Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Aumento delle rette delle strutture residenziali sanitarie in Piemonte

Nessun danno per le famiglie

(27/02/2024)

ACCORDO REGIONE-GESTORI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI: RICONOSCIUTO AUMENTO DEL 3,5% PER LA QUOTA SANITARIA, NESSUN IMPATTO SULLE RETTE A CARICO DELLE FAMIGLIE


Il presidente Cirio, gli assessori Marrone e Icardi: «La Regione individua 16 milioni a sostegno di tutte le strutture residenziali e richiama al rispetto dei contratti riconosciuti per le strutture accreditate»

La Regione Piemonte e i rappresentanti degli enti gestori delle strutture residenziali - RSA, disabilità, psichiatria, dipendenze e minori - hanno raggiunto un accordo sulle risorse a sostegno del comparto al termine di un incontro, ieri, al Grattacielo Piemonte al quale hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e gli assessori alle politiche sociali, Maurizio Marrone e alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.
Durante la riunione è stata espressa unanimemente la volontà di affrontare le difficoltà del settore e di individuare una strada che consenta di sostenere il sistema, senza gravare sulle famiglie. Gli enti gestori hanno riconosciuto l’impegno della Regione, che già nel 2021 aveva provveduto a un primo adeguamento delle risorse, e da parte dell’amministrazione è arrivato l’apprezzamento per il ruolo attivo e partecipe delle strutture nella gestione della pandemia.
Si è convenuto che per l’anno 2024 la Regione Piemonte riconosca un aumento delle risorse destinate ai gestori delle strutture residenziali a integrazione della quota sanitaria, pari al 3,5% per una cifra di 16 milioni di euro.
Queste risorse sono riservate alla quota dei posti letto convenzionati con il sistema sanitario nazionale, ma sono vincolate al fatto che nemmeno la tariffa dei posti non convenzionati venga rivista al rialzo. Inoltre, la Regione ha richiamato le strutture firmatarie dell’accordo al rispetto dei contratti comparativamente più rappresentativi, così come previsto dalla delibera, approvata ieri dalla giunta regionale, che richiama l’accordo sottoscritto lo scorso novembre con le rappresentanze sindacali dei lavoratori.
«Con questo stanziamento sosteniamo le strutture residenziali in un momento di difficoltà senza gravare sulle famiglie - spiega il presidente della Regione, Alberto Cirio - La Regione mette a disposizione 16 milioni a supporto di un settore che si conferma fondamentale per l'assistenza agli anziani e ai fragili e che ha dato il suo prezioso contributo anche durante i lunghi mesi dell'emergenza Covid, ma chiede ai gestori di rispettare i criteri per l'accreditamento tra cui quello che prevede l'applicazione dei contratti comparativamente più rappresentativi con tutele e salari equi per i lavoratori».
«Consapevoli del momento di difficoltà generale che grava su tutta la comunità, rivendichiamo di aver programmato aumenti tariffari solo rispetto alla quota sanitaria, senza rincarare di un euro la quota sociale che, lo ricordiamo, altrimenti graverebbe direttamente sulle famiglie e sugli enti gestori dei servizi socio assistenziali dei comuni. Una scelta precisa di equità, che mette le famiglie piemontesi e i loro cari al primo posto» lo dichiara l'assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone.
«L’accordo è frutto di un continuativo e costruttivo confronto con le rappresentanze di categoria – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, nel comune intento non solo di curare, ma di prendersi cura dei pazienti più fragili, garantendo attraverso la rete delle Rsa interventi efficaci di prevenzione e assistenza, in modo da evitare dove possibile il ricorso all'ambito ospedaliero e ridurre i ricoveri inappropriati. Una sfida per la quale la Regione ha fatto la propria parte, senza gravare sulle famiglie, comprendendo le loro difficoltà sul fronte della spesa sociale».






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Otorinolaringoiatria Nola-Torre del Greco La Mesterclass Asl Napoli 3 Sud per fermare la migrazione sanitaria

Formare i giovani specialisti in otorinolaringoiatria e allo stesso tempo migliorare l’offerta ospedaliera nel trattamento delle patologie naso sinusali. L’obiettivo principale è la lotta alla migrazione sanitaria. ...continua
Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua
Azienda speciale consortile per i servizi socio sanitari Cava-Costa d'Amalfi

Rafforzare la trasparenza e la responsabilità amministrativa (documentazione completa e accessibile, previsione di termini chiari); tutelare gli interessi dei Comuni e dei cittadini (chiarezza nei rimborsi e nei contributi ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences