La non risposta circa il cartellone estivo comunale(05/08/2022) Dopo che Potere al Popolo ha interrogato l’Amministrazione e l’Assessorato alla Cultura
esponendo le criticità emerse dal bando riguardo il Cartellone Estivo Comunale, l’Assessora Federica Fortino ha dichiarato:
“L’Amministrazione supporta le iniziative in diverso modo. Com’è noto dalle determine dirigenziali è previsto un budget per gli eventi estivi, che viene utilizzato come supporto delle proposte che, tra l’altro, puntano a valorizzare artisti emergenti o già radicati del territorio”
Le parole dell’Assessora Federica Fortino riportate da un articolo di “In prima news” del 4 agosto ci sembrano una “non risposta”, una dichiarazione del tutto insufficiente a darci chiarimenti in merito alle criticità da noi segnalate.
Ci sorgono dei dubbi: l’Assessora Fortino ha letto la determina dirigenziale prodotta dal suo ufficio di competenza? È realmente intenzionata a promuovere e valorizzare l’arte e gli artisti del territorio o, come invece sembra, vuole usare la cultura come la solita operazione di facciata per sfilare in prima fila e presenziare sul palco? Ha ben chiaro che gli artisti, come qualsiasi altro lavoratore, vanno retribuiti?
L’avviso per la partecipazione al Cartellone Estivo Comunale è chiaro: c’è un fondo comunale di 6000 euro di cui i progetti scelti potranno beneficiare nel limite dei servizi organizzativi quali palco, impianto, supporto al piano di sicurezza di protezione civile e oneri Siae. Nessuna menzione sulle spese necessarie a creare i contenuti degli eventi: questi costi graveranno interamente sulle spalle degli organizzatori. In altre parole, le opzioni sono due: o si chiederà agli artisti e agli organizzatori di lavorare gratuitamente per il Comune, oppure si chiederà di stabilire un biglietto d’ingresso e/o vendita di prodotti e sponsorizzazioni. La prima ipotesi è incompatibile con qualsiasi punto di vista etico; nel secondo caso, altrettanto scandaloso, si chiederà ai cittadini di partecipare a un evento comunale a scopo commerciale per ricompensare gli artisti, ovvero quei produttori di contenuti senza i quali ogni evento sarebbe semplicemente impossibile.
Valorizzare l’arte vuol dire sostenerla materialmente, dando il giusto riconoscimento economico a tutti i lavoratori del settore: artisti, organizzatori, tecnici e quant’altro. Solo chi fosse in grado di garantire tale riconoscimento può poi intestarsi il merito di un cartellone. Altrimenti sull’avviso relativo al programma estivo, tanto valeva scrivere “armiamoci e andate”.

|
“Finalmente miglioreremo la fruibilità di alcune importantissime strade di collegamento, garantendo la massima sicurezza per i cittadini e in, alcuni tratti, intervenendo per mitigare il rischio idrogeologico. Il tutto, grazie alla ...
Il Partito Comunista, in quanto forza di Democrazia Sovrana e Popolare, appoggia il comitato referendario “RIPUDIA LA GUERRA”, promosso da Enzo Pennetta, che ha dato il via alla raccolta firme in tutta Italia. In questi giorni, ...
Il mandato del forum dei giovani è terminato.
Tuttavia, noi consiglieri avevamo auspicato e richiesto che la commissione straordinaria, insediata dopo lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia, acconsentisse perlomeno alla nostra ...
Sono passati quaranta giorni dalla manifestazione, da noi indetta, per la tutela delle acque stabiane e trenta da quando abbiamo fatto richiesta ai commissari, con regolare protocollo, di un incontro pubblico per informare la cittadinanza sullo ...
Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte ...
|