Tuccillo (commercialisti), il futuro delle professioni è legato alla specializzazione(13/12/2018) Domani alle ore 10,00 a Palazzo Alabardieri incontro con Achille Coppola, Edoardo Cilenti, Giuseppe Lucantonio, Stefano Pozzoli, Francesco Capalbo, Paola Coppola e Mariano D’Amore
NAPOLI – “Il futuro di molte professioni è ormai legato alla specializzazione. L'offerta della Saf di Napoli punta a due ambiti di sicuro interesse per la crescita professionale del commercialista. Ambiti nei quali c'è crescente domanda di alta specializzazione per reggere le sfide poste dalle nuove normative. È fondamentale che la SAF stia proponendo percorsi formativi insieme agli attori istituzionali che costituiscono gli interlocutori principali del mondo della professione, come l’università, la giustizia tributaria, le autorità pubbliche di controllo. In particolare, per il Corso sugli enti locali stiamo ottenendo l’accreditamento del Ministero dell’Interno”. Lo ha detto Antonio Tuccillo, presidente della Scuola di Alta Formazione di Napoli - Città Metropolitana, presentando il confronto sul tema "Opportunità e prospettive di specializzazione del dottore commercialista: il processo tributario e la consulenza per enti locali e società partecipate" che si terrà domani, venerdì 14 dicembre alle ore 10 nella sala conferenze di Palazzo Alabardieri a Napoli.
All’incontro interverranno Achille Coppola (segretario nazionale dei commercialisti italiani), Edoardo Cilenti
segretario generale dell’Anm e consigliere di presidenza della giustizia tributaria), Giuseppe Lucantonio
(procuratore aggiunto della repubblica presso il tribunale di Napoli), Stefano Pozzoli (ordinario di economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche dell’Università Parthenope), Francesco Capalbo (direttore scientifico del corso Saf, ordinario di Economia aziendale presso l’Università del Molise), Paola Coppola (direttore scientifico del corso Saf, ordinario di diritto tributario dell’Università Federico II).
Mariano D'Amore, professore ordinario dell'Università Parthenope, ha sottolineato "lo sforzo compiuto dalla SAF partenopea per offrire ai professionisti percorsi formativi di qualità, che nascono dalla collaborazione sempre più intensa tra professione e università".
L'iniziativa è anche l'occasione per presentare alla platea dei commercialisti campani i nuovi corsi di specializzazione della SAF Città Metropolitana. Il primo, coordinato da Paola Coppola, è dedicato al ruolo del professionista nel processo tributario e nei nuovi strumenti deflattivi del contenzioso. Il secondo, diretto da Francesco Capalbo, pone al centro il tema della contabilità e dei controlli negli enti locali e società partecipate.
La Saf Città Metropolitana è nata per iniziativa del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili e registra la partecipazione degli Odcec di Napoli, Napoli Nord, Avellino, Nola e Torre Annunziata.
|
"Si è tenuto al Mimit l'ennesimo incontro tra il Ministro Urso, l'Assessore della Regione Umbria, il sindaco di Terni, i rappresentanti sindacali, l'Amministratore delegato di Ast Terni, inerente l'accordo ...
Napoli dà il via a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana con il nuovo Piano Città, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio ...
San Giorgio a Cremano, 28 ottobre 2024 - Misure di contrasto all’evasione dei tributi comunali. Sono partiti i primi preavvisi di sospensione delle autorizzazioni rivolti alle utenze non domestiche che non risultano ancora in ...
Il giorno 23 ottobre 2024 entrerà negli annali dell’EAV e del trasporto pubblico locale in Italia. Sarà una data ricordata come una delle più infauste: due treni che si guastano e bloccano due linee ferroviarie, ...
“Per le lavoratrici e i lavoratori della Polizia Locale di tutta Italia si registrano sempre più frequentemente gravi episodi di violenza. Troppo spesso le denunce di violente aggressioni fisiche e verbali, il danneggiamento dei mezzi ...
|