASL Roma 2 Flori Degrassi e il Direttore Sanitario dell’IMNI Lazzaro Spallanzani Francesco Vaia.
La Direzione Centrale di Sanità col suo personale altamente qualificato è quotidianamente impegnata per la tutela della salute degli operatori della Polizia di Stato, ma in questo momento così difficile si è messa a disposizione anche per aiutare la popolazione, specialmente quella fascia di cittadini più anziani messa a dura prova dalla pandemia e alla quale, da sempre, la Polizia di Stato riserva particolare attenzione.
Il Centro Vaccinale è stato allestito all’interno della Caserma Magnasco sede del Compartimento Polizia Stradale Lazio e della Sezione Polizia Stradale Roma il cui personale, oltre a supportare medici ed infermieri impegnati in prima linea, provvede al ritiro dei vaccini e all’accoglienza degli utenti.
I medici e gli infermieri della Polizia di Stato si occupano quotidianamente del triage, della somministrazione delle singole dosi e di tutto ciò che concerne le condizioni di salute del vaccinando.
È prevista la vaccinazione giornaliera di 360 persone sulle 12 postazioni messe a punto e si potrà accedere al centro su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 19.00.
Medici, infermieri, agenti, ispettori, funzionari e dirigenti, impegnati ciascuno con ruoli e competenze diverse alla vaccinazione massiva degli ultraottantenni, sono la prova ulteriore di quella prossimità e vicinanza alle persone che è cuore pulsante dell’attività delle donne e degli uomini della Polizia di Stato.
Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!
L’attività è stata svolta da Ccr Insieme Ets, mutua di comunità della Bcc, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e altre associazioni
Il programma di prevenzione oncologica ...continua
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.