Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



Mobilità: sull'algoritmo impazzito il Consiglio di Stato conferma i provvedimenti cautelari

(07/10/2017)

Sull'algoritmo impazzito che nel 2016 tanto ha fatto discutere e ha distribuito i docenti all'interno di tutto il territorio nazionale seguendo criteri non sempre chiarissimi e rispettosi del principio meritocratico, deciderà il Tribunale Amministrativo. Confermate dal Consiglio di Stato, infatti, le tesi dell'Avvocato Anief Michele Ursini che ottiene, in attesa della decisione nel merito del contenzioso, rinviata dinnanzi al competente TAR del Lazio, la precisazione che, fino alla definizione del giudizio di primo grado, “resta ferma l’efficacia dell’ordinanza cautelare emessa nel presente grado, da trattare alla stregua di ordinanza cautelare di accoglimento pronunciata in esito ad appello cautelare avverso ordinanza reiettiva di primo grado”. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): “La procedura di mobilità è una vera e propria procedura concorsuale e il Miur ha elaborato un algoritmo che troppo spesso ha dimostrato di non rispettare il fondamentale principio del merito per poter essere considerato efficace. Ci sono prove lampanti che i trasferimenti 2016, elaborati dal famigerato algoritmo, sono risultati fallaci se non completamente errati, con docenti trasferiti in province lontane senza alcuna considerazione per l'effettivo punteggio posseduto”.

 

 

I ricorsi patrocinati dall'Avv. Ursini dell'Anief, infatti, hanno contestato in via principale e diretta l'Ordinanza Ministeriale n. 241 del 2016, ovvero “un atto di macroorganizzazione ad efficacia generale e applicabile nell’intero territorio nazionale (ossia, l’ordinanza ministeriale n. 241/2016, recante le modalità attuative del piano di mobilità incidenti sulla posizione di decine di migliaia di dipendenti del comparto scolastico), per asseriti vizi inficianti il criterio (ovvero il ‘meccanismo’ o ‘algoritmo’) in base al quale sono gestiti i trasferimenti dei docenti – con la precisazione che il censurato ‘meccanismo’ o ‘algoritmo’ informatico deve ritenersi parte integrante della procedura disciplinata dall’impugnata ordinanza ministeriale, la quale prescrive la presentazione delle domande in forma telematica e prevede la comunicazione delle domande al SIDI (ossia, al sistema informativo del M.i.u.r.)”. Il Consiglio di Stato, quindi, confermando in questo caso la giurisdizione del tribunale amministrativo, ha rinviato al tribunale di primo grado per la decisione definitiva senza mancare di precisare che “resta ferma l’efficacia dell’ordinanza cautelare emessa nel presente grado, da trattare alla stregua di ordinanza cautelare di accoglimento pronunciata in esito ad appello cautelare avverso ordinanza reiettiva di primo grado”.

“La procedura di mobilità è una vera e propria procedura concorsuale – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederala Cisal - e il Miur ha elaborato un algoritmo che troppo spesso ha dimostrato di non rispettare il fondamentale principio del merito per poter essere considerato efficace. Ci sono prove lampanti che i trasferimenti 2016, elaborati dal famigerato algoritmo, sono risultati fallaci se non completamente errati, con docenti trasferiti in province lontane senza alcuna considerazione per l'effettivo punteggio posseduto”.  






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Occupazione, Cavallaro (Cisal): "Dati positivi ma per precarietà e sud occorre di più" 

“Gli ultimi dati sull’occupazione sono un’ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l’inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza ...continua
Ad Avellino la terza tappa de “Gli Stati Generali delle comunicazioni” L’incontro organizzato dal Co.Re.Com. Campania

Avellino - Al conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, il terzo appuntamento con “Gli Stati Generali delle comunicazioni” organizzati dal Co.Re.Com. Campania. Presso l’aula magna «Mario Cesa», ...continua
Napoli. Eliana Como, la donna che si oppone a Landini sarà presente all'iniziativa della minoranza CGIL sul salario minimo

Napoli. Se la CGIL di Landini è sempre stata tiepida di fronte la proposta di un salario minimo garantito, cedendo all'idea di poterlo approvare solo dopo che la minoranza parlamentare ha deciso di intraprendere questa battaglia ...continua
Ex Whirlpool Napoli, Auriemma e Accurso (Uilm Campania): oggi momento di felicità e di speranza

Dopo quattro anni di lotta, oggi finalmente si chiude la vertenza Whirlpool con l’assunzione di tutti i 312 lavoratori in Italian Green Factory. Un momento di felicità e di speranza non solo per i dipendenti del sito di via Argine, ...continua
Comparto energia. Vittoria Cisal Caserta

Ancora una affermazione positiva per la CISALFEDERENERGIA in Campania che ha ottenuto un brillante risultato nelle elezioni RSU alla SCARL NAPOLI NORD, gestore dell’impianto di depurazione con sede ad Orta di Atella in provincia di Caserta. ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences