Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Covid, Confapi: «Abolire split payment per liquidità a imprese»

Il vicepresidente Aniem De Vivo: crollo appalti, intervenga il governo

(20/11/2020)

Confapi


NAPOLI – L’impatto della pandemia da Covid-19 è sempre più devastante per il mercato degli appalti pubblici, che, dopo tre anni di incremento, ha subito un brusco stop. Tra gennaio ed agosto 2020, secondo un rapporto Anac, sul territorio nazionale si è registrato, rispetto all’analogo periodo dell’anno 2019 un -17,5% di spesa appaltata e un -10,4 % di gare d’appalto. «In questo delicatissimo periodo storico, le imprese più che mai hanno bisogno di lavoro e liquidità. Queste due prerogative dovrebbero trovare riscontro in una serie di misure da attuare da parte del governo. Esemplificazioni previste dal decreto Rilancio, ma che, da sole, non possono bastare».
Così il vice presidente Confapi Aniem Napoli Antonio De Vivo.
«Al fine di far avere maggiore liquidità alle imprese - prosegue De Vivo - sarebbe necessario, prima di tutto, vigilare sui rapidi pagamenti alle stesse da parte delle pubbliche amministrazioni. Anche perché l’Italia negli ultimi anni ha violato la direttiva europea del 2011 che fissava a 30 e 60 giorni i termini massimi per l'erogazione delle somme. Allo stesso tempo potrebbe rivelarsi un’ottima decisione quella di abolire lo split payment, che invece, nel frattempo, il 28 luglio 2020 è stata prorogato al 30 giugno 2023. Decisione giustificata con il fatto che l’eventuale eliminazione della misura avrebbe potuto determinare notevoli effetti negativi nella lotta contro l’evasione fiscale e nella riscossione dell’Iva, nonché sui costi amministrativi a carico dei soggetti passivi nelle attuali circostanze. Fermo restando che questo meccanismo è in deroga e vige solo in Italia, non sarebbe lecito domandarsi perché solo nel nostro Paese c’è questa forte evasione fiscale? Sarebbe a tal punto evidente che il problema principale è l’enorme carico fiscale, che per un'impresa raggiunge valori fino al 59,1 % dei profitti commerciali».
«Non di minore importanza - aggiunge - è la necessità di creare lavoro per le imprese. A tal proposito, visto l’imminente arrivo del “Recovery fund”, l’Italia potrà contare su circa 209 miliardi di euro ripartiti tra sussidi e prestiti. Bisogna farsi trovare pronti a questa nuova sfida, evitando, come accaduto molto spesso negli ultimi anni, di rispedire i soldi al mittente per carenza di progetti e idee. Oggi più che mai - conclude - con la digitalizzazione delle procedure di gare e di quelle di progettazione, eseguibili anche in smart working, va investito molto su tali aspetti».






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Elezioni rinnovo sindacale in Leonardo

Nella metà del prossimo mese di ottobre ci saranno alla Leonardo di Pomigliano D’Arco le elezioni per il rinnovo delle cariche sindacali, e per questo motivo nella mattinata del 20 settembre 2023, nella sede FISMIC  di Via Mancino ...continua
Crisi industria. Parola alla Cisal Caserta

I dirigenti sindacali della Cisal Ferdinando Palumbo, Mauro Naddei e Livio Marrocco hanno inoltrato una comunicazione al Prefetto di Caserta volta ad analizzare e discutere delle filiere industriali Agroalimentari, metalmeccaniche e Chimiche ...continua
Scacco matto alla ludopatia: start in Campania per «p.i.n. For life» di assoutenti Campania e rete terzo settore

Il progetto regionale di recupero delle vittime del gioco e contrasto alla ludopatia sarà presentato il 18 settembre a Villa Fernandez a Portici. Interventi di esperti, Istituzioni, Asl e Tribunale di Napoli. Il gioco d’azzardo, ...continua
Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences