Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



L'amianto corre sui fili del telefono: caso shock confermato dal tribunale di Napoli

(01/12/2022)

Economia lavoro amianto


Telecom- Sip condannata a risarcire i figli di un dipendente deceduto di mesotelioma pleurico Bonanni (Osservatorio Nazionale Amianto): "è solo la punta dell’iceberg, sono in corso diversi procedimenti di richiesta di risarcimento per l’esposizione di altri impiegati”
Il Tribunale di Napoli ha condannato Telecom Italia (ex Sip) al pagamento di 146.910 come risarcimento degli eredi di un dipendente morto il 12 agosto 2021 a 57 anni per un mesotelioma pleurico maligno lasciando moglie e due figli di 30 e 32 anni. Il professionista, A. R., avvocato di Napoli, ha lavorato per dieci anni, tra il 1970 e il 1980, nell'ufficio legale della Direzione regionale Campania Basilicata che si trovava a Palazzo Sip, sede dell'azienda della città partenopea, in via Arenaccia. Gli eredi si erano rivolti all'Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, avv. Ezio Bonanni, che ha dimostrato la presenza della fibra killer grazie alla relazione di alcuni lavori di demolizione e bonifica effettuati nel 2007. In quel contesto era stata rilevata la presenza di amianto utilizzato per la coibentazione "tale da superare di gran lunga i limiti di tolleranza previsti dalla legge per l'esposizione". Non solo, durante il processo un collega della vittima ha testimoniato che "c'era amianto nelle pareti dell'intero edificio", che è poi stato risanato solo molti anni più tardi, precisando che la vittima "non aveva alcun tipo di dispositivo di protezione individuale". Inoltre non sarebbe stata posta in essere alcuna attività di informazione preventiva e di vigilanza, e i dipendenti non sono mai stati sottoposti a controlli medici che avrebbero potuto prevenire la comparsa della patologia o comunque garantire una tempestiva diagnosi.
La consulenza tecnica, secondo il giudice, avrebbe provato il nesso causale tra l'esposizione all'amianto e la malattia che ha portato il professionista al decesso, ed ha inoltre stabilito che, dal momento della diagnosi, nel gennaio del 2011 alla morte, per 19 mesi, l'avvocato sia "sopravvissuto tra la piena consapevolezza della gravità della malattia ed il decesso". Questo ha comportato un grave danno non patrimoniale che, come sostiene l'avvocato Bonanni, va risarcito perché: "la paura di morire è per sè stessa sofferenza".
Confermato in sentenza il rischio amianto sia nelle coibentazioni che nelle tubolature all'interno delle quali correvano i fili del telefono che ha determinato l'elevata aerodispersione delle polveri e delle fibre, e quindi l’esposizione di tutti gli altri dipendenti Telecom e SIP, per cui, precisa il Presidente ONA: “questa condanna è solo la punta dell’iceberg, sono in corso diversi procedimenti di richiesta di risarcimento per l’esposizione di altri impiegati”.
L'Ona è impegnata nell’aggiornamento della mappatura dei siti contaminati, anche attraverso l'app http://app.onanotiziarioamianto.it. Si può richiedere assistenza gratuita tramite lo sportello online https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori o il numero verde 800 034 294.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

AST. Spera (UglM):”Non sono emerse risoluzioni attuative per sciogliere nodo caro energia”

"Si è tenuto al Mimit l'ennesimo incontro tra il Ministro Urso, l'Assessore della Regione Umbria, il sindaco di Terni, i rappresentanti sindacali, l'Amministratore delegato di Ast Terni, inerente l'accordo ...continua
Napoli, al via il Piano Città: valorizzazione degli immobili pubblici tra innovazione e sostenibilità

Napoli dà il via a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana con il nuovo Piano Città, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio ...continua
Contrasto all'evasione da parte delle attività produttive, al via la seconda fase

San Giorgio a Cremano, 28 ottobre 2024 - Misure di contrasto all’evasione dei tributi comunali. Sono partiti i primi preavvisi di sospensione delle autorizzazioni rivolti alle utenze non domestiche che non risultano ancora in ...continua
EAV - Data da ricordare per i guasti dei treni

Il giorno 23 ottobre 2024 entrerà negli annali dell’EAV e del trasporto pubblico locale in Italia. Sarà una data ricordata come una delle più infauste: due treni che si guastano e bloccano due linee ferroviarie, ...continua
Polizia Locale, Petillo (Ugl Autonomie): “Più prevenzione e sicurezza per donne e uomini”

“Per le lavoratrici e i lavoratori della Polizia Locale di tutta Italia si registrano sempre più frequentemente gravi episodi di violenza. Troppo spesso le denunce di violente aggressioni fisiche e verbali, il danneggiamento dei mezzi ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences