Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Politica

Salvatore Vozza sostiene l'appello dei sindacati

(26/11/2022)


“Sostengo l’appello dei Sindacati”: La risposta di Salvatore Vozza a CGIL, CISL e UIL, autori di un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
centrodocumentalestabia Uncategorized 26th novembre 2022 1 Minute
La lettera di CGIL, CISL e UIL al Presidente della Repubblica sulle condizioni di degrado urbanistico, produttivo e sociale di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, per chiedere una visita con la finalità di sollecitare interventi ormai improcrastinabili, segnala, ancora una volta, quale sia il momento difficile, serio, che sta attraversando il territorio che come sappiamo presenta l’aggravante dello scioglimento di entrambi Consigli Comunali per infiltrazioni camorristiche.


È un appello che segnala la necessità di ripercorrere le scelte fatte in questi anni e anche la difficoltà di oggi a interloquire con le Istituzioni e con le stesse Commissioni straordinarie che si sono insediate.
Sono, peraltro, temi che i sindacati avevano già evidenziato nel documento del 7 marzo a pochi giorni dallo scioglimento dei due Consigli Comunali.


Nella richiesta d’incontro del 15 novembre alle Commissioni straordinarie delle due città, CGIL, CISL e UIL segnalavano urgenze che andrebbero affrontate immediatamente. Per Castellammare – in particolare – indicavano: progetti CIS e PNRR, Progetti del Contratto d’Area, situazione occupazionale, trasporto e Terme. È necessario, anche dopo le diverse iniziative che si stanno sviluppando in città (da quelle promosse dalla Chiesa alle associazioni) che non si lasci cadere nel vuoto l’appello del Sindacato.


Ho provato a sostenere questa necessità con la lettera inviata il 9 marzo ai sindacati e con il documento dell’11 novembre. Resto convinto che sulle urgenze produttive, sociali , sul lavoro da mettere in campo per non perdere i rilevanti fondi assegnati ,sia necessario un impegno comune di tutte le forze interessate,della Regione e della Città Metropolitana.


I sindacati nel documento di marzo scrivevano in modo netto “è per questo che come CGIL CISL UIL chiediamo ai due Commissari chiamati a fronteggiare nei prossimi due anni l’emergenza di non limitarsi all’ordinaria amministrazione, ma di stringere una grande alleanza istituzionale e sociale per rilanciare le città: solo così possiamo sconfiggere la camorra, il malaffare e la mala politica, un connubio che da troppi decenni ammorba l’aria e uccide la speranza”.
È con la stessa nettezza che sostengo l’appello dei sindacati.


 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Strade intercomunali, partono i lavori. Ilaria Abagnale: “Grande sinergia con Lettere”

“Finalmente miglioreremo la fruibilità di alcune importantissime strade di collegamento, garantendo la massima sicurezza per i cittadini e in, alcuni tratti, intervenendo per mitigare il rischio idrogeologico. Il tutto, grazie alla ...continua
Castellammare, Raccolta firme per referendum "ripudia la guerra"

Il Partito Comunista, in quanto forza di Democrazia Sovrana e Popolare, appoggia il comitato referendario “RIPUDIA LA GUERRA”, promosso da Enzo Pennetta, che ha dato il via alla raccolta firme in tutta Italia. In questi giorni, ...continua
Forum dei Giovani di Castellammare di Stabia, situazione in stallo. I giovani chiedono presto una soluzione

Il mandato del forum dei giovani è terminato. Tuttavia, noi consiglieri avevamo auspicato e richiesto che la commissione straordinaria, insediata dopo lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia, acconsentisse perlomeno alla nostra ...continua
Amici della Filangieri. Chiesto incontro col Commissario, attendiamo ancora risposta

Sono passati quaranta giorni dalla manifestazione, da noi indetta, per la tutela delle acque stabiane e trenta da quando abbiamo fatto richiesta ai commissari, con regolare protocollo, di un incontro pubblico per informare la cittadinanza sullo ...continua
Quasi un comune piemontese su cinque ospita un sito di interesse storico che sarà rigenerato con i fondi del Pnrr

Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences