Asl Napoli 3 Sud per un corretto stile di vitaLa dieta mediterranea diventa un gioco(10/01/2023) L’Emergenza covid e, di conseguenza, l’isolamento sociale hanno comportato un peggioramento in termini di sani corretti stili di vita, specialmente nella fascia d’età scolastica.
Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Asl Napoli 3 Sud – Dipartimento di Prevenzione - Direttore Pierluigi Pecoraro, in collaborazione con gli Istituti Scolastici, per l’anno scolastico 2022/23, ha strutturato una nuova azione per la fascia di età 7 -10 anni: Il Gioco Della Dieta Mediterranea. Un'iniziativa fortemente voluta dal direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo sensibile al tema anche in qualità di medico chirurgo.
Il “Gioco della Dieta Mediterranea” nasce come intervento che unisce educazione alimentare ed educazione motoria. I bambini sono condotti alla scoperta dei cibi e dei sapori, soprattutto valorizzando le risorse che da sempre caratterizzano il territorio.
Il Gioco diventa supporto ludico-didattico per facilitare l’apprendimento di uno stile di vita sano e attivo. L’attività, destinata alle classi terze e quarte della Scuola Primaria, richiama il “Gioco dell’Oca”. Ogni classe ha già ricevuto la scatola del all’interno della quale vi è un tabellone con un percorso di 8 step e 8 Cards su cui sono riportate le nozioni e le attività/laboratori da svolgere in classe e a casa. Ogni step approfondisce e implementa una tematica sulla Dieta Mediterranea e sull’attività fisica.
Per questo primo anno di attività, hanno aderito al Gioco 69 Istituti Scolastici afferenti a tutto il territorio della Asl Napoli 3 sud, in particolare 608 classi III e IV elementari, per un totale di 10.469 alunni e rispettive famiglie. Sono stati realizzati 38 corsi di formazione rivolti a tutti i Docenti e ai Rappresentanti dei Genitori delle classi coinvolte, durante i quali sono state fornite le indicazioni per lo svolgimento del Gioco.
“Le buone pratiche relative al comportamento alimentare e ad un'adeguata attività motoria - afferma il direttore generale Asl Napoli 3 Sud Giuseppe Russo - deveno essere stimolate anche all'interno del nucleo familiare attraverso pratiche educative basate su educazione e condivisione”.
Al fine di realizzare una vera e propria rete di promozione della Dieta Mediterranea già attiva tra Asl e Scuola, anche le Aziende locali parteciperanno ai percorsi didattici strutturati. Allo scopo è stato istituito un Protocollo di Intesa tra ASL Napoli 3 sud e le Aziende locali che contribuiscono all’implementazione del Programma Scuole Promotrici di Salute, ovvero il Consorzio Agro Alimentare Napoli C.A.A.N., il Consorzio Gragnano Città della Pasta la Select legumi Agria S.P.A., Le Colline Lubrensi di Antonio Gargiulo, Ge.Ca. Legumi spa e produzione di Olio EVO Luigi Cangianiello e C. sas.
Durante l’anno scolastico sono in programma interventi di “buone pratiche” con gli Insegnanti, gli alunni delle classi coinvolte e rispettive famiglie, gli Operatori Sanitari e le Aziende locali firmatarie del Protocollo.

|
Nel seguente articolo viene evidenziata l'impossibilità dell'intelligenza artificiale a sostituire la figura dello psicologo, in quanto lavoro che va oltre il semplice meccanismo procedurale....
La nuova squadra al fianco di SellittoInsieme a Sellitto, il nuovo Direttivo dell’Ordine dei Medici di Avellino vede Michele Lippiello come vicepresidente, Antonio Saggese nel ruolo di segretario e Sara Mangiacapra in qualità ...
San Giorgio a Cremano, 7 ottobre 2024 - Si è concluso a San Giorgio a Cremano il percorso di conoscenza e sensibilizzazione verso le malattie rare che il Sindaco Giorgio Zinn o ha portato avanti anche quest’anno d’accordo ...
Si rinnova l’appuntamento con la prevenzione gratuita per tutti i cittadini stabiesi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia e l’ASL Napoli 3 Sud, sabato 5 e domenica 6 ottobre sarà possibile effettuare ...
La buona sanità non va in vacanza. Donazione organi, espianto da un cittadino di Torre del Greco nell’ospedale San Leonardo di Castellammare
Il lavoro delle equipe trapiantologiche è iniziato fin dalle prime ore del mattino ...
|