Castellammare di Stabia. Il consigliere Antonio Alfano chiede la riapertura della strada per il Faito(14/08/2024) Al Presidente del Consiglio Comunale di Castellammare di Stabia SEDE
E, p.c.
Al Sindaco SEDE
Al Segretario Generale SEDE
OGGETTO: Interrogazione consiliare con risposta scritta ed orale sullo stato di abbandono dei boschi di Quisisana ed alla riapertura della strada di collegamento tra Castellammare ed il Belvedere del Monte Faito.
Premesso che i boschi di Quisisana ed il monte Faito fanno parte del Parco Regionale dei Monti Lattari facente capo alla Regione Campania, considerato che sono anni che vi e’ un finanziamento pubblico pari a 10 milioni di euro da investire sul Faito, per evitare il dissesto idrogeologico ed inoltre sono previsti altri interventi dall’EAV per la manutenzione della Funivia, nonostante i vari annunci delle amministrazioni comunali che si sono susseguite negli ultimi anni, i boschi e la salita per Faito si presentano in uno stato di abbandono totale.
Oltre alla mancata pulizia degli scoli dell’acqua piovana, che è una delle cause principali delle frane, le strade sono completamente dissestate e abbandonate.
Alcuni tornanti e alcuni sentieri mulattieri sono diventati vere e proprie discariche abusive a cielo aperto: lattine, secchi di vernice vuoti, tubi,bottiglie di plastica, materassi, frigoriferi, parabrezza d’auto, materiale di risulta edile, pneumatici ed anche pannelli di amianto e guaina bituminosa.
Considerato che:
- molto di tutto questo è stato scaricato all’interno dei corsi d’acqua e, quindi, con le piogge viene trasportato in mare. Nulla ha insegnato lo scandalo della terra dei fuochi. Non si comprende come tutto ciò possa accadere all’interno del Parco Regionale, e a pochi passi dalla reggia di Quisisana;
- nei boschi, da sempre meta di passeggiate nel verde, si avverte la mancanza assoluta di controlli da parte delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Proprio per questo tali luoghi sono spesso soggetti all'abusivismo e/o frequentati dalla malavita organizzata dedita alla coltivazione di marijuana;
- lungo la strada per il Faito appaiono molti tronchi di alberi secolari tagliati da strumenti agricoli perché recisi con precisione, ciò a testimoniare una diffusa vendita abusiva di legna;
- molteplici sono le difficoltà che i cittadini Stabiesi devono affrontare per raggiungere le proprie residenze, le attività e le strutture presenti sul Faito, costretti a percorrere la strada che collega la montagna a Vico Equense, peraltro più lunga e trafficata;
- negli ultimi anni sul Faito si è registrata una forte crescita turistica, la funivia non basta!
Il sottoscritto Consigliere Comunale
INTERROGA l’amministrazione comunale per sapere:
1) Se l’amministrazione è a conoscenza dei fatti;
2) Cosa intende fare nell’immediatezza per bonificare i suddetti luoghi;
3) Cosa intende fare per vigilare affinché non si ripetano ulteriori episodi di inquinamento ed in ogni caso per limitare qualsivoglia episodio di illegalità;
4) Quando inizieranno i lavori di rifacimento della strada per il Faito.
I boschi di Quisisana, una volta riserva di caccia del re e ora patrimonio dell’intera città di Castellammare di Stabia, non possono diventare discariche a cielo aperto.
5)Sono stati presi contatti col neo presidente dell’Ente Parco, Sig. Enzo Peluso da Palma Campania, per sviluppare una sinergia con le amministrazioni locali e soprattutto capire se la Regione ha stanziato altri fondi, o meglio ancora se e’ a conoscenza della grave situazione in atto.
Castellammare di Stabia, 14 agosto 2024
Il capogruppo di Stabia Al Centro
Dott. Antonio ALFANO

|
Grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e alla proficua collaborazione istituzionale, la Regione Campania ha destinato 12 milioni di euro alla città di Pozzuoli, nell’ambito di un più ampio ...
Negli ultimi giorni, la città di Castellammare di Stabia si trova a vivere un momento di grande incertezza e disorientamento riguardo alle imminenti elezioni del Forum dei Giovani, previste per martedì 24 e mercoledì ...
Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni e l’Assessore Vittorio Festa sono lieti di invitare la cittadinanza e gli organi di informazione alla presentazione del nuovo stradario e della rinnovata toponomastica del Rione Terra, mercoledì ...
Il sindaco Corrado Cuccurullo ha firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Convivenza Vesuvio per l’attuazione della legge regionale sul rischio vulcanico.
Il documento, già sottoposto al ministro dell’Interno ...
La Sindaca Anna Petta: “Dal 30 giugno al 25 luglio il Comune rinnova il suo impegno nei confronti dell’infanzia e delle famiglie, con un progetto educativo, sociale e ricreativo che unisce qualità, accessibilità ...
|