Presentazione di Oltre la Trattativa di Vincenzo Zurlo domenica presso il Museo Archeologico Stabiese(19/10/2018) Nell’ambito dello Stabia Teatro Festival- Premio Annibale Ruccello, verrà presentato domenica 19 novembre alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico Stabiese il libro di Vincenzo Zurlo “Oltre la trattativa-Le verità nascoste sulla morte di Paolo Borsellino tra depistaggi e bugie”. L’autore, sottoufficiale dei carabinieri, laureato in giurisprudenza con una specializzazione in criminologia forense e un passato nel ROS di Mario Mori, sarà affiancato da Ciro Daino , presidente dell’associazione “Trame d’autore” e da Nicola Caroppo, reading di Rosalba Spagnuolo. L’incontro sarà un modo per lasciare affiorare la verità emersa dallo studio di migliaia di atti giudiziari. Un fantomatico accordo tra Stato e mafia, costellato di testimoni inattendibili e documenti dubbi è all’origine del processo che si sta celebrando a Palermo. Ma se c’è una traccia da seguire, per Zurlo, e che è stata colpevolmente abbandonata subito dopo la strage di Via D’Amelio, questa traccia va nella direzione della informativa su mafia e appalti. Uno scenario investigativo a cui lavoravano prima Falcone e poi Borsellino, ma che non è mai stato realmente approfondito e sviluppato per il suo esplosivo potenziale giudiziario. Il blackout della logica che ha portato la pubblica accusa, pur al corrente dei fatti, a ignorare questi importanti e pratici indizi per seguire delle affascinanti chimere sta per scontrarsi con la realtà, con una sentenza prossima a rivelare la fragilità del teorema sulla trattativa.
|
Giovedì 7 luglio, alle ore 22:30, a Capodimonte, nel Giardino Paesaggistico di Porta Miano, Teatro In Fabula presenta Il sogno di Morfeo e rientra nel programma del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio, realizzata con il ...
Musica e teatro, ma anche attività di laboratorio, sono in programma, sabato 2 e domenica 3 luglio, alla rassegna “Open Air” del Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’Oltremare di Napoli. L’iniziativa, interamente dedicata ...
1992 – 2022: quest’anno il teatro Augusteo festeggia i suoi primi 30 anni di attività con un cartellone ricco di spettacoli, musica, grandi interpreti e artisti di eccellenza, pronto a riempire la sua sala per divertire, emozionare ...
Giovedì 26 maggio ore 21.00 al teatro Trianon Viviani, ultimo appuntamento con il format di Mariano Bellopede e Francesca Colapietro Le mille e una Napoli, ciclo di racconti-concerti, inserito nell’ambito delle Conferenze cantate. ...
Il Colloquio prende ispirazione dal sistema di ammissione ai colloqui periodici con i detenuti presso il carcere di Poggioreale, Napoli.
In scena, tra tanti altri in coda, troviamo tre donne che attendono stancamente l’inizio degli incontri ...
|