Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



Diplomati magistrale, si allarga la protesta in vista dello sciopero dell’8 gennaio

Anche la Flc-Cgil pronta alla mobilitazione, decisivo l’incontro di domani al Miur

(07/01/2018)

Mentre l’Anief ha organizzato uno sciopero specifico della categoria insieme a Saese e Cub, con la partecipazione di Cobas e Unicobas con manifestazione nazionale presso Viale Trastevere, i sindacati rappresentativi sono stati invitati a un primo tavolo politico sulla questione: se la proposta dell’amministrazione non sarà soddisfacente, la contestazione assumerà dimensioni sempre maggiori. Nel frattempo, tutte le RSU delle scuole italiane confermano lo stato di agitazione. Parallelamente, vanno avanti tutte le iniziative giudiziarie avviate dall’Anief presso le corti europee e nazionali per superare la sentenza della plenaria.

Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief): Domani le organizzazioni sindacali rappresentative non dovranno accontentarsi di una possibile fase transitoria da introdurre anche per il personale dell’infanzia e della primaria: sarebbe comunque un’ingiustizia, perché l’unica strada percorribile è che tutti i diplomati magistrale iscritti con riserva nelle GaE siano confermati nei ruoli, subito, a tempo indeterminato e determinato, anche attraverso la riapertura delle GaE per tutto il personale in possesso di abilitazione. Qualora non siano raggiunti questi obiettivi minimi, invitiamo tutti i sindacati rappresentativi a convergere unitariamente sullo sciopero dell’8 gennaio e a continuare le battaglie giudiziarie, attraverso un coordinamento dei nostri studi legali.



Assume dimensioni sempre più consistenti la mobilitazione sindacale contro la sentenza di esclusione dalle GaE decretata dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nei confronti dei diplomati magistrale: per l’8 gennaio, giorno di rientro in classe dopo la pausa natalizia, per superare la sentenza della plenaria, Anief ha organizzato uno sciopero specifico della categoria, in aggiunta ad una serie di iniziative giudiziarie presso le corti europee e nazionali, assieme a Saese e Cub, con la partecipazione di Cobas e Unicobas alla manifestazione nazionale presso Viale Trastevere.

Anche la Flc-Cgil si dice pronta alla mobilitazione, qualora l’incontro dei sindacati rappresentativi previsto al Ministero dell’Istruzione per domani 4 gennaio, primo tavolo politico sulla questione, non produca dei risultati concreti a favore di oltre 40mila docenti precari, ritenuti da tutti, Miur compreso, indispensabili per permettere il regolare svolgimento delle lezioni ma espulsi perché il loro titolo di studio conseguito più di 15 anni fa oggi non è più ritenuto sufficiente.

L’apice della protesta contro la sentenza palesemente politica del 20 dicembre scorso si concretizzerà nello sciopero specifico indetto dell’Anief: una contestazione che farà chiudere molte scuole dell’infanzia e della primaria, in corrispondenza del primo giorno del rientro dalle vacanze, in modo così da far comprendere a tutti – Miur, Governo e opinione pubblica - l’importanza nel sistema scuola dei 43mila docenti presenti con riserva nelle GaE e dei 5mila assunti con riserva. Ed il motivo per cui ora, ai tavoli contrattuali, si chiede finalmente una soluzione politica, analoga a quella che li vorrebbe senza alcuna prospettiva di stabilizzazione. Nel frattempo, il giovane sindacato chiede a tutte le RSU delle scuole italiane di mantenere lo stato di agitazione.

Ecco perché diventa importante il primo incontro tra i sindacati rappresentativi in scadenza di mandato e il Ministero dell’Istruzione. Anche Anief ha chiesto un incontro, in attesa di risposta, visto che per essere convocata ufficialmente insieme alle altre sigle dovrà attendere la nuova rilevazione della rappresentatività alle prossime elezioni RSU da svolgere entro il 20 aprile 2018.

Contestualmente il giovane sindacato ha prodotto azioni giudiziarie in Europa e in Italia: sono state avviate le procedure di preadesione al ricorso gratuito dei docenti diplomati magistrale alla CEDU e quelle per attivare una petizione alla Commissione del Parlamento Europeo. Il nostro sindacato, inoltre, sta predisponendo un reclamo collettivo al Consiglio d’Europa per annullare l’illegittima e discriminatoria sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato.

“È per questi motivi che l’Anief – dice il suo presidente nazionale, Marcello Pacifico - invita le organizzazioni sindacali rappresentative a non accontentarsi domani di una possibile fase transitoria da introdurre anche per il personale dell’infanzia e della primaria: sarebbe comunque un’ingiustizia, perché l’unica strada percorribile è che tutti i diplomati magistrale iscritti con riserva nelle GaE siano confermati nei ruoli, subito, a tempo indeterminato e determinato, anche attraverso la riapertura delle GaE per tutto il personale in possesso di abilitazione. Qualora non siano raggiunti questi obiettivi minimi, invitiamo tutti i sindacati rappresentativi a convergere unitariamente sullo sciopero dell’8 gennaio e a continuare le battaglie giudiziarie, attraverso un coordinamento dei nostri studi legali”.

In attesa degli esiti di questo incontro, anzi, per dare maggiore forza contrattuale a queste richieste, confermiamo lo sciopero dell’8 gennaio e le manifestazioni autorizzate presso il Miur e gli Uffici Scolastici Regionali.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Occupazione, Cavallaro (Cisal): "Dati positivi ma per precarietà e sud occorre di più" 

“Gli ultimi dati sull’occupazione sono un’ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l’inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza ...continua
Ad Avellino la terza tappa de “Gli Stati Generali delle comunicazioni” L’incontro organizzato dal Co.Re.Com. Campania

Avellino - Al conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, il terzo appuntamento con “Gli Stati Generali delle comunicazioni” organizzati dal Co.Re.Com. Campania. Presso l’aula magna «Mario Cesa», ...continua
Napoli. Eliana Como, la donna che si oppone a Landini sarà presente all'iniziativa della minoranza CGIL sul salario minimo

Napoli. Se la CGIL di Landini è sempre stata tiepida di fronte la proposta di un salario minimo garantito, cedendo all'idea di poterlo approvare solo dopo che la minoranza parlamentare ha deciso di intraprendere questa battaglia ...continua
Ex Whirlpool Napoli, Auriemma e Accurso (Uilm Campania): oggi momento di felicità e di speranza

Dopo quattro anni di lotta, oggi finalmente si chiude la vertenza Whirlpool con l’assunzione di tutti i 312 lavoratori in Italian Green Factory. Un momento di felicità e di speranza non solo per i dipendenti del sito di via Argine, ...continua
Comparto energia. Vittoria Cisal Caserta

Ancora una affermazione positiva per la CISALFEDERENERGIA in Campania che ha ottenuto un brillante risultato nelle elezioni RSU alla SCARL NAPOLI NORD, gestore dell’impianto di depurazione con sede ad Orta di Atella in provincia di Caserta. ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences