Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Amianto e sicurezza sul lavoro: convegno a Castellammare di Stabia con l'Avvocato Ezio Bonanni

(03/10/2023)

A cura di Ernesto Manfredonia

Si terrà il prossimo 7 ottobre presso la Sala 'Spazio Solidale' della Chiesa di Santissima Maria del Carmine in Castellammare di Stabia, Via del Carmine n. 26, ore 10.00, l'assemblea pubblica organizzata dall'ONA, "Amianto e Sicurezza sul lavoro". Con l'iniziativa, l'ONA intende informare tutti i lavoratori del cantiere navale di Castellammare di Stabia sui rischi dell'amianto e della loro pregressa esposizione, tenendo conto delle numerose sentenze di condanna per danni da malattie asbesto correlate, anche per effetto della violazione dell'obbligo di sicurezza sul lavoro. Nel cantiere navale così come negli altri siti, purtroppo, fu scarsa l'attenzione per la sicurezza dei lavoratori. Tant'è vero che oltre alle patologie asbesto correlate, si susseguono ancora oggi gli infortuni sul lavoro, molti dei quali mortali. 
Nel corso del convegno che sarà trasmesso anche in diretta streaming, sul canale youtube dell'ONA, interverranno, tra gli altri:il Presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto, Avv. Ezio Bonanni,il sen. Sandro Ruotolo, giornalista, e componente della segreteria nazionale del PD, dott. Mario Fusco, responsabile registro tumori dell'ASL Napoli 3, prof. Giuseppe Vacchiano, professore di medicina legale dell'università del Sannio, prof. Renato Sinno, docente di mineralogia all'università di Napoli.
Con l'occasione renderanno la loro testimonianza anche le vittime e i loro familiari, compresi quelli della ex Sacelit di Volla.
Non è un caso infatti che l’incontro si tiene in una città dove insiste la più alta incidenza di casi di mesotelioma, quest’ultimi emersi in passato nel focolaio d’amianto tra le mura del cantiere navale. Numerose infatti sono state le azioni adite in sede civile per iniziativa dell’ONA al fine di risarcire le vittime, tra cui, caso emblematico, un operaio di 73 anni addetto alla coibentazione - gestita dalla ditta Sait senza alcuna forma di prevenzione - deceduto appunto a causa di un mesotelioma.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Stato di salute della sanità in pesnisola sorrentina, tema di oggi con i sindaci dell'area

La sollecitazione era arrivata direttamente dai primi cittadini. La Regione Campania e l'Asl Napoli 3 Sud non hanno aspettato molto per fornire le risposte attese. Lo stato di salute della sanità in Penisola sorrentina ...continua
Otorinolaringoiatria Nola-Torre del Greco La Mesterclass Asl Napoli 3 Sud per fermare la migrazione sanitaria

Formare i giovani specialisti in otorinolaringoiatria e allo stesso tempo migliorare l’offerta ospedaliera nel trattamento delle patologie naso sinusali. L’obiettivo principale è la lotta alla migrazione sanitaria. ...continua
Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences