Precariato, aggiornamento annuale delle graduatorie precluso a tantissimi docenti abilitati(25/06/2018) I dirigenti ministeriali hanno appena pubblicato un decreto, il DM 506 del 19 giugno 2018, che disciplina le operazioni di inserimento nelle Graduatorie ad esaurimento alla vecchia maniera: niente reinserimento per gli esclusi e passaggio dalla quarta a terza fascia; graduatorie precluse anche per i laureati in Scienze della formazione primaria col vecchio ordinamento; aggiornamento vietato, infine, per tutti coloro che, pur stando già nelle GaE, sono interessati a far valere i nuovi titoli e servizi maturati negli ultimi quattro anni oppure hanno intenzione di cambiare provincia di appartenenza per ritrovarsi con maggiori chance di essere assunti anche a tempo indeterminato.
Il giovane sindacato ha quindi attivato nuovi ricorsi per chi intende chiedere subito il reinserimento in GaE, l’inserimento con la laurea SFP vecchio ordinamento nella quarta fascia GAE e per chi intende passare dalla fascia aggiuntiva alla terza fascia delle GaE. Attivato anche uno specifico contenzioso per contestare il mancato aggiornamento delle GaE che impedisce agli aspiranti già inseriti di poter aggiornare il punteggio con titoli e servizi maturati negli ultimi quattro anni e di poter chiedere il trasferimento in altra provincia. Adesioni sul portale Anief entro il 9 luglio.
Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Invece di intensificare gli sforzi per porre fine alle clausole inique nei contratti di lavoro e nelle modalità di accesso alle immissioni in ruolo, il nostro Ministero dell’Istruzione si comporta in modo conservativo, procedendo ad operare in modo discriminante. Come ho detto in settimana a Bruxelles, davanti al Parlamento europeo, mai come oggi è giunto invece il momento di voltare pagina, aggiornando le procedure, rendendole omogenea tra il settore pubblico e privato, garantendo finalmente la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Facendo così anche cadere tutti gli inutili lacciuoli esistenti per tenere lontano i docenti abilitati dalla GeE e per permettere loro di muoversi ogni anno, dando modo di collocarsi nelle province dove c’è un maggior numero di disponibilità di posti vacanti.
L’ostilità del Miur verso i docenti abilitati nelle classi di concorso e nel sostegno non sembra avere mai fine: ignorando le chiare espressioni prodotte negli ultimi mesi da tribunali di più livelli giudiziari, i quali aprono le GaE a diverse tipologie di docenti precari, i dirigenti ministeriali hanno appena pubblicato un decreto, il DM 506 del 19 giugno 2018, che continua a disciplinare le operazioni di inserimento nelle Graduatorie ad esaurimento alla vecchia maniera: niente reinserimento per gli esclusi e passaggio dalla quarta a terza fascia; graduatorie precluse anche per i laureati in Scienze della formazione primaria col vecchio ordinamento; aggiornamento vietato, infine, per tutti coloro che, pur stando già nelle GaE, sono interessati a far valere i nuovi titoli e servizi maturati negli ultimi quattro anni oppure hanno intenzione di cambiare provincia di appartenenza per ritrovarsi con maggiori chance di essere assunti anche a tempo indeterminato.
Il decreto – che disciplina le operazioni di inserimento a pieno titolo, inclusione negli elenchi di sostegno e dichiarazione dei titoli di riserva per l’aggiornamento annuale delle graduatorie ad esaurimento – mantiene, di fatto, le procedure tradizionali. Eppure sono diversi i pronunciamenti dei giudici, anche recentissimi, favorevoli ai docenti ricorrenti: riguardano il reinserimento in GaE (Sentenza Consiglio di Stato n. 3621/2018), il passaggio dalla IV alla III fascia (Sentenza TAR Lazio n. 1112/2017) e l'inserimento in GaE degli abilitati SFP Vecchio Ordinamento (Ordinanza Consiglio di Stato n. 624/2018).
“Invece di intensificare gli sforzi per porre fine alle clausole inique nei contratti di lavoro e nelle modalità di accesso alle immissioni in ruolo – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – il nostro Ministero dell’Istruzione si comporta in modo conservativo, procedendo ad operare in modo discriminante. Come ho detto in settimana a Bruxelles, davanti al Parlamento europeo, mai come oggi è giunto invece il momento di voltare pagina, aggiornando le procedure, rendendole omogenea tra il settore pubblico e privato, garantendo finalmente la parità di trattamento tra personale precario e di ruolo. Facendo così anche cadere tutti gli inutili lacciuoli esistenti per tenere lontano i docenti abilitati dalla GeE e per permettere loro di muoversi ogni anno, dando modo di collocarsi nelle province dove c’è un maggior numero di disponibilità di posti vacanti”.

|
Una nuova ondata di attacchi alla produzione castanicola della Campania. Nei giorni scorsi sono stati segnalati nuovi attacchi del cinipide sulla pianta del castagno, una circostanza che ha risvegliato i periodi bui attraversati ...
Con la cronica carenza di organici destinati al soccorso ci chiediamo chi e perché abbia distolto una intera squadra VF per compiere un’azione che non fa parte dei compiti istituzionali dei Vigili del Fuoco che si occupano ...
Domenica 11 maggio torneremo a scioperare. A protestare contro la gestione del personale saranno tutti i lavoratori dell’EAV Ferrovia, per 24 ore, ad esclusione delle Fasce di Garanzia, dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle ...
7 maggio, era stata convocata una riunione in cui l’azienda ed i sindacati avrebbero dovuto discutere in merito agli ultimi accadimenti e confrontarsi su eventuali proposte, suggerimenti ed idee per restituire la fiducia ...
Le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) sono un momento importante per gli insegnanti e il personale scolastico, poiché eleggono i rappresentanti che li rappresenteranno nelle trattative con il ministero dell'Istruzione ...
|