Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



Il successo della dieta Metiderranea è dimostrato da poche cifre

Il presidente Confagricoltura Marzano interviene all'evento della Farnesina a Caserta

(16/07/2022)

"Nel 2021, con l’accelerazione del commercio internazionale dopo la frenata imposta dalla pandemia, le vendite all’estero hanno raggiunto il massimo storico di 52 miliardi di euro. Questo dato dimostra 2 evidenze: la vitalità e la resilienza del nostro sistema agroalimentare, che è stato pienamente in grado di intercettare tutti i segnali della ripresa e, soprattutto, quanto il Made in Italy sia una carta vincente sui mercati internazionali.” Così il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, all’appuntamento alla Reggia di Caserta "Dieta mediterranea strumento di diplomazia”, alla presenza del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, organizzatore del convegno in collaborazione con CIHEAM Bari e il Comune di Caserta.

“Un secondo dato sul quale riflettere in vista di una promozione strategica della dieta mediterranea ispirata dal ministero degli Esteri - ha aggiunto Marzano - è il raddoppio delle esportazioni osservato negli ultimi dieci anni, a fronte di un consumo interno sostanzialmente stabile, evidenziando quindi il ruolo trainante per lo sviluppo del settore agroalimentare.

Un’adeguata politica di promozione e una strategia della dieta mediterranea hanno oggigiorno una funzione ancora più importante alla luce dell’attuale fase di crisi che stiamo vivendo a causa del conflitto russo–ucraino, della pandemia e degli effetti dei cambiamenti climatici. In particolare, da un lato, è opportuno valutare le ricadute del conflitto che si avranno in termini di globalizzazione e gestione multilaterale degli scambi. Dall’altro, la ripresa dell’inflazione e la recessione, in particolare, anche a livello della più ampia economia europea.

"Infine, è quanto mai attuale e soprattutto indiscutibile, quanto il sistema del Nutriscore sia penalizzante per il sistema della dieta mediterranea. Siamo giunti alla fase decisiva, la Commissione sta riflettendo sulla proposta da presentare, probabilmente nel mese di novembre, agli Stati membri. L’intero sistema agricolo in piena collaborazione con quello della rappresentanza devono continuare armonicamente a trasmettere un messaggio alla Commissione: l’Italia è ferma sulla propria posizione e non è disponibile a nessun accomodamento. Abbiamo presentato delle proposte che ci aspettiamo vengano adeguatamente valutate. Perché è impensabile mettere in discussione il concetto della dieta mediterranea, fattore strategico per il sistema agroalimentare italiano ed europeo”, ha concluso Marzano.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

AST. Spera (UglM):”Non sono emerse risoluzioni attuative per sciogliere nodo caro energia”

"Si è tenuto al Mimit l'ennesimo incontro tra il Ministro Urso, l'Assessore della Regione Umbria, il sindaco di Terni, i rappresentanti sindacali, l'Amministratore delegato di Ast Terni, inerente l'accordo ...continua
Napoli, al via il Piano Città: valorizzazione degli immobili pubblici tra innovazione e sostenibilità

Napoli dà il via a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana con il nuovo Piano Città, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio ...continua
Contrasto all'evasione da parte delle attività produttive, al via la seconda fase

San Giorgio a Cremano, 28 ottobre 2024 - Misure di contrasto all’evasione dei tributi comunali. Sono partiti i primi preavvisi di sospensione delle autorizzazioni rivolti alle utenze non domestiche che non risultano ancora in ...continua
EAV - Data da ricordare per i guasti dei treni

Il giorno 23 ottobre 2024 entrerà negli annali dell’EAV e del trasporto pubblico locale in Italia. Sarà una data ricordata come una delle più infauste: due treni che si guastano e bloccano due linee ferroviarie, ...continua
Polizia Locale, Petillo (Ugl Autonomie): “Più prevenzione e sicurezza per donne e uomini”

“Per le lavoratrici e i lavoratori della Polizia Locale di tutta Italia si registrano sempre più frequentemente gravi episodi di violenza. Troppo spesso le denunce di violente aggressioni fisiche e verbali, il danneggiamento dei mezzi ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences