Cardiologia Ospedale di Nola da oggi disponibile il trattamento percutaneo dell’ipertensione arteriosa(24/03/2023) Una pratica che si esegue mediante un intervento mininvasivo di ablazione del sistema nervoso che regola l’attività del rene
Dall’ospedale di Nola arrivano buone notizie per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa. Una novità rassicurante soprattutto per coloro che presentano una multifarmaco resistenza ai numerosi antipertensivi.
Da oggi è disponibile presso il reparto di cardiologia nolano diretto dal dottor Luigi Caliendo il trattamento percutaneo dell’ipertensione arteriosa.
Una pratica che si esegue mediante un intervento mininvasivo di ablazione del sistema nervoso che regola l’attività del rene, organo fondamentale nella patogenesi dell’ipertensione arteriosa.
La procedura di ablazione si esegue mediante un sistema costituito da un catetere a forma spiraliforme che viene introdotto sotto guida angiografica all’interno delle arterie renali bilateralmente, determinando una ablazione tramite radiofrequenze che vanno a rendere nulla l’attività del sistema nervoso sul controllo della pressione arteriosa.
La procedura determina una riduzione di circa 10 mmHg per valore di pressione sistolica e diastolica riducendo il numero di farmaci antipertensivi e migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Lo scorso 22 marzo 2023 presso l’unità di cardiologia interventistica diretta dal dottor Michele Capasso è stata eseguita la prima procedura di denervazione renale mediante sistema Symplicity Spiral ad opera dei dottori Francesco Granata e Francesco Terracciano, coadiuvati dagli infermieri Marianna Bozzoli, Eugenio Stampati e Simeone Giordano.
Grazie a questa tecnica innovativa l’ospedale di Nola può offrire un servizio sempre più efficace e sicuro a tutti quei pazienti affetti da ipertensione arteriosa che finora vedevano limitare sempre più la propria qualità di vita dietro un continuo utilizzo di farmaci spesso inefficaci o promotori di intolleranze.

|
Una procedura fondamentale per la prevenzione dell’ictus ischemico
L’équipe dell’emodinamica dell’ospedale di Boscotrecase coordinate dal dottor Tullio Niglio ha effettuato con successo un intervento di chiusura percutanea ...
Nella regione Campania il 7 per cento circa della popolazione soffre di diabete. Con la delibera di Giunta regionale del 2020 voluta fortemente dal presidente Vincenzo de Luca, l’Asl Napoli 3 sud attraverso la dirigente aziendale Tommasina ...
Si è conclusa oggi la terza edizione di Capri Pharma, evento voluto dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli Vincenzo Santagada con il patrocinio di Federfarma Napoli guidata dal presidente Riccardo Iorio, ...
Vent’anni di lavoro, di esperienze, di storie indimenticabili, di successi e di momenti difficili, segnati dall’introduzione di rivoluzionarie innovazioni tecnologiche e di sempre più efficaci terapie farmacologiche. L’Unità...
L’evento il 30 e 31 marzo all’Hotel de la Ville
Ricercatori italiani di fama internazionale ad Avellino per confrontarsi sulle terapie innovative in Ematologia. Il lavoro avviato nell’avanzato centro di sperimentazioni cliniche ...
|