|
||
Vai all'indice Salute / Medicina |
Giornata Mondiale del Diabete, controlli gratuiti nelle città di Nocera Inferiore, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e Nola(13/11/2019) Giovedì 14 novembre si terrà la Giornata Mondiale del Diabete, con controlli gratuiti nelle città di Nocera Inferiore, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata e Nola. L’appuntamento è dalle 9 alle 13 e 30 in Piazza Matteotti a Castellammare di Stabia, Corso Umberto I a Torre Annunziata, Piazza Duomo a Nola e Piazza Diaz a Nocera Inferiore. Il diabete è una patologia “sociale”, l'unica ad avere un riconoscimento legislativo perché per la sua elevatissima prevalenza coinvolge l’intera popolazione. La percentuale di malati in Italia è passata dal 3,7% al 5,5%. Ogni minuto in Italia viene effettuata una nuova diagnosi di diabete; ogni 3 minuti e mezzo un diabetico ha un attacco cardiaco, ogni 10 minuti un diabetico muore. Esiste un chiaro gradiente geografico: il diabete ha già superato il 6% in Umbria, Calabria, Basilicata e Molise e l’8% in Campania (ove si evidenzia una delle più alte incidenze in Europa). Secondo l’IBDO, gli italiani che soffrono di diabete sono circa 3,6 milioni, l’8% della popolazione adulta. Sono circa 1,8 milioni, un ulteriore 4% della popolazione adulta, quelli a rischio di svilupparla per la ridotta tolleranza al glucosio, una sorta di stato di prediabete. Nella fascia d’età 45-74 anni la prevalenza è maggiore fra gli uomini, mentre nella fascia oltre i 75 anni è molto più alta fra le donne. Prevale di gran lunga il diabete di tipo 2 che colpisce circa il 90% dei diabetici, verso il diabete di tipo 1che si manifesta in circa il 10% dei soggetti. Circa il 4% di tutte le gravidanze è complicato da diabete (diabete gestazionale) . In Italia, 27.000 persone di età fra i 20 e i 79 anni muoiono ogni anno a causa del diabete, un dato sottostimato perché molti decessi per cause cardio-cerebrovascolari e per tumore sono da attribuire al diabete mellito. La diagnosi tempestiva e il costante controllo delle persone con diabete, grazie a terapie di qualità, riducono del 10- 25% il rischio di complicanze minori (danni agli occhi e ai reni) e del 15-55% il rischio di complicanze più gravi (insufficienza renale cronica, patologia coronarica, perdita della vista). L’impatto del diabete è alto per la spesa economica: in media ogni malato spende 2.600 euro l’anno per la sua salute, più del doppio rispetto a chi è senza diabete. Il 7% di questi costi annuali deriva dalla spesa per i farmaci, mentre ben il 25% è legato ai costi delle complicanze. Il Gruppo Nefrocenter, attraverso i suoi 6 centri specialistici per la cura del diabete e delle sue complicanze, distribuiti sul territorio campano (Centri AID a Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Nocera Inferiore e Nola, LID di Napoli e CMM di Cava de Tirreni) garantisce da decenni un'efficace opera di contrasto alla malattia, operando in maniera strutturata anche con specialisti di altre branche come cardiologi, oculisti, neurologi e nefrologi e con le strutture pubbliche. I Centri Nefrocenter operano nel settore assistenziale curando circa 50.000 pazienti diabetici. Seguono anche vari filoni di ricerca clinica i cui risultati hanno portato la voce delle ricerca italiana sulle pagine delle più autorevoli riviste scientifiche internazionali e a numerosi congressi nazionali e internazionali. L'iniziativa della Giornata Mondiale del Diabete vuole richiamare l'attenzione di tutti, privati cittadini, responsabili di organi amministrativi e politici sulla grande opportunità che abbiamo per fermare l'avanzata del diabete, che può essere efficacemente contrastata da una maggiore consapevolezza della pericolosità della malattia diabetica. |
"L'IA e la Psicologia: Perché il Cuore e l'Empatia Restano un Privilegio Umano" Francesco Sellitto riconfermato presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino San Giorgio a Cremano. Persone affette da malattie rare, terminato il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso questo delicato tema Castellammare di Stabia: week end di screening sanitari gratuiti per i cittadini stabiesi Sanità - La donazione degli organi gesto che non va in vacanza |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |