Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Nasce il G.R.O.C.A., gruppo di ricerca e divulgazione nell’ambito della cosmologia e dell’astronomia

(31/05/2018)

È stato presentato stamattina a Torino, nel corso di una conferenza stampa, il G.R.O.C.A. (di seguito GROCA).

Il GROCA – acronimo di GRUPPO di RICERCA e OSSERVAZIONE COSMOLOGICA e ASTRONOMICA – è la divisione del progetto COSMOBSERVER creato per effettuare ricerche, osservazioni e attività divulgative rivolte ai tecnici e al grande pubblico. Attiva dal 2015, questa divisione di COSMOBSERVER è stata presentata ufficialmente alla stampa, dopo un lungo periodo di strutturazione.

Un progetto fortemente voluto dal fondatore di COSMOBSERVER, Emmanuele Macaluso, e che si inserisce nella strategia che porta il progetto di divulgazione scientifica dedicato all’astronomia, astrofisica e astronautica, dal mondo virtuale a quello reale. Cosa rara e in controtendenza in questo periodo storico.

La nascita del GROCA rappresenta un importante tassello nella strategia di COSMOBSERVER – dichiara il divulgatore esperto di comunicazione Emmanuele Macaluso, che continua – oltre all’attività di divulgazione scientifica, che ci contraddistingue fin dalla fondazione, da oggi formalizziamo la nostra volontà di fare ricerca nell’ambito astronomico e astrofisico. Un impegno che prevede anche la creazione di partnership strategiche e sponsorship prestigiose”.

Il GROCA avrà il compito di coordinare studiosi, ricercatori, astrofili e appassionati nell’organizzazione di spedizioni che saranno svolte in alta quota, o comunque lontane dai centri abitati. Purtroppo l’Italia, e in particolar modo l’area settentrionale, rappresenta una delle zone più inquinate dal punto di vista dell’inquinamento luminoso al mondo. Questo fattore, più volte segnalato da COSMOBSERVER in articoli e attività di sensibilizzazione, obbligherà il gruppo a spostarsi verso le montagne o verso aree (anche in altri Stati) non inquinate, e che permettano una buona visione del cielo stellato.

Fanno parte del GROCA: astronomi, astrofisici, astrofili, divulgatori e appassionati del cosmo.

Gli ambiti operativi del gruppo sono: Inquinamento luminoso (ricerca, mappatura aree e campagne di divulgazione e sensibilizzazione), planetologia, osservazione e ricerca lunare, divulgazione astronomica e astrofotografia.

Di seguito il link diretto alla pagina del GROCA su COSMOBSERVER:

http://www.cosmobserver.com/GROCA.htm






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Luigi Mennella sindaco: inaugurazione del Villaggio di Natale

Babbo Natale, gli elfi e gli altri personaggi cari ai bambini e agli adulti sono pronti ad invadere Torre del Greco. Un’invasione festosa che avrà il suo punto centrale all’interno della ristrutturata villa comunale Ciaravolo ...continua
Torna a grande richiesta la "Mostra d'Arte Presepiale" nella chiesa del Corpus Domini di Gragnano

Torna a grande richiesta la "Mostra d'Arte Presepiale" allestita nella chiesa del Corpus Domini di Gragnano, finanziata dall'amministrazione comunale, con la direzione artistica dal maestro Luca Manzi e dall'archeologo Mario ...continua
Prevalentemente Bianco & Nero

la Galleria Gard presenta l'edizione del 2023 della mostra dedicata ai colori/non colori della scala cromatica...continua
Castellammare. Grande successo per il convegno sul diritto di famiglia

Nel pomeriggio di giovedì 30 novembre, presso l’Hotel Stabia di Castellammare di Stabia, si è tenuto il Convegno dal titolo: “Aspetti fiscali in materia di famiglia: dalle problematiche applicative alle prospettive generazionali&...continua
Sabato 2 Dicembre 2023 accensione delle luminarie nel Parco Borbonico del Fusaro di Bacoli

La città di Bacoli si illumina sempre di più della magia del Natale. Dopo l'accensione delle luminarie in Villa Comunale, Sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 18:00, ci sarà anche quella di altre luminarie previste nel Parco ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences