Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Medicina



Asl Napoli 3 Sud - la galenica oncologica centralizzata a Gragnano

(15/06/2021)


Presso il laboratorio gragnanese ogni giorno vengono allestiti i preparati medicinali personalizzati per la terapia oncologica di tutti i pazienti del territorio aziendale

Nell’Asl Napoli Sud la Galenica Oncologica è stata centralizzata presso il laboratorio di farmacia ospedaliera Umaca (Unità manipolazione farmaci antiblastici) sito presso lo stabilimento di Gragnano, afferente all’assistenza farmaceutica area sud.
Qui, giornalmente, vengono allestiti i preparati medicinali personalizzati per la terapia oncologica di tutti i pazienti dei 57 comuni dell’Asl Napoli 3 Sud afferenti alle unità operative di oncologia degli ospedali di Gragnano, Sorrento, Torre del Greco, Nola e Pollena Trocchia.
Responsabili del progetto di centralizzazione della preparazione dei farmaci antiblastici-galenica i dottori Eduardo Nava e Stefania Cascone, referenti i dottori Ferdinando Maria De Francesco e Luciana Danza.

Gli interventi regionali degli ultimi anni sono tutti volti a perseguire le condizioni di massima efficienza e sicurezza nella gestione dei farmaci oncologici, soprattutto quelli innovativi a costo più elevato.

In quest’ottica è stato stabilito che la prescrizione e somministrazione dei farmaci è consentita alle aziende ospedaliere e ai presidi solo a determinate condizioni. Prevedono, in aggiunta agli adempimenti ministeriali per l’allestimento dei preparati magistrali e officinali in farmacia, anche la disponibilità di unità di manipolazione chemioterapici antiblastici (Umaca) rispondente a specifici requisiti della legislazione di settore e un numero minimo di preparazioni giornaliere.

Dal 2015 ad oggi il numero di preparazioni di chemioterapici antiblastici effettuate presso il laboratorio di Gragnano è passato da circa 5.000 per anno ad oltre 11.000 e si prevede che per il futuro i numeri aumenteranno ulteriormente.

Gli obiettivi progettuali sono rivolti al miglioramento della qualità e sicurezza delle cure in ambito oncologico, due elementi fondamentali per l’erogazione di prestazioni appropriate ed efficaci, oltre che efficienti.

Da questo punto di vista l’Asl Napoli 3 Sud con il direttore generale Gennaro Sosto, sanitario Gaetano D’Onofrio, amministrativo Giuseppe Esposito, ha attivato una collaborazione, attraverso la stipula di una convenzione con il centro interdipartimentale di ricerca tecnologie farmaceutiche e farmacoeconomiche (Pharmanomics) dell’Università degli Studi di Salerno, cui afferiscono i dipartimenti di farmacia, medicina e chirurgia, scienze aziendali - management & innovation systems.

Il primo importante obiettivo raggiunto (unico esempio in Campania) è quello della Certificazione SGQ secondo gli standard UNI ENI ISO 9001:2015.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Asl Napoli 3 Sud, a Sorrento protesi di capitello radiale del gomito con fissatore interno di Orbay

È la prima volta che in Campania la tecnica viene sperimentata in una struttura ospedaliera pubblica. Si tratta dell’impianto di capitello radiale del gomito con ricostruzione capsulo legamentosa esterna e impianto di fissatore interno ...continua
Asl Napoli 3 Sud, attivo il servizio di psicologia di base

Prima azienda sanitaria campana a indire la manifestazione pubblica, l’Asl Napoli 3 Sud istituisce la figura dello psicologo di base. Una figura sanitaria che, lavorando in stretta collaborazione con i medici di famiglia, aiuta ad affrontare ...continua
Scompenso cardiaco, da Napoli un nuovo modello di gestione: al via gli Hot Topics in Cardiologia 2023

Il 13 e 14 novembre a Villa Doria D’Angri gli Hot Topics in Cardiologia 2023. Il congresso presieduto dal professor Ciro Mauro con focus su cardiopatie ischemiche, problematiche aritmologiche e nuovi scenari nella fase post-covid...continua
Città della Scienza presenta la mostra "Destinazione Salute

Prevenire i tumori si può" al XXV Congresso Nazionale AIOM che si terrà a Roma dal 10 al 12 novembre Città della Scienza comunica la sua partecipazione al XXV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia ...continua
Primo Synergy Grant della Federico II per EndoTheranostics - Assegnato al progetto del professore Bruno Siciliano

È il primo Synergy Grant per l'Università degli Studi di Napoli Federico II quello assegnato dall'European Research Council per EndoTheranostics - Multi-sensor Eversion Robot Towards Intelligent Endoscopic Diagnosis and Therapy ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences