L'ospedale Betania entra nella rete regionale Covid(07/04/2020) 
L’accordo con la Regione Campania prevede la disponibilità di 17 posti tra paucisintomatici e quarantena e 141 posti per pazienti no-Covid per liberare altri ospedali
L’Ospedale Evangelico Betania metterà a disposizione 17 posti per il trattamento dei pazienti Covid di cui 3 per i Covid paucisintomatici e 14 per i Covid in quarantena. La decisione è scaturita al termine dell’incontro tra la delegazione della struttura sanitaria, guidata dal Direttore Generale Luciano Cirica e il Direttore generale della Tutela della Salute della Regione Campania Antonio Postiglione in seguito alla disponibilità resa dalla Fondazione Evangelica Betania di posti per pazienti Covid e no Covid da utilizzare nell’ambito della gestione dell’emergenza sanitaria.
“La decisione della Regione di inserirci nella rete regionale Covid e accogliere la nostra disponibilità è un atto importante e significativo perché riconosce ancora una volta il lavoro che svolgiamo sul territorio, anche come ospedale religioso classificato”, afferma la Presidente della Fondazione Evangelica Betania Cordelia Vitiello.
La struttura, dunque, metterà a disposizione 17 posti per i Covid, di cui 3 per i Covid paucisintomatici e 14 per i Covid in quarantena, ma continuerà a svolgere l’attività ordinaria con i 141 posti letto per pazienti no-Covid, dando la possibilità di liberare posti letto nelle strutture pubbliche.
“Il nostro ospedale fin dall’inizio dell’emergenza è stato in prima linea nella gestione dei pazienti sospetti o contagiati dal virus Covid-19 avendo un Pronto Soccorso aperto h 24 e, nel contempo, attivando percorsi separati per l’accesso alla struttura, continuando a gestire anche le altre attività sanitarie non differibili, secondo quanto previsto dalle normative regionali, in particolar modo il Pronto Soccorso ginecologico e l’attività del Centro nascita con il percorso parto, grazie all’impegno profuso anche oltre il normale orario di servizio da tutto il nostro personale a cui va il nostro sentito ringraziamento”, continua Vitiello.
La responsabilità operativa della gestione dei posti Covid e no Covid sarà del Direttore Sanitario Antonio Sciambra, in prima linea con il suo staff dall’inizio dell’emergenza anche come responsabile dell’Unità di crisi, con i medici e con il personale infermieristico, in questa difficile battaglia
“Oltre quanto previsto nell’accordo, metteremo a disposizione dell’Unità di Crisi regionale un camper per supporto logistico e abbiamo raccolto la disponibilità di medici anestesisti e pneumologi attraverso le chiese e le strutture sanitarie evangeliche in Germania gemellate con noi”, conclude la presidente.
|
Sport, salute e prevenzione: tre giorni di iniziative a Piano di Sorrento
In calendario la presentazione del libro "Abbasso il calcio, viva il pallone" di Tommaso Mandato (4 aprile), il Premio "Penisola Sorrentina ...
Il prossimo 26 marzo, dalle ore 13:00 alle 14:00, si terrà a Roma, presso l’Aula Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa dal titolo “Medicina Generale: Perché è Importante la Riforma? ...
Nel seguente articolo viene evidenziata l'impossibilità dell'intelligenza artificiale a sostituire la figura dello psicologo, in quanto lavoro che va oltre il semplice meccanismo procedurale....
La nuova squadra al fianco di SellittoInsieme a Sellitto, il nuovo Direttivo dell’Ordine dei Medici di Avellino vede Michele Lippiello come vicepresidente, Antonio Saggese nel ruolo di segretario e Sara Mangiacapra in qualità ...
San Giorgio a Cremano, 7 ottobre 2024 - Si è concluso a San Giorgio a Cremano il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso le malattie rare che il Sindaco Giorgio Zinn o ha portato avanti anche quest’anno d’accordo ...
|