Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Campania-Procura della Repubblica, protocollo intesa per adozione strategie condivise per la rilevazione di possibili rischi sanitari

(20/07/2021)

Si comunica che, in data 30 giugno 2020, questa Procura della Repubblica ha sottoscritto il rinnovo del protocollo d’intesa (già stilato in data 23 giugno 2017) con i sottonotati Enti finalizzato all’adozione di strategie condivise per la rilevazione di possibili rischi sanitari riferibili a criticità ambientali individuate nei comuni compresi nella giurisdizione della Procura:
■ Coordinatore Registro Tumori della Regione Campania;
■ Direzione Registro Tumori Infantili della Regione Campania;
■ Azienda Sanitaria Locale di Caserta;
■ Direzione Registro Tumori della ASL di Caserta;
■ Direzione Servizio di Epidemiologia della ASL di Caserta;
■ Agenzia Regionale Protezione Ambientale – Regione Campania;
■ Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Il predetto protocollo venne stipulato al fine di verificare nel territorio di competenza di questa Procura della Repubblica, contraddistinta da elevata criticità ambientale e ricomprendente al suo interno comuni qualificati nella c.d. “Terra dei Fuochi”, le eventuali interrelazioni fra le criticità ambientali e l’insorgenza di patologie tumorali. Le attività svolte dal gruppo di lavoro interistituzionale, nel periodo di vigenza del protocollo negli anni 2017-2020, hanno permesso di:
➢ acquisire i dati di incidenza oncologica per il periodo 2008/2012 riferiti a tutti i Comuni della provincia di Caserta, con particolare riferimento ai Comuni afferenti alla Giurisdizione della Procura di Santa Maria Capua Vetere;
> di indagare, per le singole neoplasie prese in considerazione ed in tutti i Comuni afferenti alla giurisdizione stessa, ma con particolare riferimento ai Comuni ricompresi nell’area geografica “Terra dei Fuochi”, sulla presenza o meno di eccessi di rischio, di incidenza o mortalità oncologica; per il confronto è stata utilizzata come riferimento la Regione Campania;
> acquisire dati di monitoraggio ambientale prodotti dalle indagini svolte dall’ARPAC e dall’IZSM, relativamente ai Comuni afferenti alla Giurisdizione;
Si comunica che il giorno 26 luglio 2021, in Santa Maria Capua Vetere, presso l’Aulario dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, sito in Via Perla, il Procuratore della Repubblica, unitamente ai componenti del gruppo di lavoro, presenterà i primi esiti del lavoro svolto e i risultati conseguiti dal suindicato gruppo di lavoro, al quale seguirà prevedibilmente nel prossimo mese di settembre, la pubblicazione del rapporto finale che raccoglie l’esito conclusivo del lavoro compiuto.
Al citato incontro saranno presenti: Procuratore della Repubblica, Dott.ssa Maria Antonietta Troncone; Magistrati della Procura della Repubblica; Coordinatore Registro Tumori Regione Campania, dott. Mario Fusco; Direttore dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania, Dott. Angelo D’Argenzio; ▪ Direttore Generale dell’ASL di Caserta, Dott. Ferdinando Russo; Direttore Registro Tumori Infantili, Dott. Francesco Vetrano; ▪ Direttore ff. Registro Tumori ASL di Caserta, Dott. Agostino Perillo; Direttore del Servizio di Epidemiologia ASL Caserta, Dott. Domenico Protano; Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania, Avv. Luigi Stefano Sorvino; Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Dott. Antonio Limone; Comandante del Centro Addestramento Carabinieri Forestale, Col. Antonio Zumbolo (nella qualità di componente del Gruppo di Lavoro “Terra dei Fuochi’9.
Nel corso del succitato evento, saranno proiettate delle slides. Tutto il materiale presentato in sede di conferenza, ivi inclusa una relazione sintetica riepilogativa delle attività svolte, sarà consultabile sul sito web di questa Procura (https://www.procurasantamariacapuavetere.it0 subito dopo la conclusione dell’evento.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua
Azienda speciale consortile per i servizi socio sanitari Cava-Costa d'Amalfi

Rafforzare la trasparenza e la responsabilità amministrativa (documentazione completa e accessibile, previsione di termini chiari); tutelare gli interessi dei Comuni e dei cittadini (chiarezza nei rimborsi e nei contributi ...continua
Bilancio prevenzione oncologia Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, nel 2024 sono state effettuate 833 visite gratuite sul territorio

L’attività è stata svolta da Ccr Insieme Ets, mutua di comunità della Bcc, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e altre associazioni   Il programma di prevenzione oncologica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences