Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Medicina



Virus sinciziale è anche a Rimini, 8 neonati in ospedale

Il direttore di pediatria: in anticipo; più ricoveri e accessi in pronto soccorso

(11/11/2021)

Ospedale rimini


Rimini - L'infezione da virus sinciziale (Vrs) colpisce anche nel riminese: aumentano gli accessi al pronto soccorso di bambini di pochi mesi per tosse forte e difficoltà respiratorie causate dal virus sinciziale e attualmente, nel reparto di Pediatria dell'ospedale Infermi, sono 8 i bimbi ricoverati, tutti con meno di tre mesi di vita. L'infezione da Vrs, salita recentemente alla ribalta dei social e delle cronache per aver interessato la figlia della coppia vip Ferragni-Fedez, ha ormai assunto le dimensioni di un'epidemia in tutto lo stivale, accrescendo le preoccupazioni delle famiglie italiane. Non c'è solo il Covid-19 insomma con cui fare i conti in questa stagione invernale.

"Anche nel riminese dal mese di ottobre stiamo assistendo ad un aumento degli accessi in Pronto soccorso e dei ricoveri in reparto di bambini con infezioni da virus respiratorio sinciziale", così, contattato dalla Dire, il direttore di Pediatria dell'ospedale Infermi di Rimini, Gianluca Vergine, spiega che il trend nazionale non ha lasciato indenne la provincia romagnola. Il Vrs in realtà non è una novità: "E' un patogeno molto comune e contagioso, e come il virus dell'influenza provoca epidemie annuali- chiarisce il medico- con un picco solitamente nei mesi di gennaio-febbraio". E come I malanni più comuni della stagione invernale "si trasmette per via aerea o per contatto diretto delle secrezioni nasali infette con le membrane mucose degli occhi, della bocca e del naso". Cosa lo può rendere pericoloso? "Il Vrs- prosegue il direttore di Pediatria- è la causa più comune di bronchiolite, l'infiammazione delle piccole vie aeree dei polmoni, e di polmonite nei bambinisotto i due anni, ma può infettare bambini di qualsiasi età, anche se è più comune in quelli tra i 2 e gli 8 mesi", a cui può creare più problemi.

"Nei bambini più grandi e negli adulti nella maggior parte dei casi si presenta con lievi sintomi respiratori- spiega infatti- come quelli di un banale raffreddore". Se nella passata stagione invernale, grazie anche ai lockdown e alla conseguente minore circolazione del Vrs, non vi sono stati bambini ricoverati per questa infezione all'Infermi, oggi la situazione è diversa. "In questo momento nel nostro Reparto abbiamo 8 bambini ricoverati con infezione da Vrs- chiarisce infatti Vergine- Si tratta prevalentemente di bambini con età inferiore ai 3 mesi di vita, ma abbiamo ricoverato anche bambini di 1-2 anni".

Inoltre, si registra un'altra differenza: "Quest'anno l'epidemia da Vrs è arrivata con circa due mesi di anticipo- sottolinea il pediatra- Lo scorso anno vi è stata una limitata circolazione del virus, nessun caso ricoverato nell'ambito di Rimini, a causa della misure anti-Covid adottate, mentre l'allentamento delle misure e il rientro a scuola ne ha favorito la diffusione anticipata". Su sintomi e possibili campanelli d'allarme, il medico spiega che la fase iniziale dell'infezione nei neonati e nei bambini piccoli è spesso lieve, simile al raffreddore con starnuti, tosse, mal di gola e febbre. Solo dopo qualche giorno possono comparire segni di difficoltà respiratoria, "aumento della frequenza respiratoria, rientramenti della parete toracica, sibili durante la respirazione, movimenti di allargamento delle narici, rifiuto dell'alimentazione, apnea". In questi casi, il pediatra curante può stabilire se è necessario il ricovero.

Le precauzioni da adottare sono quelle cui ormai ci siamo abituati per evitare contagi: "E' fondamentale il lavaggio accurato delle mani- mette in guardia il direttore- l'uso di mascherine se si è raffreddati e si deve accudire un bambino piccolo". Inoltre, "per i bambini ad alto rischio di forme complicate di bronchiolite, per prematurità, malattie cardiache, polmonari o neuromuscolari è disponibile un anticorpo monoclonale, somministrato mensilmente durante la stagione epidemica". Infine, su quello che dovremo aspettarci nelle prossime settimane, Vergine è cauto: "E' estremamente difficile in questo momento fare una previsione- avvisa- solitamente il picco dura 1-2 mesi".
«Agenzia DIRE»






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

La IV° Edizione di Cuorebuonodichef conferma il successo della solidarietà a Torre del Greco

Torna per la sua quarta edizione Cuorebuonodichef, l'evento benefico che ha conquistato un posto di rilievo nel panorama campano, riunendo il meglio dell'arte culinaria regionale per una causa nobile. Chef, pasticceri, panificatori ...continua
Luigi Mennella sindaco: soggiorno climatico per disabili, via alle domande

Soggiorno climatico per disabili: via alle domande. C’è tempo fino alle 12 del prossimo 26 luglio per presentare l’istanza: ottanta i posti disponibili, ai quali vanno aggiunti altri ottanta che saranno riservati ...continua
Ospedale di Boscotrecase, 75enne dona le cornee

Sono stati gli stessi operatori dell’ospedale di Boscotrecase diretto da Giuseppe Lombardi ad informare i familiari della possibilità di un grande gesto di solidarietà verso il prossimo, nonostante il dolore per ...continua
La Leucemia Mieloide: Un Panoramica sulla Malattia

La leucemia mieloide è un tipo di tumore del sangue che origina dalle cellule staminali mieloidi nel midollo osseo, il tessuto spugnoso all’interno delle ossa dove vengono prodotte le cellule del sangue. Questa condizione ...continua
Ospedale San Leonardo, 45enne sorrentino dona cornee

Da oggi 2 persone potranno tornare a vedere grazie alla donazione delle cornee da parte di un quarantacinquenne di Sorrento deceduto nella rianimazione dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia la notte tra sabato ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences