--> Reportweb - Salute - Al via la fase di monitoraggio del progetto anti-smog NO2, NO GRAZIE! promosso dall’associazione Cittadini per l’Aria
  
  Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Salute / Sanità



Al via la fase di monitoraggio del progetto anti-smog NO2, NO GRAZIE! promosso dall’associazione Cittadini per l’Aria

(07/02/2020)

al via la fase di monitoraggio del progetto anti-smog NO2, NO GRAZIE! promosso dall’associazione Cittadini per l’Aria

Proprio mentre molte città italiane soffocano nei fumi di concentrazioni fuorilegge di inquinanti atmosferici, sono quasi 1800 i cittadini virtuosi di Milano, Roma, Napoli, ma anche di Monza, Caserta e delle relative città metropolitane che hanno aderito alla terza edizione di NO2, NO Grazie!, il più esteso progetto di scienza partecipata teso a migliorare le politiche locali sulla qualità dell’aria .

Promossa dall’associazione Cittadini per l’Aria, da anni impegnata in prima linea per la difesa del diritto di respirare aria pulita, l’iniziativa ha invitato nei mesi scorsi gli abitanti delle tre ‘città campione’ a collaborare direttamente in un’attività di monitoraggio dei livelli di NO2, il biossido di azoto, uno dei più pericolosi inquinanti presenti nell’atmosfera delle nostre aree urbane, contribuendo così alla raccolta di dati utili a supportare l’adozione di nuove misure per la riduzione del traffico da parte delle amministrazioni cittadine. Il problema non può più essere sottovalutato: l’inalazione di questo gas, emesso prevalentemente dagli scarichi dei veicoli diesel, oltre a comportare irritazioni alle mucose e agli occhi, incide sull’incremento di tumori ai polmoni e al seno e sull’aggravarsi di patologie cardiorespiratorie. Anche per i bambini il pericolo è grave in quanto l’esposizione a questo gas durante la gestazione o nei primi anni di vita può determinare danni allo sviluppo dei polmoni e del sistema cognitivo. A Roma, Milano e Napoli la situazione è allarmante, basti pensare che nel 2018 la concentrazione media annua di NO2 ha raggiunto rispettivamente quota 66 µg/m³, 59 µg/m³ e 56 µg/m³, superando dunque, e di tanto, il limite annuo medio previsto dalla legge (40 µg/m³).

Step by step, le fasi del progetto Singoli cittadini, famiglie, scuole, aziende… sono davvero tanti coloro che quest’anno, spinti da uno spiccato senso civico, hanno deciso di sposare il progetto e prenotare il piccolo campionatore passivo in grado di misurare i livelli di NO2 presenti nell’aria. Quanti? Oltre 1800, come detto, di cui circa 1000 a Milano e provincia, circa 500 a Roma, circa 300 fra Napoli e Caserta. E adesso siamo al via: una volta ritirato nei punti di distribuzione segnalati sul sito di Cittadini per l’Aria, a partire dall’8 febbraio il dispositivo di misurazione dovrà essere applicato all’aperto, a circa 2 metri e mezzo di altezza (a un palo, a una cancellata, o alla balaustra di un balcone purché non superiore al primo piano) seguendo delle semplici istruzioni. “Quasi 1800 campionatori di NO2 stanno per essere installati (pari a quasi il triplo di partecipanti rispetto alla passata edizione) per misurare un inquinante direttamente collegato al traffico veicolare.

Dietro ognuno di essi vi è un attivista, un gruppo di amici, una classe, un condominio, un comitato di quartiere, un gruppo di colleghi, che rivendicano il diritto di respirare senza ammalarsi. Un grazie speciale a tutti coloro che hanno deciso quest’anno di sposare il nostro progetto dimostrando che i cittadini vogliono avere un ruolo attivo nella lotta contro l’inquinamento. Un grazie particolare va anche all’Associazione Salvaiciclisti Roma, al Comitato Vivibilità Cittadina di Napoli, agli Atenei e a tutti gli enti e organismi pubblici e privati che con entusiasmo hanno offerto la loro collaborazione e il loro supporto.” - afferma Anna Gerometta, Presidente di Cittadini per l’Aria - “Milano, Roma e Napoli devono procedere al più presto con nuove azioni per migliorare l’aria che respirano i loro cittadini. Il nostro progetto sarà di aiuto.”

Nel periodo di esposizione, previsto dall’8 febbraio al 7 marzo, il campionatore passivo raccoglierà per assorbimento il biossido di azoto (NO2) presente nell'aria nel punto dove è stato installato. I dispositivi saranno poi analizzati in laboratorio e da ultimo i ricercatori del Comitato Scientifico valuteranno i dati per ottenere la mappatura precisa delle concentrazioni di NO2 (e il loro impatto sanitario) misurate in ciascun punto di monitoraggio. L’appuntamento finale è per maggio quando tali dati verranno ufficialmente resi noti e creeranno un database unico che verrà messo a disposizione delle amministrazioni. Nell’ambito della campagna di quest’anno Cittadini per l’Aria realizzerà anche monitoraggi specifici, rivolti a valutare l’esposizione dei bambini e le concentrazioni di inquinanti dell’aria nelle vie dello shopping. Infine nel corso della durata del progetto Cittadini per l’aria organizzerà incontri di informazione e di attivazione dei cittadini e invita chi fosse interessato a partecipare a iscriversi alla newsletter dal sito dell’associazione. www.cittadiniperlaria.org Cittadini per l’Aria, è una Onlus a cui aderiscono cittadini che hanno scelto di impegnarsi per difendere il diritto di respirare aria pulita. Con sede a Milano, l’Associazione si adopera quotidianamente per condividere dati e informazioni, promuovere comportamenti virtuosi, proporre strategie e soluzioni efficaci, sollecitare amministrazioni pubbliche e imprese con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dell’aria a livello locale, nazionale ed europeo. Promuove l’attuazione dei principi di trasparenza, accesso e partecipazione in materia ambientale, garantiti dalla Convenzione di Aarhus e sostiene in sede legale le buone politiche per l’aria. Organizza inoltre campagne e attività di scienza partecipata nelle città, per raccogliere dati e cercare soluzioni. La qualità dell’aria non è un bene negoziabile, perché riguarda la nostra stessa vita. Il danno che oggi deriva nel nostro Paese alla popolazione, all’ambiente, al patrimonio culturale, dall’inquinamento dell’aria è, di fatto, incalcolabile. Il biossido di azoto, è un inquinante atmosferico comunemente associato alle emissioni da traffico, particolarmente dei diesel. Il biossido di azoto (NO2) è un gas prodotto durante i processi di combustione, dalla reazione tra azoto (N2) e ossigeno (O2) atmosferico, a formare monossido di azoto (NO) successivamente ossidato ad NO2. Gli ossidi di azoto, NO e NO2, sono chiamati anche NOx. L’NO2 è un gas fortemente irritante, capace di danneggiare le membrane cellulari e le proteine. A concentrazioni elevate, come quelle che si registrano nelle aree urbane, causa infiammazioni delle vie aeree (tosse, bronchiti, oppressione toracica e difficoltà di respirazione), può portare al restringimento delle vie aeree polmonari, in particolare tra le persone con asma preesistente, ed è associato all’incremento dell’insorgenza di tumori, oltre ad essere associato alla riduzione dello sviluppo cognitivo e polmonare dei bambini.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Presidio di Pollena Trocchia, il presidente della Regione Vincenzo De Luca visita il un nuovo reparto di oncologia

  Giovedì 16 gennaio 2025 ore 10:00 Presidio sanitario di Pollena Trocchia. L’offerta sanitaria per i cittadini dell’Asl Napoli 3 Sud copie un nuovo e significativo passo in avanti. Il presidente della ...continua
Ordine dei Medici Veterinari di Napoli: Benedetto Neola eletto Presidente

Benedetto Neola Eletto Presidente Ordine dei Medici Veterinari di Napoli «Lavoreremo duramente sulla capacità di interlocuzione con la politica per appropriarci di un’identità valoriale unica che ci colloca ...continua
Giovani e 2025: Lavoro, Istruzione e Sanità al centro delle speranze per un futuro migliore

Roma, 30 dicembre 2024 – "Il 55% dei giovani italiani si dichiara ottimista rispetto al nuovo anno e ci invia un messaggio chiaro: nonostante una lieve flessione della speranza e le difficoltà economiche e lavorative ...continua
Azienda speciale consortile per i servizi socio sanitari Cava-Costa d'Amalfi

Rafforzare la trasparenza e la responsabilità amministrativa (documentazione completa e accessibile, previsione di termini chiari); tutelare gli interessi dei Comuni e dei cittadini (chiarezza nei rimborsi e nei contributi ...continua
Bilancio prevenzione oncologia Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, nel 2024 sono state effettuate 833 visite gratuite sul territorio

L’attività è stata svolta da Ccr Insieme Ets, mutua di comunità della Bcc, in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti e altre associazioni   Il programma di prevenzione oncologica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences