Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Medicina



Trattamento dei tumori del fegato a Castellammare attiva la radiofrequenza ecoguidata per via percutanea

(06/02/2021)

Presso l’ospedale di Castellammare di Stabia è attiva la terapia del cancro al fegato grazie alla radiofrequenza ecoguidata per via percutanea.
La termoablazione con radiofrequanza, è utilizzata con successo ormai da anni nel trattamento mini invasivo dei tumori del fegato, sia primitivi (epatocarcinoma), sia secondari (metastasi).
L’epatocarcinoma, fino a poco tempo fa insorgeva in particolar modo nei pazienti affetti da epatite C, ma le nuove terapie, hanno prodotto risultati straordinari, per cui si prevede l’eliminazione dell’infezione entro il 2030.
I tumori del fegato hanno un’eziologia prevalentemente metabolica: sono secondari alla steatosi epatica (fegato grasso), al diabete e all’eccesso di peso corporeo. La scoperta di questi tumori è in genere occasionale.
I pazienti con epatocarcinoma, possono essere sottoposti alla terapia termoablativa, con importanti benefici prognostici. Inoltre, la metodica essendo miniinvasiva, può essere utilizzata anche in pazienti cirrotici.
La procedura può essere utilizzata come “bridge” al trapianto: I pazienti non direttamente candidabili a trapianto, secondo una prima stadiazione al momento della diagnosi, con la termoablazione per radiofrequenza, possono ottenere un down staging, ovvero la riduzione della massa tumorale e quindi il rientro nei criteri della trapiantabilità. Tutto questo in accordo con il centro trapianti dell’Ospedale Cardarelli, con il quale, l’Asl Napoli 3 Sud ha stipulato un protocollo d’intesa e con tutti gli altri centri trapiantologici italiani, in particolare Pisa e Padova, con cui il centro di epatologia di Gragnano ha rapporti di collaborazione ormai decennali.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Francesco Sellitto riconfermato presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino

La nuova squadra al fianco di SellittoInsieme a Sellitto, il nuovo Direttivo dell’Ordine dei Medici di Avellino vede Michele Lippiello come vicepresidente, Antonio Saggese nel ruolo di segretario e Sara Mangiacapra in qualità ...continua
San Giorgio a Cremano. Persone affette da malattie rare, terminato il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso questo delicato tema

  San Giorgio a Cremano, 7 ottobre 2024 - Si è concluso a San Giorgio a Cremano il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso le malattie rare che il Sindaco Giorgio Zinn o ha portato avanti anche quest’anno d’accordo ...continua
Castellammare di Stabia: week end di screening sanitari gratuiti per i cittadini stabiesi

Si rinnova l’appuntamento con la prevenzione gratuita per tutti i cittadini stabiesi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia e l’ASL Napoli 3 Sud, sabato 5 e domenica 6 ottobre sarà possibile effettuare ...continua
Sanità - La donazione degli organi gesto che non va in vacanza

La buona sanità non va in vacanza. Donazione organi, espianto da un cittadino di Torre del Greco nell’ospedale San Leonardo di Castellammare Il lavoro delle equipe trapiantologiche è iniziato fin dalle prime ore del mattino ...continua
Ortopedia, attivata la figura del fisioterapista in reparto

Il direttore generale Vincenzo Bottino: “Una risposta concreta contro la migrazione sanitaria e la conclusione di un percorso virtuoso di presa in carico del paziente” L’Ospedale Evangelico Betania ha attivato il servizio di ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences