Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Consolato russo a Napoli - IV marcia del Reggimento Immortale

(11/05/2019)

Consolato russo a Napoli - IV marcia del Reggimento Immortale

Un lungo corteo in città con centinaia di esponenti della comunità russofona campana. Il console onorario Vincenzo Schiavo: «Commemoriamo i caduti per la libertà, per non dimenticare mai le radici di tutti i popoli» Il Consolato onorario della Federazione Russa in Napoli ha partecipato ieri alla IV edizione della marcia del “Reggimento Immortale” per commemorare i caduti e i prigionieri dell’Armata Rossa durante la “Grande Guerra Patriottica” combattuta dal 1941 al 1945 contro l’esercito della Germania nazista e dei suoi alleati. Centinaia di esponenti della folta comunità russofona della Campania (composta da 12.500 russi), esponenti delle associazioni russe, l’ufficio consolare e tanti eredi dei gloriosi caduti di 74 anni fa hanno tenuto un corteo, con tanto di flash mob con i colori folkloristici del proprio paese, che da Piazza Bovio si è diretto per 3.5 chilometri sin verso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, dove si è svolta la messa funebre seguita dal pranzo del soldato. A guidare la marcia il Console Onorario della Federazione Russa in Napoli Vincenzo Schiavo: «Il Consolato ha promosso questa grande iniziativa, utile per ricordare la memoria dei caduti per la Russia, e per la libertà, nella guerra di 74 anni fa. Questa commemorazione è fondamentale non solo per la comunità russa, molto folta in Campania, ma anche per capire che non bisogna mai dimenticare le proprie radici. In questo senso, insieme agli uffici consolari di Roma e Catania, raccoglieremo quest’anno le storie dei cittadini russi presenti a Napoli e nelle altre due città per realizzare un libro commemorativo. Il volume - conclude Schiavo - uscirà nel 2020, anno del 75° anniversario dalla fine della guerra. Ci saranno storie epiche, eroiche e sofferenti ma essenziali per sancire che non bisogna mai smettere di ricordare le radici di tutti i popoli del mondo». Alla marcia hanno partecipato anche Padre Mikhail Povaliaev della chiesa ortodossa Sant’Andrea Apostolo, che ha peraltro celebrato la messa, i rappresentanti del Consolato Onorario della Repubblica di Belarus di Napoli, studenti dei vari Istituti che studiano la lingua russa, i presidenti delle associazioni russofone presenti sul territorio della Regione Campania, e, in rappresentanza dell’amministrazione cittadina, il presidente del consiglio comunale di Napoli Alessandro Fucito. «E’ stato un giorno di festa – ha riferito Fucito - una importante rievocazione della liberazione con la conclusione della guerra. E’ utile ribadire, attraverso l’arricchimento reciproco con la comunità russofona, che la vittoria della II Guerra Mondiale ha determinato la pace sconfiggendo il nazifascismo. I tributi di sangue non sono tutti uguali, 20 milioni di morti russi hanno creato le condizioni affinchè ci fossero il Dopoguerra e la democrazia anche in Italia. Questa manifestazione si inserisce nel solco della continuità con le iniziative culturali, storiche, diplomatiche e istituzionali condotte negli ultimi anni con il consolato e la comunità russa e con la partecipazione del Comune di Napoli». La marcia del “Reggimento Immortale” (Bessmertnij polk) è nata nel 2012 a Tomsk in Russia per sensibilizzare le persone sui valori della pace e della tragica condizione umana nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. I partecipanti portano i ritratti dei propri parenti veterani della guerra, partigiani, prigionieri dei campi di concentramento, vittime dell’assedio di Leningrado e degli altri fronti di quella guerra. Nel 2018, in questa iniziativa, apolitica e volontaria, sono state coinvolte oltre 11 milioni di persone in tutto il mondo.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

XXV edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” a Roma

Dopo una lunga attesa, e con grande emozione da parte della cittadinanza, riapre finalmente l’arena cinematografica di Piazza Vittorio, uno dei luoghi più amati e simbolici dell’Estate Romana. Il 12 luglio prenderà ...continua
Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

La galleria Gard dedica una mostra al tema del Mediterraneo, visto come luogo di bellezza naturale, ma anche protagonista di grandi tragedie del mondo contemporaneo...continua
Molini Street 2025: sport, musica e arte urbana per dare nuova vita al territorio

Torre del Greco – L’associazione Resurgo APS presenta Molini Street, un evento che celebra la cultura urbana e la creatività giovanile attraverso sport, musica e arte. L’appuntamento è fissato per sabato ...continua
Gusto, cultura e tradizioni: al via la decima edizione della “Festa della Cipolla” di Vatolla

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla” . Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale ...continua
Castellammare - Festa della Madonna di Pozzano. Il 20 e 21 luglio una festa ricca di Fede e gioia!

I fedeli della Maddonna di Pozzano si apprestano a vivere la prossima festa in onore della Regina di Castellammare di Stabia con i cuori colmi di gioia per il completamento del lungo restauro della venerata icona, benedetto da Papa ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences