Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



Case Popolari a Battipaglia, il Comune e l’IACP condannati al risarcimento

Una sentenza storica, un precedente che per la prima volta considera le “amministrazioni responsabili di danni alla persona per condotta inerte”.

(14/01/2021)

Una vittoria per Alessandro Pietrasanta, dopo anni di lotte e di sit-in in catene all’ingresso del Comune

 

È stata appena pubblicata una sentenza senza precedenti, che vede coinvolto il comune di Battipaglia. L’ente, infatti, è stato chiamato a rispondere dei danni materiali e psicofisici subiti da un legittimo assegnatario di uno degli immobili IACP, ma occupati abusivamente in via Manfredi fino al 2013. La stessa vicenda che indusse l’allora ministro degli Interni Alfano a disporre lo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

 

Il sig. Pietrasanta Alessandro, già noto alla stampa per le sue plateali proteste, come quella di essersi incatenato per più giorni all’ingresso del comune di Battipaglia, ha ottenuto finalmente giustizia.

L’avvocato Pasquale Berna, che ha difeso il signor Pietrasanta, parla delle umiliazioni che ha dovuto subire il suo assistito, spesso deriso e mortificato durante le sue proteste in solitaria: “La sentenza, ad oggi unica in materia, costituisce un precedente, perché abbiamo dimostrato in modo ineccepibile il nesso tra l’ingiusta occupazione dell’abitazione comunale e il permanente trauma psichico subito dal cliente. Purtroppo, l’occupazione abusiva delle case popolari costituisce un problema molto presente, specie al Sud e nelle periferie delle grandi città, dove c’è una forte tensione abitativa. Questa specie di “guerra tra poveri” viene implicitamente consentita quando le autorità competenti restano immobili”.

Conclude l’avvocato Pasquale Berna: “Mi auguro che la sentenza appena emessa sia un monito per le amministrazioni locali che, fino ad oggi, non avrebbero mai pensato di essere ritenute responsabili di plurimi e gravissimi danni alla persona e che si attivino in tempo per impedire sul nascere ogni illegalità”.

 

Nella ben motivata sentenza si legge “…la condotta inerte dell’Ente comunale ha assunto peculiari connotati di gravità, come si evince dalla Relazione dell’allora Ministro dell'Interno Alfano sullo scioglimento del Consiglio Comunale di Battipaglia del 28/3/2014 per collusione con la criminalità, in cui viene fatta menzione specifica alla vicenda dell'occupazione delle case popolari, oggetto del presente procedimento, ove è così riportato: “... condotta dell'amministrazione comunale che ha tollerato o comunque non ha contrastato, nel tempo, una accertata condizione di diffusa illegalità”. 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Coldiretti Caserta, alziamo la guardia contro la cinipide del castagno

  Una nuova ondata di attacchi alla produzione castanicola della Campania. Nei giorni scorsi sono stati segnalati nuovi attacchi del cinipide sulla pianta del castagno, una circostanza che ha risvegliato i periodi bui attraversati ...continua
USB Vigili del Fuoco esprime la massima solidarietà al collega che ha dovuto rimuovere la bandiera della Palestina a Torino in Piazza San Carlo

Con la cronica carenza di organici destinati al soccorso ci chiediamo chi e perché abbia distolto una intera squadra VF per compiere un’azione che non fa parte dei compiti istituzionali dei Vigili del Fuoco che si occupano ...continua
Sciopero di 24 ore per il personale viaggiante dei treni dell’EAV

Domenica 11 maggio torneremo a scioperare. A protestare contro la gestione del personale saranno tutti i lavoratori dell’EAV Ferrovia, per 24 ore, ad esclusione delle Fasce di Garanzia, dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle ...continua
EAV, la direzione separa i sindacati sulla sicurezza dei lavoratori. Dividendo i sindacati firmatari da quelli non firmatari: operazione inaccettabile

 7 maggio, era stata convocata una riunione in cui l’azienda ed i sindacati avrebbero dovuto discutere in merito agli ultimi accadimenti e confrontarsi su eventuali proposte, suggerimenti ed idee per restituire la fiducia ...continua
La voce degli insegnanti: elezioni RSU e il loro ruolo nella scuola

Le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) sono un momento importante per gli insegnanti e il personale scolastico, poiché eleggono i rappresentanti che li rappresenteranno nelle trattative con il ministero dell'Istruzione ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences