Ospedale Moscati Avellino - Restituisce a un 64enne la speranza di sopravvivenza(22/05/2020)
Una nuova prospettiva di vita con la possibilità di essere inserito nelle liste di attesa per il trapianto di fegato. Sarà dimesso domani un 64enne di Avellino, affetto da epatocarcinoma su cirrosi che, grazie a un lavoro multidisciplinare che ha visto coinvolti diversi specialisti dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati”, ha superato tutte quelle complicanze della malattia che lo rendevano non idoneo a ricevere un nuovo organo.
L’uomo, ricoveratosi nell’Unità Fegato il 9 maggio scorso, presentava un quadro clinico altamente compromesso, in quanto la presenza del nodulo tumorale era accompagnata dalla rottura spontanea di varici gastro-esofagee che sanguinavano ripetutamente, rendendo pressoché impossibile l’esecuzione di un intervento chirurgico per la rimozione del carcinoma. L’équipe multidisciplinare composta da professionisti dell’Unità Fegato, dell’Unità operativa di Gastroenterologia e della Radiologia Interventistica, dopo aver approfondito il caso, ha individuato l’unico percorso perseguibile per offrire al paziente una speranza di sopravvivenza.
Il 64enne è stato sottoposto a un primo intervento per via endoscopica, attraverso il quale si è proceduto alla legatura delle varici gastro-esofagee. In questo modo, è potuto approdare in sicurezza in sala angiografica per la cura del tumore. Restando ancora molto elevato il rischio di una nuova rottura di varici, gli specialisti dell’Unità Fegato e della Radiologia interventistica hanno optato per un eccezionale intervento vascolare sincrono, diretto sia al tumore che alle varici: così, mentre si procedeva ad occludere con materiale embolizzante le varici per via endovascolare, avveniva l'intervento sul tumore epatico con l’infusione nelle arterie nutritizie della neoplasia di un farmaco chemioterapico e la successiva occlusione dei vasi arteriosi irroranti il tumore (tecnica nota come Chemioembolizzazione trans-arteriosa o TACE).
Le procedure eseguite hanno avuto tutte un buon esito e, avendo sia eliminato i sanguinamenti che bloccato la crescita della massa tumorale, il quadro clinico del paziente è al momento tale da farlo rientrare nella lista degli idonei a un trapianto epatico salvavita.
L’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati”, nonostante l’emergenza Covid-19, si conferma dunque centro di riferimento di eccellenza per la cura di tutte le patologie specialistiche che, come quelle epatologiche, richiedono un impiego combinato di alta professionalità e tecnologie all’avanguardia.
|
La nuova squadra al fianco di SellittoInsieme a Sellitto, il nuovo Direttivo dell’Ordine dei Medici di Avellino vede Michele Lippiello come vicepresidente, Antonio Saggese nel ruolo di segretario e Sara Mangiacapra in qualità ...
San Giorgio a Cremano, 7 ottobre 2024 - Si è concluso a San Giorgio a Cremano il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso le malattie rare che il Sindaco Giorgio Zinn o ha portato avanti anche quest’anno d’accordo ...
Si rinnova l’appuntamento con la prevenzione gratuita per tutti i cittadini stabiesi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia e l’ASL Napoli 3 Sud, sabato 5 e domenica 6 ottobre sarà possibile effettuare ...
La buona sanità non va in vacanza. Donazione organi, espianto da un cittadino di Torre del Greco nell’ospedale San Leonardo di Castellammare
Il lavoro delle equipe trapiantologiche è iniziato fin dalle prime ore del mattino ...
Il direttore generale Vincenzo Bottino: “Una risposta concreta contro la migrazione sanitaria e la conclusione di un percorso virtuoso di presa in carico del paziente”
L’Ospedale Evangelico Betania ha attivato il servizio di ...
|