Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Il presidente Vincenzo Schiavo: «Perchè le agenzie di viaggio, i villaggi, i residence, gli NCC, campeggi e guide non possono fruire del bonus?»

(16/04/2020)

Il presidente Vincenzo Schiavo

Il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo, a nome dell’associazione e dei tutti gli iscritti, ha inviato oggi al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca una lettera di protesta perché nell’ultima ordinanza la Giunta regionale ha escluso centinaia di attività commerciali dalla possibilità di avere il contributo “una tantum” a fondo perduto. «Sono state estromesse totalmente - si legge nella missiva inviata - numerosissime attività commerciali del settore turismo sospese a seguito dei DPCM e delle Ordinanze della Regione Campania. Attività quali agenzie di viaggio, noleggio con conducente, villaggi turistici, affittacamere per brevi soggiorno, case vacanze, residence, campeggi e guide turistiche non sono state comprese nei Codici Ateco (codice identificativo attività economica) che hanno accesso al bonus». In attesa di un’urgente e tempestiva risposta, Vincenzo Schiavo specifica: «L’emendamento della Regione Campania è utile ma non può dimenticarsi di centinaia di attività commerciali che ad oggi sono escluse dalla possibilità di avere il contributo. Il mondo del turismo, che trascina in modo trasversale tutte le attività commerciali e l’economia della nostra regione, va assolutamente premiato e non dimenticato. Le agenzie di viaggio, i villaggi turistici, i camping, gli stabilimenti balneari, gli NCC, gli affittacamere ecc… sono attività che peraltro danno lavoro a centinaia di migliaia di persone della regione e producono un indotto che coinvolge altre aziende. E’ per questo necessario- sottolinea Schiavo - che il Governatore richiami subito i suoi tecnici per includere queste aziende alle quali dare i legittimi contributi». Confesercenti Campania vuole tuttavia collaborare al fine di tutelare tutti i suoi associati. «Vogliamo essere costruttivi e non polemici: mettiamo a disposizione – sostiene il presidente Vincenzo Schiavo - anche della Regione la nostra esperienza sul campo per partorire le soluzioni adeguate. Per esempio i parametri utilizzati sono discutibili: sbagliato, per noi, dare il contributo alle attività commerciale che hanno fatturato meno di 100mila euro. Molte imprese del comparto turistico, società di servizio e di intermediazione, guadagnano dal 3% al 10% sul fatturato e quindi il limite dei 100mila euro è estremamente esiguo. Sarebbe stato meglio utilizzare criteri legati all’effettivo netto dichiarato e non all’analisi del fatturato lordo per sostenere con maggiore efficacia e con oggettiva meritocrazia le nostre aziende. In questo modo invece si rischia di premiare i furbetti che prima non fatturavano e lavoravano a nero a discapito di chi ha sempre dichiarato i propri redditi allo Stato».






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua
Dema, protesta e blocco stradale nel Beneventano

Blocco stradale di circa un’ora della Strada Statale 7 Appia, all’altezza dello svincolo di Paolisi (Benevento), da parte di 150 lavoratori della Cam di Paolisi del Gruppo Dema che protestano contro la decisione del fondo Mediobanca-Bybrook ...continua
Meridbulloni. La sinistra radicale in piazza a sostegno dei lavoratori

Venerdì 20, ore 16:00, presidio di sostegno alle vertenze degli operai exMEB ai licenziati ed ai fuoriusciti dalla produzione. Il processo di deindustrializzazione dell’area stabiese prosegue senza sosta da decenni. Non si tratta ...continua
Ugl. Favoccia recapita un messaggio alla Maloni: "Il 2023 sia l'anno delle bonifiche".

Il Segretario Nazionale della Ugl Igiene Ambientale Roberto Favoccia sarà in città sabato mattina per incontrare i vertici sindacali di Piazza Ruggiero. "Un visita ufficiale durante la quale mi confronterò con la vivida ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences