Confcooperative chiede un sostegno per i servizi educativi nelle scuole (30/10/2020) 
Confcooperative Campania - attraverso la voce del referente del comparto scuola Manrico Gesummaria, dirigente di un istituto scolastico paritario nel salernitano - ritorna sulla condizione dei servizi educativi e scolastici a seguito dell’ordinanza della Regione Campania n 86 del 30 ottobre 2020 e relativi chiarimenti riferiti alla fascia 0 – 6 anni.
“Occorrono, da part tu e della Regione Campania, regole chiare che disciplinino la gestione ed il funzionamento delle ludoteche, onde evitare di alimentare una situazione caotica e di difformità tra i servizi per l'infanzia, soprattutto in questo periodo di emergenza. Inoltre, alla luce dei nuovi provvedimenti relativi alla sospensione delle attività didattiche in presenza, è urgente prevedere dei ristori per le attività scolastiche a gestione privata, ovvero scuole paritarie per l’infanzia, scuole paritarie primarie e secondarie, così come per i servizi socio – educativi. Si tratta di una tranche di attività che necessita di sostegno immediato” dichiara Gesummaria.
E conclude: “Non lasciamo che il futuro dei nostri figli, già messo a dura prova dalla mancata frequenza della scuola - contesto educativo di socializzazione e di crescita integrale - sia definitivamente segnato dalla cancellazione della libertà di scelta educativa, ovvia conseguenza della chiusura definitiva delle scuole paritarie, oggi più di prima a rischio, in assenza di adeguati interventi di sostegno e ristoro economico".
|
“Gli ultimi dati sull’occupazione sono un’ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l’inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza ...
Avellino - Al conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, il terzo appuntamento con “Gli Stati Generali delle comunicazioni” organizzati dal Co.Re.Com. Campania. Presso l’aula magna «Mario Cesa», ...
Napoli. Se la CGIL di Landini è sempre stata tiepida di fronte la proposta di un salario minimo garantito, cedendo all'idea di poterlo approvare solo dopo che la minoranza parlamentare ha deciso di intraprendere questa battaglia ...
Dopo quattro anni di lotta, oggi finalmente si chiude la vertenza Whirlpool con l’assunzione di tutti i 312 lavoratori in Italian Green Factory. Un momento di felicità e di speranza non solo per i dipendenti del sito di via Argine, ...
Ancora una affermazione positiva per la CISALFEDERENERGIA in Campania che ha ottenuto un brillante risultato nelle elezioni RSU alla SCARL NAPOLI NORD, gestore dell’impianto di depurazione con sede ad Orta di Atella in provincia di Caserta. ...
|