Al Teatro Sannazaro dal 19 ottobre va in scena "Masaniello" regia Lara Sansone Debutto di stagione al teatro Sannazzaro di Naoiku per la Compagnia Luisa Conte diretta da Lara Sansone impegnata, (dal 19 ottobre alle ore 21.00 a domenica 4 novembre ore 18.00), nello spettacolo “Masaniello” di Elvio Porta e Armando Pugliese; “la scelta di questo spettacolo - dice Lara Sansone - nel primo anno in cui abbiamo ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali quale Centro di Produzione Teatrale, entrando così a far parte di un novero di realtà artistiche molto ristretto a livello nazionale, non è casuale. Questo progetto è perfettamente in linea con quanto proposto nelle passate stagioni, basti pensare a “Festa di Montevergine” e “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani, opere corali, prodotte con coraggio dal teatro Sannazaro, con un allestimento totale, pensato per la sala di via Chiaia, annullando i canoni teatrali e per questo riconsiderando gli spazi scenici.
I fatti raccontati sono quelli del 7 luglio 1647, quando il popolo napoletano, già esasperato per l’eccessivo carico di tasse applicate dal viceré, insorse in Piazza del Mercato contro l’aumento del prezzo della frutta. Gruppi di “lazzaroni”, guidati da Masaniello invasero la reggia, devastarono gli uffici daziari bruciandone i registri e aprirono le carceri. L’ira popolare si abbatté contro nobili e borghesi e furono commessi ogni sorta di delitti; per i rivoltosi, riuniti in un Comitato Rivoluzionario che si insediò nella Chiesa del Carmine, il re impersonava ancora la giustizia e i ricchi l'arbitrio. Masaniello, consigliato dall’abate Giulio Genoino, spinse così il viceré a concedere a Napoli una costituzione popolare ispirata ai capitoli di Carlo V.
Masaniello, eroe d'altri tempi, passionale e appassionato di giustizia, cadde vittima dell’inganno.
“Legati - dice lo storico Guido D’Agostino - ad uno dei più clamorosi eventi di quella fatidica temperie di metà Seicento in tutta Europa, Masaniello e la rivolta popolare che da lui prende nome, sono entrati e restano presenti nella storia della città e del suo popolo come probabilmente non è accaduto per nessun altro episodio e nessuna altra figura, insediandosi stabilmente nella tradizione e nell’immaginario collettivo della ˈnazioneˈ napoletana”.
“Nelda venerdì 19 ottobre a domenica 4 novembre:
feriali alle 21:00
festivi alle 18:00 1974 il “Masaniello” di Porta e Pugliese fu uno spettacolo rivoluzionario - continua la Sansone - che strutturato in modo particolarissimo abolì ogni separazione fra protagonisti recitanti e interlocutori spettatori.
|
Al teatro Sannazaro per la linea “Tradizione la nostra” da venerdì 22 a domenica 24 febbraio va in scena “Un ragazzo di campagna” commedia in due parti di Peppino De Filippo per la regia di Luigi De Filippo ripresa ...
Saranno presenti il regista e Davide Oberto, curatore “TffDoc” al Torino Film Festival e Direttore Artistico di DocLisboa
Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggo " del 3° Atelier di Cinema del Reale ...
Sbarca al Teatro Tram di via Port’Alba lo spettacolo “This is not what it is”, di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia. Un progetto prodotto da Meridiano Zero – collettivo di artisti nato nel 1995 in Sardegna – ...
Domenica 17 febbraio ore 18, va in scena al Teatro Don Peppe Diana di Portici, “Patroclo e Achille”, secondo appuntamento di “Circle Tour Campania”, rassegna teatrale organizzata dal Nuovo Teatro Sanità, in collaborazione ...
Sabato 16 febbraio (ore 21) va in scena, in data unica, al Nuovo Teatro Sanità “In punta di piedi”, drammaturgia e regia di Francesca Macrì e Andrea Trapani, quest'ultimo anche interprete dello spettacolo. Il monologo ...
|