Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

La Ugl ed il futuro dell’Agro Caleno, tra insediamenti industriali e bonifica dei territori

(19/11/2020)

La coabitazione tra gli insediamenti industriali ed i territori che li ospitano è una tematica sulla quale si dibatte da sempre in ogni angolo del pianeta e che da sempre è volta a far coesistere ricaduta occupazionale ed impatto ambientale. Da almeno un quarto di secolo la discussione è diventata di quotidiana attualità nell’agro caleno, l'area post agricola collocata a nord della città di Caserta, dove tra ideologismi di sorta e sogni di sviluppo infranti a suon di fallimenti l'imprenditoria fatica a veder riconoscere il suo ruolo sociale. Eppure, in un luogo piagato dall'alto tasso di disoccupazione dei giovani e dal loro costante ed incessante abbandono dei comuni alla volta del nord Italia, non riesce a radicarsi una cultura industriale che sappia contemplare sviluppo e rispetto dei territori. Il nuovo corso del sindacato Ugl, inaugurato qualche anno fa dall’elezione del segretario Ferdinando Palumbo ha acceso i riflettori nell'alto casertano, dove una nuova classe dirigente di coriacei ed appassionati sindacalisti si dibatte alla ricerca di soluzioni.

“Abbiamo a cuore l'interesse dei cittadini i quali sono colpiti dai lutti che ha causato l'inquinamento illegale” spiega la combattiva responsabile zonale di Sparanise e vicesegretaria Utl Marianna Grande “ma teniamo a ribadire che l’occupazione garantita dall’industria è una imprescindibile fonte di sviluppo e di reddito alla quale non è possibile rinunciare. Riteniamo che gli investimenti in programma debbano trovare approdo, ma che vadano necessariamente accompagnati da una trasparenza sostanziale e non di facciata che riteniamo determinante proprio per garantire il dialogo col territorio”.

Argomento diverso, fanno sapere dalla Ugl, è la questione relativa alla bonifica della discarica di Calvi Risorta che riteniamo proceda con un colossale ritardo e per la quale non abbiamo smesso un solo istante di richiedere l'avvio dei lavori. “Tante Luci e tante ombre” argomenta Palumbo “l’unica via d'uscita è un lavoro meticoloso che i segretari delle nostre categorie mettono quotidianamente in campo raccogliendo approvazione e consensi”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Elezioni rinnovo sindacale in Leonardo

Nella metà del prossimo mese di ottobre ci saranno alla Leonardo di Pomigliano D’Arco le elezioni per il rinnovo delle cariche sindacali, e per questo motivo nella mattinata del 20 settembre 2023, nella sede FISMIC  di Via Mancino ...continua
Crisi industria. Parola alla Cisal Caserta

I dirigenti sindacali della Cisal Ferdinando Palumbo, Mauro Naddei e Livio Marrocco hanno inoltrato una comunicazione al Prefetto di Caserta volta ad analizzare e discutere delle filiere industriali Agroalimentari, metalmeccaniche e Chimiche ...continua
Scacco matto alla ludopatia: start in Campania per «p.i.n. For life» di assoutenti Campania e rete terzo settore

Il progetto regionale di recupero delle vittime del gioco e contrasto alla ludopatia sarà presentato il 18 settembre a Villa Fernandez a Portici. Interventi di esperti, Istituzioni, Asl e Tribunale di Napoli. Il gioco d’azzardo, ...continua
Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences