Federmanager: grave la nostra esclusione dal Tavolo ANM(12/10/2017) “Il Comune di Napoli ha deliberatamente escluso la nostra Organizzazionedal tavolo di confronto tra ANM e le OO.SS.” afferma Antonio Scuotto, Presidente diFedermanager Napoli, denunciando “un atteggiamento incomprensibile e gravemente lesivo del nostro ruolo di rappresentanza dei dirigenti e dei quadri dell’Azienda”.
“Pur essendo stati inizialmente invitati all’incontro a Palazzo San Giacomo, di fatto siamo stati esclusi dal tavolo congiunto con la promessa di uno specifico tavolo dedicato al management di ANM, che non c’è ovviamente stato”, ricorda Federmanager, che rincara la dose aggiungendo che “ancora più grave è che questo atteggiamento discriminatorio sia stato tenuto non solo da una classe politica, molto sensibile a certi “umori sindacali”, ma anche dal più alto rappresentante dello Stato in Città, ossia il Prefetto”.
“Su nostra esplicita richiesta siamo stati invitati in Prefettura per partecipare all’incontro con Regione, Comune, Azienda e le altre OO.SS. ma la delegazione Federmanager ha atteso invano all’ingresso sino a quando un funzionario ci ha “invitato” a lasciare la sede dell’incontro” dichiara ancora Scuotto accusando le Istituzioni locali di “un grave comportamento lesivo delle libertà sindacali garantite dalla Costituzione ma che, soprattutto, compromette la possibilità di arrivare ad un quadro condiviso per far uscire l’Azienda Napoletana Mobilità da una situazione che potrebbe avere ricadute molto pesanti per i lavoratori e per la Città di Napoli”.
“Sono quindi false e prive di fondamento le notizie apparse su alcuni organi di stampa locali in cui si dichiara che è stata la delegazione di Federmanager ad abbandonare il tavolo di trattativa per richiedere viceversa un tavolo dedicato” spiega il rappresentante dei manager segnalando che “Federmanager ha tempestivamente fatto pervenire una nota dettagliata al Prefetto e all’Assessore
Panini, con le riflessioni, contestazioni e proposte alternative suggerite dal management per ogni punto del Protocollo stilato dal Comune e Azienda”.
Nel merito del piano di risanamento in discussione, Federmanager ritiene che non si abbiano garanzie finanziarie sufficienti e che tecnicamente non siano attuabili tutte le operazioni necessarie nei tempi indicati e conclude Scuotto “su questo siamo responsabilmente pronti a dare il nostro contributo qualificato per trovare soluzioni reali per il rilancio della Società
|
“Gli ultimi dati sull’occupazione sono un’ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l’inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza ...
Avellino - Al conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, il terzo appuntamento con “Gli Stati Generali delle comunicazioni” organizzati dal Co.Re.Com. Campania. Presso l’aula magna «Mario Cesa», ...
Napoli. Se la CGIL di Landini è sempre stata tiepida di fronte la proposta di un salario minimo garantito, cedendo all'idea di poterlo approvare solo dopo che la minoranza parlamentare ha deciso di intraprendere questa battaglia ...
Dopo quattro anni di lotta, oggi finalmente si chiude la vertenza Whirlpool con l’assunzione di tutti i 312 lavoratori in Italian Green Factory. Un momento di felicità e di speranza non solo per i dipendenti del sito di via Argine, ...
Ancora una affermazione positiva per la CISALFEDERENERGIA in Campania che ha ottenuto un brillante risultato nelle elezioni RSU alla SCARL NAPOLI NORD, gestore dell’impianto di depurazione con sede ad Orta di Atella in provincia di Caserta. ...
|