Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Politica

L’Eic presenta 7 progetti per risanare le reti idriche della Campania

Ben 7 progetti da Eic per risanare una volta per tutte le reti idriche della Campania: "Opere strategiche per ridurre le perdite"

(27/10/2022)

Ben 7 progetti da Eic per risanare una volta per tutte le reti idriche della Campania. Ottenere una riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile, aumentare la resilienza al cambiamento climatico, rafforzare la digitalizzazione ed il monitoraggio da remoto così da avere un quadro sempre aggiornato delle criticità per una gestione ottimale della risorsa idrica.

Questi gli obiettivi da realizzare con massicci interventi di risanamento di reti, non più oggetto di manutenzione dai tempi della Cassa del Mezzogiorno, la cui obsolescenza è tra le principali cause della dispersione della risorsa idrica che in Campania è del 50%.

L’Eic presenta 7 progetti per risanare le reti idriche della Campania

Nella seduta di mercoledì 26 ottobre, il Comitato Esecutivo dell’Eic, nell’ambito dell’avviso pubblico del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, ha deliberato la trasmissione al ministero di 7 progetti di altrettanti gestori del Servizio Idrico Integrato da finanziare con risorse a valere sul Pnrr per un totale di oltre 170 milioni di investimenti.

Opere individuate dai gestori del Servizio Idrico Integrato della Campania (Abc per il Distretto Napoli Città, Asis, Ausino, Consac Spa, Salerno Sistemi per il Distretto Sele, Idrico Terra di Lavoro per il Distretto Caserta e Aqp) che hanno ottenuto l’affidamento conforme alla normativa nei rispettivi distretti di competenza.

"Questi interventi rivestono una importanza strategica"

"Abbiamo tenuto fede all’impegno assunto a maggio e candidiamo oggi i progetti di quei gestori, in primis Abc, che hanno ottenuto di recente l’affidamento conforme alla norma nei distretti di competenza", ha specificato al termine della seduta il presidente Luca Mascolo. "Questi interventi rivestono una importanza strategica per il miglioramento del servizio idrico integrato della Campania in termini di qualità ed efficienza. Il risanamento delle reti idriche rappresenta per noi una priorità alla luce della crisi climatica e per contrastare efficacemente il non più tollerabile spreco di risorsa".

Il Piano d’Ambito Regionale, approvato in maniera definitiva nel dicembre 2021, prevede un significativo fabbisogno di investimenti nei Distretti Idrici della Campania ed evidenzia come sia indispensabile fare ricorso a risorse extratariffarie per adeguare i territori agli standard previsti dalla normativa in maniera omogenea. "Adesso la palla passa al Ministero che dovrà valutare i progetti ed assegnare le risorse. - ha aggiunto il numero uno dell’Eic - In ogni caso siamo consapevoli della necessità di individuare ogni forma di finanziamento per evitare, quanto più è possibile, di incidere sui bilanci dei cittadini e delle famiglie già messe a dura prova dalla difficile congiuntura internazionale".






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Strade intercomunali, partono i lavori. Ilaria Abagnale: “Grande sinergia con Lettere”

“Finalmente miglioreremo la fruibilità di alcune importantissime strade di collegamento, garantendo la massima sicurezza per i cittadini e in, alcuni tratti, intervenendo per mitigare il rischio idrogeologico. Il tutto, grazie alla ...continua
Castellammare, Raccolta firme per referendum "ripudia la guerra"

Il Partito Comunista, in quanto forza di Democrazia Sovrana e Popolare, appoggia il comitato referendario “RIPUDIA LA GUERRA”, promosso da Enzo Pennetta, che ha dato il via alla raccolta firme in tutta Italia. In questi giorni, ...continua
Forum dei Giovani di Castellammare di Stabia, situazione in stallo. I giovani chiedono presto una soluzione

Il mandato del forum dei giovani è terminato. Tuttavia, noi consiglieri avevamo auspicato e richiesto che la commissione straordinaria, insediata dopo lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia, acconsentisse perlomeno alla nostra ...continua
Amici della Filangieri. Chiesto incontro col Commissario, attendiamo ancora risposta

Sono passati quaranta giorni dalla manifestazione, da noi indetta, per la tutela delle acque stabiane e trenta da quando abbiamo fatto richiesta ai commissari, con regolare protocollo, di un incontro pubblico per informare la cittadinanza sullo ...continua
Quasi un comune piemontese su cinque ospita un sito di interesse storico che sarà rigenerato con i fondi del Pnrr

Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences