Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Medicina



Sostituzione protesica totale di gomito L’ortopedia di Sorrento punto di riferimento territoriale

Nel corso dell’anno 2022 realizzati dall’equipe diretta del dottor Massimo Morra tre impianti totali e venti parziali

(19/12/2022)

 Il reparto di ortopedia dell’ospedale di Sorrento diretto dal dottor Massimo Morra svolge regolare attività di applicazione di tecniche chirurgiche di ricostruzione dell’articolazione del gomito, sia dell’estremo prossimale di avambraccio, sia di estremo distale di omero, sia per instabilità.
Un processo di specializzazione che si inserisce nel quadro dello sviluppo complessivo dei servizi sanitari offerti dalla struttura ospedaliera sorrentina programmato dall’Asl Napoli guidata dal direttore generale Giuseppe Russo.
Nessun paziente affetto da queste patologie viene indirizzato presso centri traumatologici superiori, se non per associazione a patologie pertinenti o per particolari complicanze che richiedono specializzazioni.
Va sottolineata la ormai standardizzata applicazione della tecnica di sostituzione protesica totale di gomito: in traumatologia questa che va riservata soltanto ai casi di fratture dell’estremo distale di omero non ricostituibile e per pazienti anziani caratterizzati da una bassa richiesta funzionale in termini di forza e che altrimenti dovrebbero rassegnarsi ad una rigidità di gomito.
Già tre gli impianti realizzati. Anche se non vanno dimenticate le applicazioni di protesi parziali, con particolare riferimento a quelle di capitello radiale, essenziali nelle complesse fratture-lussazioni del gomito per ripristinare una corretta stabilità: queste sono più tipiche dei soggetti giovani ad alta richiesta funzionale: sono stati eseguiti circa 20 impianti.
Non va dimenticata, inoltre, la complessa traumatologia prossimale dell’ulna che spesso si associa a problemi di stabilita del gomito.
Insomma, un reparto che saputo sviluppare una rilevante esperienza sulla patologia traumatica della complessa articolazione del gomito anche sfruttando importanti collaborazioni di livello nazionale.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

"L'IA e la Psicologia: Perché il Cuore e l'Empatia Restano un Privilegio Umano"

Nel seguente articolo viene evidenziata l'impossibilità dell'intelligenza artificiale a sostituire la figura dello psicologo, in quanto lavoro che va oltre il semplice meccanismo procedurale....continua
Francesco Sellitto riconfermato presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino

La nuova squadra al fianco di SellittoInsieme a Sellitto, il nuovo Direttivo dell’Ordine dei Medici di Avellino vede Michele Lippiello come vicepresidente, Antonio Saggese nel ruolo di segretario e Sara Mangiacapra in qualità ...continua
San Giorgio a Cremano. Persone affette da malattie rare, terminato il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso questo delicato tema

  San Giorgio a Cremano, 7 ottobre 2024 - Si è concluso a San Giorgio a Cremano il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso le malattie rare che il Sindaco Giorgio Zinn o ha portato avanti anche quest’anno d’accordo ...continua
Castellammare di Stabia: week end di screening sanitari gratuiti per i cittadini stabiesi

Si rinnova l’appuntamento con la prevenzione gratuita per tutti i cittadini stabiesi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia e l’ASL Napoli 3 Sud, sabato 5 e domenica 6 ottobre sarà possibile effettuare ...continua
Sanità - La donazione degli organi gesto che non va in vacanza

La buona sanità non va in vacanza. Donazione organi, espianto da un cittadino di Torre del Greco nell’ospedale San Leonardo di Castellammare Il lavoro delle equipe trapiantologiche è iniziato fin dalle prime ore del mattino ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences