Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Sindacato dei Medici Italiani in campo per arginare la violenza contro gli operatori sanitari

Sabato 26 ottobre dalle ore 9 convegno regionale in programma a Torre Annunziata

(19/10/2019)

Sono 1.200 i casi di aggressioni subite e denunciate dai lavoratori della sanità, quasi tre al giorno. I dati solo forniti dall’Inail e si riferiscono al 2018. E per molti le stime sono al ribasso rispetto ad un fenomeno più ampio, visto che spesso molti episodi non vengono denunciati dalle vittime.

Di questo si discuterà sabato 26 ottobre (ore 9) a Villa Guarracino a Torre Annunziata durante il sesto convegno regionale del Sindacato dei Medici Italiani. “Non sono un bersaglio! La violenza contro i medici: analisi e soluzioni, prevenzione e formazione” il titolo del simposio al quale prenderanno parte tutti i vertici dello Smi. “Il nostro slogan – sottolinea il segretario nazionale Smi, Giuseppina Onotri – deve essere: prenditi cura di chi ti cura. Siamo convinti che sia una scelta saggia puntare l’attenzione sulla violenza contro gli operatori sanitari. Come Sindacato dei Medici Italiani siamo sempre in prima linea contro queste manifestazioni odiose, che minano alla base il rapporto di fiducia tra medici e cittadini”.

Un primo risultato significativo questa battaglia l’ha già prodotto, come sottolinea il segretario organizzativo nazionale dello Smi e promotore del convegno Mario Iovane: “Il 25 settembre – dice – il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge per la sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie nell’esercizio della loro azione. Il provvedimento, messo a punto dall’ex ministro della Salute Giulia Grillo e sostenuto dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha trovato pieno sostegno anche con l’attuale ministro Roberto Speranza, sensibile alla richieste giunte dal mondo medico e degli operatori sanitari per fermare questo dilagante fenomeno”.

A tal proposito Iovane ha voluto ricordare le parole pronunciate da Speranza all’atto della votazione: “Gli episodi di violenza e le aggressioni a chi lavora nel mondo della sanità sono inaccettabili. Al Senato è arrivata una prima, importante risposta con un voto all’unanimità. È la strada giusta su cui continuare a lavorare”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Elezioni rinnovo sindacale in Leonardo

Nella metà del prossimo mese di ottobre ci saranno alla Leonardo di Pomigliano D’Arco le elezioni per il rinnovo delle cariche sindacali, e per questo motivo nella mattinata del 20 settembre 2023, nella sede FISMIC  di Via Mancino ...continua
Crisi industria. Parola alla Cisal Caserta

I dirigenti sindacali della Cisal Ferdinando Palumbo, Mauro Naddei e Livio Marrocco hanno inoltrato una comunicazione al Prefetto di Caserta volta ad analizzare e discutere delle filiere industriali Agroalimentari, metalmeccaniche e Chimiche ...continua
Scacco matto alla ludopatia: start in Campania per «p.i.n. For life» di assoutenti Campania e rete terzo settore

Il progetto regionale di recupero delle vittime del gioco e contrasto alla ludopatia sarà presentato il 18 settembre a Villa Fernandez a Portici. Interventi di esperti, Istituzioni, Asl e Tribunale di Napoli. Il gioco d’azzardo, ...continua
Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences