Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Politica

Verso le elezioni. Tanti candidati da Castellammare di Stabia... con quali programmi?

(20/08/2022)

 

Inizia il conto alla rovescia all'indomani dell'ufficializzazione delle candidature dei tanti che concorreranno ad un Parlamento dimezzato. Il taglio dei parlamentari di fatto raddoppierà gli sforzi di coloro che oggi aspirano ad un seggio sicuro, una competizione spietata che già presenta i primi segnali di una concorrenza feroce dove labili sono i confini che distinguono il nemico dall'alleato. Ed è proprio la lotta per la sopravvivenza che ha spinto i dinosauri della politica ad accaparrarsi i migliori posti in nome di un fratricidio, un duro scontro che annovera, ad esempio, i due candidati uninominali del PD stabiese. Sotto le mentite spoglie del fraterno collaborazionismo, si cela in realtà un braccio di ferro tra Salvatore Vozza e la segreteria cittadina, Sandro Ruotolo alla Camera e Nora Di Nocera al Senato in realtà rappresentano un test per il centrosinistra stabiese in vista delle prossime elezioni comunali, un'operazione che presumibilmente incasserà l'indifferenza delle correnti deluchiane e del bacino elettorale di Iovino che si è concesso una temporanea pausa. Occorreva perciò un nome forte come quello del giornalista napoletano, che tale non poteva essere Tonino Scala, così come la segreteria si è vista costretta a sacrificare una sua componente dopo il rifiuto del Presidente Roberto Elefante e del Segretario Giuseppe Giordano. Due fazioni dunque che si confronteranno per misurare il proprio peso politico sul territorio cittadino per contendersi gli scranni di Palazzo Farnese. Passando invece sul fronte opposto della Lega, il carroccio scioglie la riserva con la candidatura dell'ex Consigliera Comunale Tina Donnarumma, che dovrà sacrificare il suo bottino elettorale stabiese e rinunciare ai programmi di turismo e sicurezza dei cittadini della Città delle Acque per tentare l'avventura dell'uninominale nel feudo dei fratelli Russo. 

Infine assistiamo al ritorno di fiamma dei nostri attuali parlamentari che ritentano la scalata. Parliamo di Teresa Manzo, Carmen Di Lauro e Catello Vitiello che si ripresentano dopo cinque anni di buone intenzioni che solo timidamente hanno sfiorato e inciso sulle reali esigenze del collegio da cui provengono, anche se, ad onor del vero, la riconferma della deputata Teresa Manzo sembrerebbe quella più plausibile,  

Fatta questa premessa, ma i programmi elettorali dei nostri aspiranti rappresentanti... quali sono?






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Strade intercomunali, partono i lavori. Ilaria Abagnale: “Grande sinergia con Lettere”

“Finalmente miglioreremo la fruibilità di alcune importantissime strade di collegamento, garantendo la massima sicurezza per i cittadini e in, alcuni tratti, intervenendo per mitigare il rischio idrogeologico. Il tutto, grazie alla ...continua
Castellammare, Raccolta firme per referendum "ripudia la guerra"

Il Partito Comunista, in quanto forza di Democrazia Sovrana e Popolare, appoggia il comitato referendario “RIPUDIA LA GUERRA”, promosso da Enzo Pennetta, che ha dato il via alla raccolta firme in tutta Italia. In questi giorni, ...continua
Forum dei Giovani di Castellammare di Stabia, situazione in stallo. I giovani chiedono presto una soluzione

Il mandato del forum dei giovani è terminato. Tuttavia, noi consiglieri avevamo auspicato e richiesto che la commissione straordinaria, insediata dopo lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia, acconsentisse perlomeno alla nostra ...continua
Amici della Filangieri. Chiesto incontro col Commissario, attendiamo ancora risposta

Sono passati quaranta giorni dalla manifestazione, da noi indetta, per la tutela delle acque stabiane e trenta da quando abbiamo fatto richiesta ai commissari, con regolare protocollo, di un incontro pubblico per informare la cittadinanza sullo ...continua
Quasi un comune piemontese su cinque ospita un sito di interesse storico che sarà rigenerato con i fondi del Pnrr

Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences