Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Politica

Quasi un comune piemontese su cinque ospita un sito di interesse storico che sarà rigenerato con i fondi del Pnrr

In meno di un anno finanziati più di 400 progetti culturali per un valore di quasi 130 milioni di euro

(30/04/2023)

Regione Piemonte finanziamenti pnrr


Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte le otto province. Una radiografia emersa dall’ultima graduatoria dei programmi di recupero degli edifici rurali stilata dal Settore Cultura della Regione Piemonte che finora ha assegnato quasi 130 milioni di euro su alcune linee del Pnrr, di cui gli ultimi 38,2 milioni serviranno a recuperare edifici storici oggi in disuso o in stato di degrado attraverso 311 progetti che avranno una ricaduta economica di 49,7 milioni di euro.

Tra questi anche antiche stalle come quelle all’interno dell’abbazia benedettina di Bergamasco in provincia di Alessandria o la chiesa di San Sebastiano a Cocconato d’Asti che saranno restituite alla comunità. Compongono il mosaico di patrimoni recuperabili, tra gli altri, anche il risanamento conservativo del santuario della Madonna dei monti a Niella Belbo in provincia di Cuneo, o il restauro degli affreschi della cappella di Sant’Anna a Novalesa in provincia di Torino. Nel Vco, ad esempio, saranno recuperati i terrazzamenti e i muretti a secco di Borgomezzavalle, e in provincia di Novara sarà valorizzato il casello dell'ottocentesco canale Cavour a Greggio. A Gattinara, nel Vercellese, sarà recuperato il castello di San Lorenzo, uno dei monumenti simbolo della città visibile dalle province di Biella, Novara e Vercelli. A Biella saranno restaurate le cappelle del Sacro Monte di San Giovanni d’Andorno.

Per il Presidente e l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, la ricognizione dei progetti, soltanto per quanto riguarda l’ultima assegnazione, racconta un Piemonte capace di raccogliere e sfruttare in pieno la sfida di spendere praticamente tutte le risorse messe a disposizione dal Pnrr. Gli investimenti sulla cultura sono ormai un asset e nello stesso tempo un patrimonio da valorizzare di cui è dotato il Piemonte.

Su tutte le province sono quindi in arrivo risorse: Alessandria e provincia ricevono oltre 4,3 milioni di euro per 35 progetti realizzati in 29 comuni; Asti e provincia hanno ottenuto 3,4 milioni con 30 progetti che saranno realizzati in 20 Comuni. A Biella sono destinati 1,2 milioni a 10 progetti in 10 comuni, tra cui il restauro della Cappella del Santuario di Oropa. In provincia di Cuneo 128 programmi in 77 comunihanno superato l’esame della commissione e per questo ricevono 16,3 milioni di euro, in quella di Novara arrivano oltre 2 milioni in 12 comuni per 16 progetti, tra cui la valorizzazione del Casello di Greggio lungo il Canale Cavour. Torino e provincia avranno 6,9 milioni per 57 piani di recupero distribuiti in 44 comuni. Sono 10 in progetti selezionati nel Vco in 5 comuni e riceveranno 968.000 euro. Poi c’è la provincia di Vercelli, con oltre 3 milioni per 25 programmi, distribuiti in 18 comuni, tra cui il restauro conservativo del campanile della chiesa dei Santi Quirico e Giulitta di Varallo.

I fondi a disposizione di privati fisici e imprese, enti ecclesiastici, associazioni e Fondazioni, hanno dato vita a un ventaglio di 311 piani che promettono di trasformare vecchi edifici in luoghi di nuovo fruibili per attività culturali o ricreative, ma sempre in chiave ecosostenibile, requisito irrinunciabile per accedere ai finanziamenti di altri progetti già finanziati per l’efficientamento energetico di cinema, musei, teatri e luoghi della cultura e per il recupero di parchi e piccoli borghi.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

L'economia privata salverà Castellammare? Un imprenditore rileva il Montil

Sembra ormai evidente il merito indiscusso che si può tributare al modello capitalistico. Gli effetti del fallimento della gestione dell'economia pianificata, ossia in mano pubblica, è di palmare evidenza. Basti, a titolo di triste ...continua
Raccolta differenziata all'80%, 121 cittadini festeggiati e premiati in piazza

Buoni spesa, una cena per quattro persone, biciclette, bici elettriche e addirittura un viaggio a Disneyland. A Sant'Antonio Abate differenziare e riciclare i rifiuti non migliora solo l'ambiente, ma premia. Sabato sera, prima del “Party ...continua
Elezioni Castellammare. Giravolte di nomi in cerca di una candidatura

 ...continua
Comitato Unico Lavoro profilo Cu-Giul: occorre velocizzare le procedure di reclutamento ed esaurire le graduatorie.

La carenza di personale nella Pubblica Amministrazione cresce, di anno in anno, ad un ritmo impressionante, tanto che il Ministro Zangrillo, negli ultimi mesi ha affermato che "è necessario assumere circa 157 mila dipendenti entro ...continua
Azione - Noi ci siamo per le nuove iniziative stabiesi

I riferimenti locali di "Azione", nell'ambito delle varie iniziative e documenti afferenti diverse tematiche di interesse comune (Pnrr, sottopasso San Marco, Terme, complesso Salesiani, etc.) poste in essere dai movimenti e partiti ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences