Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



Napoli, al via il Piano Città: valorizzazione degli immobili pubblici tra innovazione e sostenibilità

(27/12/2024)

Napoli dà il via a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana con il nuovo Piano Città, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico attraverso interventi strategici volti a recuperare spazi inutilizzati, potenziando il tessuto urbano e sociale della città.

 

Il piano si inserisce in una più ampia visione di sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di trasformare edifici abbandonati o sottoutilizzati in poli di aggregazione culturale, abitativa e imprenditoriale. Tra gli immobili interessati dal progetto figurano ex caserme, scuole dismesse e altri edifici pubblici di pregio, situati in diverse zone della città, dal centro storico alle periferie.

 

Le finalità del progetto

L’assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli, [inserire nome], ha sottolineato che il Piano Città non si limita a un intervento edilizio, ma rappresenta un approccio integrato per rispondere alle esigenze della comunità. "Recuperare il patrimonio immobiliare pubblico significa restituire ai cittadini spazi di valore e promuovere nuove opportunità economiche e sociali. Vogliamo creare un modello di sviluppo urbano che sia inclusivo e sostenibile," ha dichiarato.

 

L’Agenzia del Demanio, partner principale del progetto, contribuirà con una serie di strumenti tecnici e finanziari volti a garantire la fattibilità degli interventi. Tra le priorità vi è anche l’implementazione di soluzioni energetiche all’avanguardia, come l’efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica.

 

I prossimi passi

Nelle prossime settimane, il Comune di Napoli aprirà un bando pubblico per raccogliere proposte e progetti da parte di enti, associazioni e imprese interessate a partecipare alla rigenerazione degli immobili. Una particolare attenzione sarà riservata ai giovani e alle startup innovative, per incentivare la creazione di nuove realtà imprenditoriali sul territorio.

 

Gli interventi previsti dal Piano Città saranno distribuiti in più fasi, con l’obiettivo di completare i primi progetti entro il 2025. Tra i siti prioritari ci sono alcune aree chiave del centro storico, già patrimonio UNESCO, e zone periferiche che necessitano di interventi di recupero per contrastare degrado e marginalità sociale.

 

Un nuovo volto per Napoli

Questo progetto rappresenta un passo importante per Napoli, che punta a diventare un modello di riferimento per la valorizzazione del patrimonio pubblico a livello nazionale. Attraverso il Piano Città, il Comune intende coniugare tradizione e innovazione, trasformando gli immobili pubblici in motori di sviluppo economico e culturale, al servizio dei cittadini e delle future generazioni.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Coldiretti Caserta, alziamo la guardia contro la cinipide del castagno

  Una nuova ondata di attacchi alla produzione castanicola della Campania. Nei giorni scorsi sono stati segnalati nuovi attacchi del cinipide sulla pianta del castagno, una circostanza che ha risvegliato i periodi bui attraversati ...continua
USB Vigili del Fuoco esprime la massima solidarietà al collega che ha dovuto rimuovere la bandiera della Palestina a Torino in Piazza San Carlo

Con la cronica carenza di organici destinati al soccorso ci chiediamo chi e perché abbia distolto una intera squadra VF per compiere un’azione che non fa parte dei compiti istituzionali dei Vigili del Fuoco che si occupano ...continua
Sciopero di 24 ore per il personale viaggiante dei treni dell’EAV

Domenica 11 maggio torneremo a scioperare. A protestare contro la gestione del personale saranno tutti i lavoratori dell’EAV Ferrovia, per 24 ore, ad esclusione delle Fasce di Garanzia, dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle ...continua
EAV, la direzione separa i sindacati sulla sicurezza dei lavoratori. Dividendo i sindacati firmatari da quelli non firmatari: operazione inaccettabile

 7 maggio, era stata convocata una riunione in cui l’azienda ed i sindacati avrebbero dovuto discutere in merito agli ultimi accadimenti e confrontarsi su eventuali proposte, suggerimenti ed idee per restituire la fiducia ...continua
La voce degli insegnanti: elezioni RSU e il loro ruolo nella scuola

Le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) sono un momento importante per gli insegnanti e il personale scolastico, poiché eleggono i rappresentanti che li rappresenteranno nelle trattative con il ministero dell'Istruzione ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences