Il Consiglio Comunale approva il piano per il Compostaggio domestico per la riduzione della frazione organica(29/12/2023)
Continua il cammino, dell’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Somma, sul terreno della raccolta differenziata e dell’attenzione all’ Ambiente. Dopo dieci anni di annunci mai portati a termine il paese dei Monti Lattari si apre al compostaggio .
Il comune di Pimonte chiude l’anno con una percentuale dell 80% di raccolta differenziata (partiva dal 64) e con un risparmio di oltre 40 mila euro per l’indifferenziato.
“Oggi - ha spiegato in aula l’assessore Alberto Grosso - differenziamo la plastica, la carta, il vetro, l’alluminio, i rifiuti elettronici (RAEE), differenziamo e stiamo
imparando a selezionare anche le plastiche differenti che hanno codici C.E.R. diversi, come le plastiche dure,
differenziamo i tessili, gli oli esausti.
Molte di queste frazioni sono tanto importanti per noi cittadini, per il comune e per la nostra comunità,
perché la loro corretta selezione ci permette di conferirle e portarle nei centri di discarica, ricevendo dei
compensi. Noi vendiamo come Comune di Pimonte tutto il materiale che a casa ben selezioniamo e differenziamo sera per sera”.
I rifiuti rappresentano un valore per il Comune di Pimonte, ed infatti per il 2023, grazie ad un livello molto buono di raccolta differenziata, hanno prodotto
un significativo guadagno di oltre 65 mila euro.
Differenziare e riciclare sono da un anno a questa parte le parole d’ordine perché dare nuova vita al rifiuto, produce benessere
all’ambiente e porta favorevoli guadagni al Comune. Grandi passi in avanti quelli compiuti dai Pimontesi come sottolineato anche dal sindaco Francesco Somma
“Nell’anno 2023, sull’indifferenziato si sono fatti dei passi avanti enormi e questo è tutto merito dei cittadini di Pimonte, che hanno risposto alla grande alla puntuale campagna di sensibilizzazione che c’è stata nei mesi scorsi e che ci ha portato - a dato consolidato per il 2023 con l’ultimo conferimento di indifferenziato di lunedì 26 dicembre scorso – a 420 tonn per tutto il 2023, 200 tonn in meno rispetto allo
scorso anno, anche 250 tonn in meno rispetto ai periodi pre-covid e generando così un risparmio netto per i
cittadini di circa 40 mila euro nell’anno 2023”.
La sinergia tra il Comune di Pimonte ed i suoi cittadini ha portato i suoi frutti .
“Dai dati che abbiamo, certificati dalla piattaforma ORSO (Osserv Rifiuti SOvraregionale) e sui flussi giornalieri
riscontrabili sul sito di SAPNA, prima - ricorda l’assessore Grosso- si conferivano anche 130-140 quintali a settimana con un costo annuo anche di 130 mila euro. Oggi, invece, con un grande sforzo tra le parti, riusciamo a conferire mediamente
70-80 quintali settimanali”.
Lo scopo e’ quello di
raggiungere risultati importanti e portare guadagni e benefici per tutti i cittadini.
“Dobbiamo - dicono sindaco e assessore - assolutamente a tutti i costi fare dei passi avanti anche nella riduzione degli scarti organici e di origine vegetale. Non c’è lavoro migliore di quello fatto in sinergia con i cittadini, collaborando in un tutt’uno e lavorando insieme per portare benefici economici alle famiglie, nel pieno rispetto dell’ambiente e del nostro territorio. È questo lo spirito con il quale si è approvato il nuovo piano per la riduzione dei rifiuti organici attraverso il compostaggio domestico. Il concetto è semplice: se conferiamo meno rifiuti organici, noi spendiamo meno per il conferimento e riceviamo una bolletta TARI sicuramente inferiore a quella attuale ed il Compostaggio domestico è il metodo, la pratica migliore per la riduzione del rifiuto organico”.
Approvato il piano sarà lanciata una manifestazione di interesse per tutti i cittadini che vorranno aderire all’iniziativa, venendo così a creare una sorta di Albo dei Compostatori Comunali, ossia tutte le famiglie o singoli cittadini che, aderendo a tale pratica e dando nuova
vita e nuovo valore al rifiuto organico, contribuiranno a ridurre gli scarti di organico da conferire in discarica e a pagare meno come Comune di Pimonte. Ai compostatori, alle persone che parteciperanno all’iniziativa, il Comune di Pimonte darà in concessione
una compostiera da posizionare nel giardino di casa e nell’orto. “Ci impegneremo in prima persona a promuovere questa iniziativa e ci metteremo la faccia per questa pratica di buon senso, di civiltà e di avanguardia ambientale. Quindi, Ovviamente, da ora in avanti
partiranno una serie di azioni di forte sensibilizzazione nella cittadinanza, attraverso dei convegni dedicati al tema dell’economia circolare e della riduzione dei rifiuti organici attraverso la pratica del compostaggio domestico, attraverso delle giornate di formazione con esperti del settore, verranno affissi manifesti di sensibilizzazione, saremo in piazza e nelle piazze delle nostre frazioni coinvolgendo associazioni e cittadini sensibili, per raccontare di questa buona pratica di avanguardia ambientale e dei risvolti positivi che può aiutarci ad ottenere.
Faremo tutti gli sforzi necessari per rendere questa pratica un successo, stimolando i cittadini e dimostrando loro come sarà realmente possibile ottenere sconti e riduzioni sulla Tari grazie al corretto conferimento e alla riduzione della produzione dei rifiuti.
Ovviamente le persone che aderiranno a questa iniziativa, tutti coloro i quali aderiranno al compostaggio domestico, saranno beneficiari di uno sconto sulla prossima bolletta TARI, uno sconto che per questo primo anno di sperimentazione è in linea con il regolamento comunale TARI approvato nelle passate sedute del Consiglio Comunale, sconto che va in base al numero di componenti nel nucleo familiare. Fino ad un massimo di 50 euro di sconto sulla bolletta TARI per 5 o più componenti”.
Nei prossimi giorni, sarà pubblicata su tutti i canali di informazione e sponsorizzata nelle piazze del nostro paese la manifestazione di interesse per l’adesione alla pratica del compostaggio domestico, con scadenza delle domande verso fine febbraio, così da lavorarle e applicare gli sconti sul prossimo ruolo tari che sarà immesso in primavera.

|
“ Il Ministero della Cultura ha finanziato due progetti di efficientamento sismico che il Comune di Sant'Antonio Abate aveva candidato e, grazie ai fondi del Pnrr, saremo in grado di ristrutturare il Santuario di San Gerardo ...
Base Popolare Democratici e Progressisti con il consigliere Maurizio Apuzzo ha oggi presentato una mozione per chiedere l’istituzione di un forum per preparare l’Assise per lo sviluppo della città. Dopo nove mesi ...
Quasi tremila visitatori tra esponenti del mondo del turismo, rappresentanti di enti e associazioni, istituzioni e gente comune. Sono i numeri legati alla presenza della città di Torre del Greco alla 28esima edizione della ...
"Dispiace constatare che il presidente della Juve Stabia, Andrea Langella, mostri così poca riconoscenza nei confronti della città di Castellammare di Stabia. La passione per la Juve Stabia appartiene a ...
Dal presidente di Federagit Confesercenti Campania Marco Fiore alla sua vice Emilia Bonaventura, passando per gli esperti di turismo archeologico Andrea Cerasuolo e degli itinerari antropologici Valeria Smedile e dalle guide specializzate ...
|