San Leonardo di Castellammare, grave ictus ischemico Uomo salvato grazie alla collaborazione con la Federico II(25/11/2021) 
Presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia il giorno 19 novembre 2021 è arrivato il signor I.S. di anni 42 riconosciuto dal triage come evento cerebro-vascolare con conseguente attivazione del “Codice Stroke” e allertata la neurologia diretta dal dottor Carlo Vaiano.
Il paziente a seguito di valutazione da parte dell’equipe composta dai medici neurologi Aniello Iovino e Ornella Nori è stato posto in diagnosi di grave ictus ischemico e disposto il trattamento trombolitico e in seguito agli accertamenti neuro-radiologici del caso.
In considerazione dell’indicazione a procedura neuro-interventistica si è reso necessario l’urgente trasferimento del paziente in un centro di II livello al fine di ottimizzare i tempi di una pratica terapeutica tempo-dipendente. Il dottor Iovino ha provveduto a “medicalizzare” l’ambulanza per il trasporto del paziente eseguendo personalmente la procedura trombolitica.
La riuscita dell’intervento realizzato presso l’unità di neuroradiologia interventistica dell’azienda ospedaliera Federico II diretta dal professor Francesco Briganti è stata evidente fin dall’inizio con la sostanziale regressione della disabilità e il recupero delle condizioni cliniche del paziente.
Buon esito determinato in larga parte dalla realizzazione della rete stroke, ossia di quel sistema in grado di connettere gli ospedali periferici con quelli centrali.
L’ictus cerebrale si presenta come una delle patologie epidemiologicamente più importanti e gravi con un’incidenza dai 100 ai 300 casi per 100.000 abitanti anno.
La terapia prevista per gli ictus ischemici deve essere necessariamente fornita entro circa 4 ore dall’insorgenza dei sintomi seguita, da un trattamento di neuroradiologia interventistica volto a ripristinare il flusso cerebrale interrotto.
|
Una procedura fondamentale per la prevenzione dell’ictus ischemico
L’équipe dell’emodinamica dell’ospedale di Boscotrecase coordinate dal dottor Tullio Niglio ha effettuato con successo un intervento di chiusura percutanea ...
Nella regione Campania il 7 per cento circa della popolazione soffre di diabete. Con la delibera di Giunta regionale del 2020 voluta fortemente dal presidente Vincenzo de Luca, l’Asl Napoli 3 sud attraverso la dirigente aziendale Tommasina ...
Si è conclusa oggi la terza edizione di Capri Pharma, evento voluto dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli Vincenzo Santagada con il patrocinio di Federfarma Napoli guidata dal presidente Riccardo Iorio, ...
Vent’anni di lavoro, di esperienze, di storie indimenticabili, di successi e di momenti difficili, segnati dall’introduzione di rivoluzionarie innovazioni tecnologiche e di sempre più efficaci terapie farmacologiche. L’Unità...
L’evento il 30 e 31 marzo all’Hotel de la Ville
Ricercatori italiani di fama internazionale ad Avellino per confrontarsi sulle terapie innovative in Ematologia. Il lavoro avviato nell’avanzato centro di sperimentazioni cliniche ...
|