Capri pharma: Ecco l’evento dei farmacisti della provincia di Napoli (16/04/2023) 
Si è conclusa oggi la terza edizione di Capri Pharma, evento voluto dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli Vincenzo Santagada con il patrocinio di Federfarma Napoli guidata dal presidente Riccardo Iorio, della Fondazione Enpaf nella veste del presidente Emilio Croce, di Assoram nella veste del presidente Pierluigi Petrone e della Sif guidata dal professore Giuseppe Cirino.
La tutela del diritto alla salute ha portato al centro tematiche dedicate alla farmacogenomica, ai servizi e telemedicina, all’industria farmaceutica come risorsa ed eccellenza italiana, nonché alla previdenza ed assistenza, gli interventi sono risultati essere di alto profilo scientifico e soprattutto hanno generato un confronto dinamico e formativo di altissimo livello culturale ed umano.
“La professione del farmacista ha un valore insostituibile ed è sempre pronta ad evolversi per essere al passo con i tempi per anticipare e mai inseguire il futuro” dichiara Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli.
La cerimonia inaugurale ha visto la presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, dei parlamentari Marta Schifone e Ettore Rosato, del presidente di Federfarma Napoli Riccardo Iorio, dell’assessore al Bilancio del Comune di Napoli Pierpaolo Baretta, del rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II Matteo Lorito e del direttore del dipartimento di Farmacia Angela Zampella, alla presenza del sindaco di Capri Marino Lembo.
Di grande interesse ed attualità l’intervento dell’attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour.
“Farmaco, farmacia, farmacista: trittico indissolubile - commenta Gemmato - su cui occorre lavorare e fare sistema; l’obiettivo è rendere ai cittadini italiani una articolazione territoriale fruibile del sistema sanitario nazionale”.
“Con l’iniziativa si è voluta ribadire la centralità del diritto alla salute: tutti gli attori della sanità vanno sostenuti in questa funzione e visione” sostiene Marta Schifone.
Il presidente Santagada ringrazia i relatori, i moderatori Raffaele Marzano e Ugo Trama, protagonisti di alcune sessioni e soprattutto tutti i numerosi partecipanti al convegno che hanno reso questo appuntamento ricco di spunti e riflessioni.
|
Si è tenuto oggi (29 settembre 2023) presso la sala convegni de Guevara della direzione Asl Napoli 3 Sud, il convegno per la presentazione del "Progetto: interazione e integrazione tra MEdicina GEnerale e Rete oncologica campana per ...
Dal 27 settembre 2023 è disponibile presso le strutture Asl Napoli 3 Sud il primo stock di vaccini per la nuova variante covid denominata XBB.1.5.
Dai i punti scelti per la raccolta, gli ospedali di Castellammare di Stabia e Nola, le dosi ...
TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA ORGANIZZATA DA ENPAB
Il 30 settembre e il 1 ottobre in 18 piazze italiane i cittadini potranno ricevere consulenze nutrizionali gratuite e consigli preziosi su prevenzione, fertilità ...
Appuntamento il 27 e 28 settembre 2023 nell’aula magna della Scuola di Medicina di Scampia
Rilancio, riorganizzazione, ristrutturazione dei reparti e tanta formazione. Le sfide della chirurgia partenopea, gli obiettivi e le attività ...
L’ultimo nato è quello già attivo presso il distretto sanitario di Palma Campania che si affianca a quelli operanti a Volla, Castellammare di Stabia e nella cittadina vesuviana
Nella regione Campania il 7 per cento circa della ...
|