Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Politica

Pollena Trocchia - Pubblicati avvisi e agevolazionie

Anziani, diveramente abili e nuclei familiari in difficoltà

(29/07/2022)

Agevolazioni TARI, pubblicati gli avvisi destinati ad anziani, diversamente abili e nuclei familiari in difficoltà economica: per la presentazione delle istanze di riduzione della tassa sui rifiuti c’è tempo fino a venerdì 5 agosto. A seguito dell’approvazione, da parte dell’amministrazione comunale alla guida di Pollena Trocchia, prima in consiglio comunale e poi in giunta, delle nuove tariffe TARI per l’anno in corso e del Bilancio di previsione, che ha previsto la copertura finanziaria, nelle scorse ore dalla casa comunale sono stati ufficializzati gli avvisi pubblici e i relativi schemi di domanda per le agevolazioni tributarie. Destinatari, in particolare, i nuclei familiari nei quali siano presenti soggetti in età non lavorativa, con almeno 65 anni di età, in fitto e con valore Isee – determinato esclusivamente da redditi pensionistici – non superiore a 8.500 euro oppure con casa di proprietà non di lusso con valore Isee non superiore a 8.500 euro, determinato in questo caso da redditi pensionistici e da casa di proprietà. Per i primi prevista la riduzione del 100% della tariffa, per i secondi lo sgravio della metà dell’importo. Agevolazioni del 50% della tassa sui rifiuti anche per i nuclei familiari nei quali siano presenti soggetti con disabilità riconosciuta ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della Legge 104/1992 il cui indicatore Isee non superi i 20mila euro e nei quali non siano presenti soggetti proprietari né titolari di altri diritti reali di godimento di immobili al di fuori dell’abitazione di residenza. Riduzione della metà dell’imposta, infine, anche per i nuclei familiari non percettori di forme di sostegno al reddito con Isee non superiore ai 5.000 euro e i cui componenti non siano proprietari né titolari di altri diritti reali di godimento di immobili al di fuori dell’abitazione di residenza. «Abbiamo operato una precisa scelta politica, quella di essere vicini alle categorie più in difficoltà in un momento storico estremamente complesso, tra le conseguenze della pandemia e la guerra che inevitabilmente sta portando all’aumento dei prezzi dell’energia, delle materie prime e di tanti prodotti di prima necessità. Il nostro lavoro e il nostro impegno produce un aiuto concreto, sotto forma di riduzione delle tasse, per chi ne ha più bisogno» hanno fatto sapere il sindaco Carlo Esposito e l’assessore al bilancio e vicesindaco, Francesco Pinto. La presentazione delle istanze non dà luogo automaticamente ad alcuna agevolazione: le stesse saranno accordate solo dopo l’esame da parte degli uffici competenti e del collocamento in posizione utile nella graduatoria eventualmente stilata nel caso in cui le richieste siano superiori alle risorse stanziate.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Strade intercomunali, partono i lavori. Ilaria Abagnale: “Grande sinergia con Lettere”

“Finalmente miglioreremo la fruibilità di alcune importantissime strade di collegamento, garantendo la massima sicurezza per i cittadini e in, alcuni tratti, intervenendo per mitigare il rischio idrogeologico. Il tutto, grazie alla ...continua
Castellammare, Raccolta firme per referendum "ripudia la guerra"

Il Partito Comunista, in quanto forza di Democrazia Sovrana e Popolare, appoggia il comitato referendario “RIPUDIA LA GUERRA”, promosso da Enzo Pennetta, che ha dato il via alla raccolta firme in tutta Italia. In questi giorni, ...continua
Forum dei Giovani di Castellammare di Stabia, situazione in stallo. I giovani chiedono presto una soluzione

Il mandato del forum dei giovani è terminato. Tuttavia, noi consiglieri avevamo auspicato e richiesto che la commissione straordinaria, insediata dopo lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia, acconsentisse perlomeno alla nostra ...continua
Amici della Filangieri. Chiesto incontro col Commissario, attendiamo ancora risposta

Sono passati quaranta giorni dalla manifestazione, da noi indetta, per la tutela delle acque stabiane e trenta da quando abbiamo fatto richiesta ai commissari, con regolare protocollo, di un incontro pubblico per informare la cittadinanza sullo ...continua
Quasi un comune piemontese su cinque ospita un sito di interesse storico che sarà rigenerato con i fondi del Pnrr

Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences