Accordo tra il Comune Di San Giorgio a Cremano e l’Universita’ Federico II Per la “Rigenerazione Sostenibile di ex aree industriali da destinare ad Edilizia Universitaria”(27/09/2022) 
San Giorgio a Cremano, 27 settembre 2022 – Firmato oggi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, l’accordo di collaborazione scientifica tra il Comune di San Giorgio a Cremano e l’Ateneo partenopeo per un progetto di rigenerazione sostenibile di ex aree industriali da destinare ad edilizia universitaria. A siglare l’intesa il Sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, la Prorettrice dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Rita Mastrullo e il Direttore del Dipartimento di Architettura, Prof. Michelangelo Russo,
Alla presenza del Prof. Pietro Nunziante, dell’Arch. Sergio Virz e del Vicesindaco Pietro De Martino, con questo accordo accordo con cui si dà il via ad uno studio che prevede la rigenerazione sostenibile dell’ex area industriale in via Carceri Vecchie e parte della ex Caserma Cavalleri, da destinare anche ad edilizia residenziale universitaria e a laboratori scientifici universitari.
Il progetto prevede in sostanza lo studio sulla possibilità di avere in quella zona anche alloggi residenziali per gli studenti fuori sede che frequentano i corsi di laurea dell’Università Federico II, nonché strutture scientifiche - aule e laboratori - di supporto alle attività dell’ateneo.
Nello stesso tempo sarà riqualificata e valorizzata l’area a sud della città, entrando a far parte del prestigioso “circuito” della Federico II.
“La nostra città ha un’importanza fondamentale anche in virtù del posizionamento strategico tra San Giovanni a Teduccio, dove vi è il polo universitario e della ricerca e Portici, dove vi è la sede della facoltà di Agraria – spiega il Sindaco Giorgio Zinno - Ringrazio il Magnifico Rettore, Prof. Matteo Lorito per aver mostrato grande attenzione per la nostra comunità e visto l’interesse comune quindi, di intervenire sulla Città di San Giorgio a Cremano, dopo la firma di questo accordo, il prossimo passo sarà l’avvio di studi e ricerche congiunte di fattibilità strategica e operativa, funzionali allo scopo”.
|
“ Il Ministero della Cultura ha finanziato due progetti di efficientamento sismico che il Comune di Sant'Antonio Abate aveva candidato e, grazie ai fondi del Pnrr, saremo in grado di ristrutturare il Santuario di San Gerardo ...
Base Popolare Democratici e Progressisti con il consigliere Maurizio Apuzzo ha oggi presentato una mozione per chiedere l’istituzione di un forum per preparare l’Assise per lo sviluppo della città. Dopo nove mesi ...
Quasi tremila visitatori tra esponenti del mondo del turismo, rappresentanti di enti e associazioni, istituzioni e gente comune. Sono i numeri legati alla presenza della città di Torre del Greco alla 28esima edizione della ...
"Dispiace constatare che il presidente della Juve Stabia, Andrea Langella, mostri così poca riconoscenza nei confronti della città di Castellammare di Stabia. La passione per la Juve Stabia appartiene a ...
Dal presidente di Federagit Confesercenti Campania Marco Fiore alla sua vice Emilia Bonaventura, passando per gli esperti di turismo archeologico Andrea Cerasuolo e degli itinerari antropologici Valeria Smedile e dalle guide specializzate ...
|