Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Il successo della dieta Metiderranea è dimostrato da poche cifre

Il presidente Confagricoltura Marzano interviene all'evento della Farnesina a Caserta

(16/07/2022)

"Nel 2021, con l’accelerazione del commercio internazionale dopo la frenata imposta dalla pandemia, le vendite all’estero hanno raggiunto il massimo storico di 52 miliardi di euro. Questo dato dimostra 2 evidenze: la vitalità e la resilienza del nostro sistema agroalimentare, che è stato pienamente in grado di intercettare tutti i segnali della ripresa e, soprattutto, quanto il Made in Italy sia una carta vincente sui mercati internazionali.” Così il presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano, all’appuntamento alla Reggia di Caserta "Dieta mediterranea strumento di diplomazia”, alla presenza del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, organizzatore del convegno in collaborazione con CIHEAM Bari e il Comune di Caserta.

“Un secondo dato sul quale riflettere in vista di una promozione strategica della dieta mediterranea ispirata dal ministero degli Esteri - ha aggiunto Marzano - è il raddoppio delle esportazioni osservato negli ultimi dieci anni, a fronte di un consumo interno sostanzialmente stabile, evidenziando quindi il ruolo trainante per lo sviluppo del settore agroalimentare.

Un’adeguata politica di promozione e una strategia della dieta mediterranea hanno oggigiorno una funzione ancora più importante alla luce dell’attuale fase di crisi che stiamo vivendo a causa del conflitto russo–ucraino, della pandemia e degli effetti dei cambiamenti climatici. In particolare, da un lato, è opportuno valutare le ricadute del conflitto che si avranno in termini di globalizzazione e gestione multilaterale degli scambi. Dall’altro, la ripresa dell’inflazione e la recessione, in particolare, anche a livello della più ampia economia europea.

"Infine, è quanto mai attuale e soprattutto indiscutibile, quanto il sistema del Nutriscore sia penalizzante per il sistema della dieta mediterranea. Siamo giunti alla fase decisiva, la Commissione sta riflettendo sulla proposta da presentare, probabilmente nel mese di novembre, agli Stati membri. L’intero sistema agricolo in piena collaborazione con quello della rappresentanza devono continuare armonicamente a trasmettere un messaggio alla Commissione: l’Italia è ferma sulla propria posizione e non è disponibile a nessun accomodamento. Abbiamo presentato delle proposte che ci aspettiamo vengano adeguatamente valutate. Perché è impensabile mettere in discussione il concetto della dieta mediterranea, fattore strategico per il sistema agroalimentare italiano ed europeo”, ha concluso Marzano.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua
Dema, protesta e blocco stradale nel Beneventano

Blocco stradale di circa un’ora della Strada Statale 7 Appia, all’altezza dello svincolo di Paolisi (Benevento), da parte di 150 lavoratori della Cam di Paolisi del Gruppo Dema che protestano contro la decisione del fondo Mediobanca-Bybrook ...continua
Meridbulloni. La sinistra radicale in piazza a sostegno dei lavoratori

Venerdì 20, ore 16:00, presidio di sostegno alle vertenze degli operai exMEB ai licenziati ed ai fuoriusciti dalla produzione. Il processo di deindustrializzazione dell’area stabiese prosegue senza sosta da decenni. Non si tratta ...continua
Ugl. Favoccia recapita un messaggio alla Maloni: "Il 2023 sia l'anno delle bonifiche".

Il Segretario Nazionale della Ugl Igiene Ambientale Roberto Favoccia sarà in città sabato mattina per incontrare i vertici sindacali di Piazza Ruggiero. "Un visita ufficiale durante la quale mi confronterò con la vivida ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences