Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Politica

Castellammare. Elezioni politiche in nome della sopravvivenza ai tempi del caos

(07/08/2022)

Complice il taglio dei parlamentari che ha contribuito ad esacerbare gli animi per ragioni di mera sopravvivenza. Castellammre di Stabia ha rappresentato storicamente il reale ed unico laboratorio politico d'Italia. Ad ogni modo una città commissariata non basta a togliere vigore alle tante forze politiche che oggi si stanno confrontando in vista di una più solida stabilizzazione. Le prossime elezioni politiche rappresenteranno presumibilmente solo una parentesi in vista delle elezioni cittadine. Per alcuni un esperimento elettorale, per altri una possiblità di affermarsi. In queste ore si stanno plasmando già le prime coalizioni che potrebbero essere funzionali ad un ritorno di Luigi Bobbio come sindaco, un nome forte che però si scontra sulla fragile creta del bacino di centrodestra, soprattutto se si considera anche la precaria posizione di Antonio Pentangelo all'ombra della neonata nomina di Fulvio Martusciello come coordinatore regionale e lo spostamento di Vincenzo Ungaro verso il partito di Calenda. Difficile sarà poi stabilire un trait d'union con la Lega che punta su Tina Donnarumma che vanta però all'interno del suo gruppo alcuni membri che però sarebbero propensi a sostenere la probabile candidatura di Lucia Fortini su indicazione del Sindaco di Sant'Antonio Abate Ilaria Abagnale, senza dimenticare l'inaspettato cavallo di razza che impera tra le quota rosa del centrodestra, ossia Michela Rostan. Per quanto riguarda il PD, che dovrà poi giustificare l'inevitabile alleanza con Italia Viva per le prossime elezioni comunali, abbiamo l'ex Sindaco Salvatore Vozza che starebbe, in base ai primi rumors, come Bobbio meditando un ritorno a Palazzo Farnese. L'occasione ghiotta potrebbe presentarsi con un candidato forte alle politiche che spazzerebbe le candidature simboliche della segretaria cittadina, un nome magari catapultato da Napoli che controbilancerebbe una passione grillina stabiese mai sopita. Indebolita certo, ma mai sepolta.
Come ultima incognita abbiamo Annarita Patriarca, la quale si trova nella medesima posizione del suo collega Mario Casillo, entrambi detentori di copiosi pacchetti di voti trasferibili sul candidato più affidabile per una maggiore stabilità da reinvestire per le prossime elezioni regionali, appuntamento che con molta probabilità non darebbe per scontata la longevità della fortezza di Vincenzo De Luca, soprattutto se i suoi fedelissimi verranno catapultati tra i banchi del Parlamento.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Strade intercomunali, partono i lavori. Ilaria Abagnale: “Grande sinergia con Lettere”

“Finalmente miglioreremo la fruibilità di alcune importantissime strade di collegamento, garantendo la massima sicurezza per i cittadini e in, alcuni tratti, intervenendo per mitigare il rischio idrogeologico. Il tutto, grazie alla ...continua
Castellammare, Raccolta firme per referendum "ripudia la guerra"

Il Partito Comunista, in quanto forza di Democrazia Sovrana e Popolare, appoggia il comitato referendario “RIPUDIA LA GUERRA”, promosso da Enzo Pennetta, che ha dato il via alla raccolta firme in tutta Italia. In questi giorni, ...continua
Forum dei Giovani di Castellammare di Stabia, situazione in stallo. I giovani chiedono presto una soluzione

Il mandato del forum dei giovani è terminato. Tuttavia, noi consiglieri avevamo auspicato e richiesto che la commissione straordinaria, insediata dopo lo scioglimento del Comune di Castellammare di Stabia, acconsentisse perlomeno alla nostra ...continua
Amici della Filangieri. Chiesto incontro col Commissario, attendiamo ancora risposta

Sono passati quaranta giorni dalla manifestazione, da noi indetta, per la tutela delle acque stabiane e trenta da quando abbiamo fatto richiesta ai commissari, con regolare protocollo, di un incontro pubblico per informare la cittadinanza sullo ...continua
Quasi un comune piemontese su cinque ospita un sito di interesse storico che sarà rigenerato con i fondi del Pnrr

Duecentoquindici comuni, quasi uno su cinque ospitano un sito di interesse storico che sarà rigenerato grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza: edifici del passato, chiese e antichi casali distribuiti praticamente su tutte ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences