Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Diffamazione a mezzo stampa e carcere per i giornalisti:ammissibile l'intervento dell'Ordine Nazionale del giudizio di costituzionaità

(14/04/2020)

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG) potrà intervenire nel giudizio costituzionale sulla legittimità delle norme in materia di diffamazione a mezzo stampa, che puniscono con il carcere il giornalista e il direttore responsabile.


Lo ha stabilito la Corte costituzionale con l’ordinanza n.37 depositata oggi(relatore Francesco Viganò) dichiarando ammissibile la richiesta diintervento dell’Ordine nel giudizio di costituzionalità sulle norme chepuniscono con il carcere il reato di diffamazione a mezzo stampa. La causasarà discussa in udienza pubblica il prossimo 21 Aprile 2020.L’ordinanza ribadisce che, in base alle norme integrative sui giudizi davantialla Corte, l’intervento del terzo deve essere giustificato da “un interessequalificato, inerente in modo diretto e immediato al rapporto dedotto ingiudizio”. Tale interesse non è di per sé insito nella posizione di rappresentanza istituzionale della professione giornalistica, rivestita dalCNOG.A legittimare l’intervento del CNOG è la sua competenza a decidere sui


ricorsi in materia disciplinare. La legge stabilisce infatti che le condannepenali che comportano interdizione dai pubblici uffici determinanoautomaticamente la cancellazione o la sospensione del giornalista dall’albo,mentre in ogni altro caso di condanna penale è previsto che il CNOG inizil’azione disciplinare qualora il fatto offenda il decoro e la dignità professionali ovvero comprometta la reputazione del giornalista o la dignità dell’Ordine. Pertanto, da un’eventuale condanna penale del giornalista edel direttore responsabile imputati nel procedimento da cui è nata laquestione di costituzionalità deriverebbero specifiche conseguenze inordine all’avvio dell’azione isciplinare, riguardanti la sfera dei poteri delCNOG e aventi ad oggetto, “in modo diretto e immediato”, lo specificorapporto giuridico sostanziale dedotto in quel giudizio (la pretesa punitiva statale nei confronti degli imputati).






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua
Dema, protesta e blocco stradale nel Beneventano

Blocco stradale di circa un’ora della Strada Statale 7 Appia, all’altezza dello svincolo di Paolisi (Benevento), da parte di 150 lavoratori della Cam di Paolisi del Gruppo Dema che protestano contro la decisione del fondo Mediobanca-Bybrook ...continua
Meridbulloni. La sinistra radicale in piazza a sostegno dei lavoratori

Venerdì 20, ore 16:00, presidio di sostegno alle vertenze degli operai exMEB ai licenziati ed ai fuoriusciti dalla produzione. Il processo di deindustrializzazione dell’area stabiese prosegue senza sosta da decenni. Non si tratta ...continua
Ugl. Favoccia recapita un messaggio alla Maloni: "Il 2023 sia l'anno delle bonifiche".

Il Segretario Nazionale della Ugl Igiene Ambientale Roberto Favoccia sarà in città sabato mattina per incontrare i vertici sindacali di Piazza Ruggiero. "Un visita ufficiale durante la quale mi confronterò con la vivida ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences